ciao rossella grazie mille.
sono della provincia di pisa, la prossima volta che capito in zona (la prossima settimana sono in ferie quindi qualche scatto proverò a farlo) faccio la foto al capanno e al posatoio.
comunque il capanno è un classico capanno rettangolare fatto di legno (abbiamo il permesso per farlo permanente).
la parte esterna è mimetizzabile "classicamente" all'interno nel lato dietro la schiena del fotografo ci deve essere uno strato di obreggiante (o qualsiasi cosa) il più scuro possibile.. nero è meglio.
davanti (da dove si osserva il posatoio) ci deve essere una fessura (max 30x30cm) coperta da due strati di zanzariera verde
quesa fessura serve epr guardare fuori, si vede alla grande e da fuori non si riesce a vedere dentro a causa dello sfondo scuro e privo di luce.
quindi te vedi gli animali e loro non ti possono vedere.
per la fessura dell'obiettivo devi avere un buco (a portata di mano dalla fessura per vedere) diciamo 20x 30cm coperto da due stracci neri (o verde militare) uno sovrapposto all'altro.
fai uscire la punta del tele puntata verso il posatoio e lasci la macchina sul cavalletto... poi CLICK!!!!!
quando il capanno è permanente come il nostro,quando non ci siamo, lasciamo uscire dalla fessura dell'obiettivo due barattoli di vetro per la conserva in modo che gli uccelli si abituino che in quel punto c'è un "qualcosa" che può luccicare.
per ora sembra funzionare, è poco che abbiamo messo su il tutto e tra un po quandop ci sarà il passo si spera di fare tanti scatti.
il posatoio è un classico pezzo di vite con sotto una vaschetta con un po d'acqua mangime a volontà e il gioco è fatto
spero di essere stato chiaro altrimenti chiedi pure
ps
risponderò tra una settimana vado un po in ferie
