pulli che cantano?

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Avatar utente
draven
Messaggi: 176
Iscritto il: 8 giugno 2007, 18:35

pulli che cantano?

Messaggio da draven »

Ragazzi,sono leggermente in crisi!ho due pulli nati il 10 giugno,uno marrone pezzato e l'altro giallo,pensavo fosse quello giallo una femmina e l'altro un maschi.Qualche giorno fa sento cantare e anche piuttosto bene e pensavo fosse il padre ma poi mi sono accorto che era quello giallo che canticchiava,quindi ho invertito le coppie prima formate con la speranza che l'altro fosse femmina e invece poco fa sento cantare anche quello marrone!ora non so se sono maschi sicuro perchè la madre ogni tanto gorgeggia..come faccio a capire il sesso di questi due??


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
øfelia
Messaggi: 79
Iscritto il: 14 giugno 2007, 17:15

Messaggio da øfelia »

Solite risposte:
E' difficile distinguere il sesso dei canarini quando non sono in amore,gli organi genitali sono pressocchè simili e solo l'occhio dell'allevatore esperto riesce a riconoscere un maschio da una femmina.Puoi vedere se cantano,come il canarino pezzato verde che ti ho affidato,oppure se gorgheggiano semplicemente come la mia Chips.Altrimenti li metti separati in due gabbie e davanti metti loro una femminuccia.Se sono maschi cercheranno di cantare per corteggiarla.I maschi inoltre si distinguono dalle femmine per il fatto che hanno la testa meno rotonda e il becco leggermente piu' grosso e un portamento,oserei dire,piu' fiero.Infine c'è il metodo rozzo ( alla "massimo" )che consiste nel soffiare nei canarini nel basso ventre.I maschi hanno una serie di piume lunghe,mentre le femmine piu' corte e inoltre se soffi vedi che l'organo vibra leggermente,mentre nei maschi cio' non accade.Mi sembra di aver spiegato in modo esauriente... :D :D :D :D
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Per distinguere il sesso dei canarini io guardo 2 cose, la più semplice è il canto, poi si può guardare il dimorfismo sessuale soffiando il basso ventre, appuntito nel maschio e tondeggiante nella femmina, questo metodo è valido solo nel periodo amoroso, l'ideale sarebbe avere delle foto di riferimento (se ti interessa ti mando in mp un link con le foto).
Se hai paura di avere una novella canterina (cosa rara) io ti consiglierei di non farla riprodurre.
Avatar utente
draven
Messaggi: 176
Iscritto il: 8 giugno 2007, 18:35

Messaggio da draven »

perchè non farla riprodurre??si grazie se mi puoi inviare queste foto mi fai un piacere
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Il canto è una caratteristica maschile, una femmina che canta è da considerarsi una anomalia, non so quali siano i rischi concreti ma mi è stato insegnato cosi, poi vedi tu.
Avatar utente
draven
Messaggi: 176
Iscritto il: 8 giugno 2007, 18:35

Messaggio da draven »

ok..grazie x il link!
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

davideq ha scritto:Il canto è una caratteristica maschile, una femmina che canta è da considerarsi una anomalia, non so quali siano i rischi concreti ma mi è stato insegnato cosi, poi vedi tu.
Scusa davide allora le mie che cantano sono anomale???...eppure si sono riprodotte quest'anno.. :?:
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Aspetta... cantano o fanno il classico cip di richiamo? si per me una femmina che canta è una anomalia oltre a essere una rarità, se non sbaglio per molte specie di uccelli la norma è che sia il maschio a cantare questo al fine di marcare il territorio e di corteggiare la femmina.
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

davideq ha scritto:Aspetta... cantano o fanno il classico cip di richiamo? si per me una femmina che canta è una anomalia oltre a essere una rarità, se non sbaglio per molte specie di uccelli la norma è che sia il maschio a cantare questo al fine di marcare il territorio e di corteggiare la femmina.
Tagliando la testa al toro....

Trattasi di :

1 - Canto di richiamo

2 - Canto Sommesso

3 - Canto Plastico ( quello dei maschi, tanto per intenderci )

Giuseppe, quale dei tre ? :D 8)
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Fausto ha scritto:
davideq ha scritto:Aspetta... cantano o fanno il classico cip di richiamo? si per me una femmina che canta è una anomalia oltre a essere una rarità, se non sbaglio per molte specie di uccelli la norma è che sia il maschio a cantare questo al fine di marcare il territorio e di corteggiare la femmina.
Tagliando la testa al toro....

Trattasi di :

1 - Canto di richiamo

2 - Canto Sommesso

3 - Canto Plastico ( quello dei maschi, tanto per intenderci )

Giuseppe, quale dei tre ? :D 8)

Canto di richiamo e canto sommesso..ma mica tanto... :? :? ....

Non mi fanno capire manco se i pulli che ho nella stessa stanza sono maschi o femmine... :evil: :evil: ..e cmque da dire dominuito da quando iniziata la muta.
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Messaggio da NIKE77 »

cmq femmine che cantano sono da considerarsi delle pure eccezioni e cmq sempre meno acuto del maschio... anche a me quest'anno una femmina che era in amore ma SOLA emetteva strani versi nostalgici (trattasi di canarina malinois) ma il suo repertorio era ovviamente molto limitato... ora una femmina che canta come un maschio la vedo molto ma molto difficile
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

NIKE77 ha scritto:...ora una femmina che canta come un maschio la vedo molto ma molto difficile
Infatti il sistema endocrino della canarina in questione avrebbe prodotto del testosterone, ormone che, come sappiamo, è presente normalmente nel solo maschio.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Forse ho frainteso, ma leggendo la mia canarina canta, ho pensato al canto tipico del maschio...
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

NIKE77 ha scritto:cmq femmine che cantano sono da considerarsi delle pure eccezioni e cmq sempre meno acuto del maschio... anche a me quest'anno una femmina che era in amore ma SOLA emetteva strani versi nostalgici (trattasi di canarina malinois) ma il suo repertorio era ovviamente molto limitato... ora una femmina che canta come un maschio la vedo molto ma molto difficile
Infatti nessuno dice che una femmina arriverà a cantare come un maschio, ma non la vedo una così rarità come dite voi.

Concordo con Fausto sul fatto (avendola curata pre-cova..la + canterina) che probabilmente si sia sfasata ormonalmente..ma cmque anche un altra da quando l'ho separata dal maschio inizia a gorgheggiare.

E cmque saranno stati i medicinali, ma io la sento proprio cantare..come se facesse un giro di canto.

Detto questo, è semplice riconoscere i maschi dalle femmine, non bisogna aspettare che cantino basta guardare la cloaca..x i maschi sarà sempre a punta chi + chi meno... :lol: :lol:

Ovviamente x i pulletti se non si ha dimistichezza..si possono avere impressioni iniziali su quale possa essere il sesso...impressioni che non tardano ad avere conferma passati i due mesi.

Ciao.
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

[quote="giuseppe2603]
ma io la sento proprio cantare..come se facesse un giro di canto.
[/quote]

Boh non capisco, per fare un paragone, vi sembra normale che una donna abbia la barba? non escluderei che il problema ormonale sia causato da caratteri genetici e non patologici o ambientali, da li l'esclusione dalla riproduzione, che ne dite?
Avatar utente
draven
Messaggi: 176
Iscritto il: 8 giugno 2007, 18:35

Messaggio da draven »

Allora,la mia canarina quando gli gira canta..e non gorgeggia,canta proprio!Ovvio ke non riesce a raggiungere i livelli di un maschio ma di essere canticchia.E poi i pullotti di qui parlavo all'inizio li ha fatti e svezzati lei,certo con l'aiuto del padre ma sempre lei ha fatto bene la mamma..quindi escluderei il fatto che non siano buone riproduttrici le femmine che cantano,avendone una come lei..
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

draven io non volevo dire che non devi farle riprodurre perchè sono cattive mamme, ma non escludo che nel loro corredo genetico ci sia "qualcosa" che le fa cantare e non vorrei che questo "qualcosa" possa portarsi dietro quale tara, tutto qua, come detto prima a te la scelta.
Avatar utente
draven
Messaggi: 176
Iscritto il: 8 giugno 2007, 18:35

Messaggio da draven »

capisco Davideq..certo è probabile che sia ereditario.. :D
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Boh non capisco, per fare un paragone, vi sembra normale che una donna abbia la barba? non escluderei che il problema ormonale sia causato da caratteri genetici e non patologici o ambientali, da li l'esclusione dalla riproduzione, che ne dite?
Bè donne barbute-baffute sempre piaciute.. :lol: :lol: ..e non per questo non si sposino o procreino...

Personalmente non la escluderò dalla riproduzione anzi sinceramente avendo perso quest'anno...causa cura..non vedo l'ora di farla riprodurre l'anno prossimo.
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Che si sposino ok ma che procreino senza problemi non è vero, per esperienza posso dirti che una donna che presenta caratteri sessuali secondari come la barba, denota anomalie ormonali che influenzano il ciclo mestruale, una scarsa fertilità e capita che non producono latte, mo giustamente non dobbiamo vedere il bicchiere mezzo vuoto però...
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

davideq ha scritto:Che si sposino ok ma che procreino senza problemi non è vero, per esperienza posso dirti che una donna che presenta caratteri sessuali secondari come la barba, denota anomalie ormonali che influenzano il ciclo mestruale, una scarsa fertilità e capita che non producono latte, mo giustamente non dobbiamo vedere il bicchiere mezzo vuoto però...
Si concordo sul lato umano anche se poi la medicina viene incontro x risolvere.

Ma qualora le femmine x una non determinata causa inizino a "cantare" sempre nel senso lato del termine..che fai le escludi dalla riproduzione?

A me è un terno nel senso che la cura (forte) che ha fatto l'ha destabilizzata x cui potrebbero esserci complicanze..vedremo.

Ma x le altre??..Se fosse solo comportamentale??
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Sperando di non essere aggredito, proverò a dire la mia, che io sappia le femmine canterine vengono "tolte" dal ciclo riproduttivo, il perchè l'ho spiegato prima, questo per quello che comporta un allevatore che mira ad esporre, come detto sopra a te la scelta.
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

bhe calcolando che:
bianchi
rossi
gialli
ciuffati
arricciati
...........

Sono tutti canarini con tare genetiche(visto che in natura non esistono) direi che sono tare riuscite bene, quelle da evitare sono quelle che hanno veri e propri problemi se una femmina canta ed ha una livrea, portamento e forma perfetta direi proprio che non ce niente di male.

Almeno non e una tara che impedisce ai genitori di vedere come imbeccare i pullli e prima di farli accoppiare li devi far passare dal barbiere o non nasce/svezzano niente!
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

davideq ha scritto:Sperando di non essere aggredito, proverò a dire la mia, che io sappia le femmine canterine vengono "tolte" dal ciclo riproduttivo, il perchè l'ho spiegato prima, questo per quello che comporta un allevatore che mira ad esporre, come detto sopra a te la scelta.
Non credo ci sia motivo x il quale uno debba essere aggredito...cercavo/chiamo di fare solo chiarezza e di confrontarci.

A mio avviso sembra che si parli di luoghi comuni....(non so se hai avuto modo di constatarlo di persona con i tuoi cana)..ed io tento di sfatarli..tutto li!..ovviamente fino a prova contraria..mai dire mai. :wink:
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

I casi di intersessualità sono noti alla scienza e sono molto più comuni di quanto si possa credere, questi fenomeni sono causati da patologie, fattori ambientali e una buona parte da fattori genetici, l'esclusione di tali soggetti dalla riproduzione penso sia giustificato.

Le caratteristiche genetiche che ci hanno dato i canarini bianchi, rossi ecc non sono tare genetiche, con tara genetica si intende un carattere capace di compromettere in modo serio o impedire la sopravvivenza dell'individuo stesso.
Avatar utente
draven
Messaggi: 176
Iscritto il: 8 giugno 2007, 18:35

Messaggio da draven »

Ma allora se Le caratteristiche genetiche che ci hanno dato i canarini bianchi, rossi ecc non sono tare genetiche allora cosa sono??
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

draven ha scritto:Ma allora se Le caratteristiche genetiche che ci hanno dato i canarini bianchi, rossi ecc non sono tare genetiche allora cosa sono??
Tra bianchi e rossi c'è una bella differenza. I primi sono stati trovati per la prima volta in un allevamento ( Germania o Inghilterra, non ricordo bene ), frutto di una mutazione che ha inibito i lipocromi.
Mutazione che non ha influito sui soggetti, al massimo avrebbero avuto problemi se fossero stati liberi in natura : tranne in inverno con la neve, sarebbero stati i primi ad essere predati. :D
I secondi sono stati "fabbricati" dall'uomo con l'ibridazione tra canarino e cardinalino del Venezuela.

Spesso parlando con allevatori ormai anziani ci si sente dire quanto rustici fossero una volta i canarini, bastava accoppiarli e questi sfornavano pulli su pulli. Non c'erano i pastoncicni ora in commercio, c'era chi si arrangiava con pane, latte, uovo e magari d'inverno con qualche pezzo di lardo. Ora i Gloster hanno i lumps, i Gibber sono nevrotici, i Parigini e gli AGI non allevano ( però in Inghilterra il fenomeno delle balie non è così esteso come da noi. Perchè ? ) e via dicendo. Mah ... :cry:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
draven
Messaggi: 176
Iscritto il: 8 giugno 2007, 18:35

Messaggio da draven »

Cosa sono i lumps??
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Penso che si possano definire come anomalie genetiche compatibili con la vita in cattività, ma che non pregiudicano la salute del canarino.
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

draven ha scritto:Cosa sono i lumps??
Quando la penna non riesce a bucare la pelle del soggetto cresce arrotolandosi su se stessa formando un bozzo sottopelle.
Purtroppo i lumps sono ereditari.
Ne abbiamo discusso qui :

http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... php?t=4860
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Rispondi