morto il maschio

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

morto il maschio

Messaggio da AndreaCanarino »

Salve gente, avevo fino a pochi giorni fa 4 sassoni, di cui 3 femmine e un maschio, ora il maschio è morto! Volevo comprare un maschio di razza per tentare di ottenere una progenie "pregiata", dalla quale ricavare qualche bel soldino! :wink:
Ora so che esisterebbe il milanese, canarino arriciato di colore, ottenuto dall'incrocio tra i sassoni e i parigini....volevo sapere se c'erano razze meno delicate con cui ottenere prole pregiata!
Grazie per le risposte!


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Lascia perdere,le razze pregiate sono difficili da riprodurre....e' per questo che costano.
Se vuoi guadagnarci qualcosa devi prima di tutto anellarli (senza valgono molto meno) e predisporre almeno una decina di coppie (il maschio volante con le razze delicate te lo devi dimenticare),le balie (sempre per le difficolta' di riproduzione)....e questo e' solo l'inizio! :wink:

p.s.il milanese che canarino e'? Quello che dice "ciumbia" invece di "cip"? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Messaggio da AndreaCanarino »

Cristiano ha scritto:Lascia perdere,le razze pregiate sono difficili da riprodurre....e' per questo che costano.
Se vuoi guadagnarci qualcosa devi prima di tutto anellarli (senza valgono molto meno) e predisporre almeno una decina di coppie (il maschio volante con le razze delicate te lo devi dimenticare),le balie (sempre per le difficolta' di riproduzione)....e questo e' solo l'inizio! :wink:

p.s.il milanese che canarino e'? Quello che dice "ciumbia" invece di "cip"? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Preferisci che lo chiami AGI, Milanbianco, arriciato di colore? Ne ha molti di nomi! è nato negli anni '30 nella zona di milano.....
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Messaggio da AndreaCanarino »

e per maggiori informazioni sul milanbianco:
http://www.synapsis.it/canarini/mibianco.htm
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Di nomi ne ha molti ma la razza riconosciuta e' solo una:l'AGI :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Messaggio da AndreaCanarino »

Cristiano ha scritto:Di nomi ne ha molti ma la razza riconosciuta e' solo una:l'AGI :wink:
Vabbè sono solo sottigliezze burocratiche moderne, il nome originale era Milanbianco o Milanese e quindi......(ovviamente il mio è un parere disinteressato essendo io stesso di milano :lol: ).
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Una cosa è l'AGI e una cosa è il milanbianco che non è nientanltro che un parigino unicolore bianco, se non sbaglio il milanbianco è riconosciuto come categoria a sé solo dalla Foi mentre nel resto della COM partecipa fra i parigini.
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Siccome sono di Milano anche io (ebbene si,sono di Baggio) ti posso dire che il milanbianco e' come il fiume,mai riconosciuto in quanto uguale al parigino dal quale derivava,diventato poi arricciato di colore veniva giudicato come "sottospecie" del parigino.......pero' non ci metto la mano sul fuoco,in quanto non sono amante degli arricciati :D :D :D
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Messaggio da AndreaCanarino »

Il fatto è che devo prendere un solo maschio per 3 sassoni diverse, quindi devo ponderare bene la scelta, in quanto io vorrei anche solo pareggiare i costi e i ricavi di allevamento mediante l'allienazione dei soggetti da me prodotti. Quindi ora io stavo pensando, visto che le mie sassoni sono di colorazioni differenti l'una dall'altra, prendere un sassone e basta sarebbe uguale a prendere un altro canarino. o no?

Voi che cosa mi consigliate di comprare?
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Pareggiare i costi? alcuni allevatori che vendono i loro canarini per 20-30€ dicono di andare in perdita... visto che hai 3 sassoni diverse secondo me protesti prendere un maschio bianco recessivo cosi i nuovi nati avranno sempre il colore delle femmine evitando cosi strani meticciamenti fra i colori.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Raccontaci di che colore e categoria sono le femmine.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Messaggio da AndreaCanarino »

Giulio G. ha scritto:Raccontaci di che colore e categoria sono le femmine.
Una è gialla intensa, l'altra è gialla(incrocio tra brinato e mosaico credo dalla colorazione) e infine bianca con un retrodisegno grigiastro.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Non ce la fai con un maschio solo, ci vorrebbero un brinato e un intenso.
Prova a soffiare nella pancia della bianca e guarda di che colore ha il sottopiuma, spero che non sia grigio, altrimenti non è una lipocromica.
Mentre soffi, guarda di che colore ha la pelle, se è violacea è una recessiva.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
robertuzzi
Messaggi: 215
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 22:13

Messaggio da robertuzzi »

mi intrometto solo xchè li ho allevati,40 e più anni fa, i milanbianco.Erano molto prolifici e bellissimi,una via di mezzo tra parigino e olandese del nord,tutto bianco,uno spettacolo.Al giovane Andrea mi permetto di dirgli,lascia perdere,primo perchè non è così facile arrivare ,con i sassoni,ai milanbianco e secondo non pensare al guadagno.Anche se è solo x pareggiare i costi,sei fuori strada.Il nostro è un hobby e come tale ha un costo,senza ricavi.
N.B.40 e + anni fà,erano prolifici anche i parigini,i gybber e non parliamo dei sassoni,poi però era molto difficile disfarsene,neanche a regalarli !!!come oggi,del resto.
Andrea,toglimi una curiosita,che è sta cosa nera nera(magari diventa interessante se sapessi leggerla)io sò solo 2 lingue,l'Italiano e il Milanese!!!! mè tapino... :D
ciaciao nonnoroby
nonnoroby[
niky80
Messaggi: 36
Iscritto il: 28 maggio 2007, 18:15

Messaggio da niky80 »

emmm...Robertuzzi non sei il solo, anch'io non ho capito cosa sia "sta cosa nera" anch'io parlo solo l'italiano e il pugliese...me tapina!

ciao nonnoroby :wink:
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Messaggio da AndreaCanarino »

il colore della pancia non ho ancora avuto modo di vederlo, ma stavo pensando, in teoria i canarini delle razze da canto(Harzer,malinois e Timbrado) se non seguono la scuola da canto, non sono del tutto uguali ai canarini comuni(almeno fisicamente)?
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

In linea di massima si,dovrebbe variare solo la taglia.
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Non credo sia possibile affermare che i canarini da canto siano fisicamente uguali ai canarini comuni, aggiungo che i canarini comuni non esistono, forse tu intendi i canarini di colore?
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Messaggio da AndreaCanarino »

davideq ha scritto:Non credo sia possibile affermare che i canarini da canto siano fisicamente uguali ai canarini comuni, aggiungo che i canarini comuni non esistono, forse tu intendi i canarini di colore?
Ma se preferisci che io li chiami Sassoni, sui libri sono ugualmente ammessi ambedue i nomi!
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Messaggio da AndreaCanarino »

Cristiano ha scritto:In linea di massima si,dovrebbe variare solo la taglia.
Quindi mi dici che se prendessi anche un Harzer potrei benissimo avere un ottimo cantore in casa e in ongi caso andare avanti con la selezione dei canarini di colore, giusto, ovviamente acquistando Harzer un po' sotto taglia(sempre ammesso che se ne trovino)?
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Si va be ma cosa centra? "canarini comuni" è una definizione non corretta, volevo solo precisare quello, forse hai frainteso.
Se accoppi un canarino da canto con un canarino di colore (dipende anche quale colore) ottieni un meticcio che se è paraganato a un cantore canterebbe maluccio e che se paragonato a un sassone non avrà un bel colore.
Le caratteristiche fisiche di un cantore sono diverse da quelle dei canarini di colore, di sicuro otterrai soggetti molto rustici.
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

AndreaCanarino ha scritto:
Cristiano ha scritto:In linea di massima si,dovrebbe variare solo la taglia.
Quindi mi dici che se prendessi anche un Harzer potrei benissimo avere un ottimo cantore in casa e in ongi caso andare avanti con la selezione dei canarini di colore, giusto, ovviamente acquistando Harzer un po' sotto taglia(sempre ammesso che se ne trovino)?
Gli unici harz sotto taglia sono quelli nati d'inverno o figli di una 5a covata o ancora figli di genitori incapaci :wink:
Detto questo gli harz sono solo verdi o pezzati (piu' raro trovarli gialli ma sempre figli di pezzati,quindi possibili portatori di melanina),quindi accoppiati ai tuoi verrebbe fuori un miscuglio (ancora pezzati),senza parlare del canto che ai figli non verrebbe trasmesso :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Messaggio da AndreaCanarino »

Allora, probabilmente il maschio è morto per acarasi respiratoria, leggendo i libri questa malattia denota i sintomi identici a quelli avuti dal mio maschio e da una delle mie femmine adesso.
Ora il libro dice di fargli fare trattamenti con antibiotici e areosol.
1)Ma dove li compro questi prodotti?
2)Qual'è indicativamente il loro prezzo?
3)Devo rinviare l'acquisto del nuovo maschio(anche se mi sembra ovvia la risposta di questo punto)?
4)Può essere trasmessa ai cocoriti che sono in gabbie vicine a quella dei canarini?
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

trova un veterinario aviario e fagli fare a lui un controllo cosi se e acariasi ci mette un attimo a curare i tuoi soggetti.

Le cocco e difficile che la prendano ma puo capitare.

P.S. L'acariasi respiratoria non e cosi diffusa potrebbe benissimo essere altro anche se i sintomi ti sembrano simili all'acariasi.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Messaggio da AndreaCanarino »

dony/nene ha scritto:trova un veterinario aviario e fagli fare a lui un controllo cosi se e acariasi ci mette un attimo a curare i tuoi soggetti.

Le cocco e difficile che la prendano ma puo capitare.

P.S. L'acariasi respiratoria non e cosi diffusa potrebbe benissimo essere altro anche se i sintomi ti sembrano simili all'acariasi.
Cosa può essere allora?
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

Non sono veterinario, ma un veterinario in un attimo e con un tampone ti da la certezza che sia o no acariasi.

Sintomi simili a quelli dell'acariasi lo danno molte malattie, gia spesso i vet si sbagliano, figurati noi!
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
AndreaCanarino
Messaggi: 278
Iscritto il: 17 giugno 2007, 14:38

Messaggio da AndreaCanarino »

Ho un'altra domandina, mi ricordo che un mio cugino una volta aveva 2 border malatucci e ha dato loro dell'aspirina C, dicendo che gliel'aveva detto anche un negoziante, ora vi chiedo se può essere somministrata anche ai canarini senza effetti nocivi su di loro, grazie?
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Se hanno mal di testa potresti dargliela :D scherzi a parte meglio non dare farmaci ai canarini se non si sa di preciso cosa si sta curando, l'aspirina viene usata come analgesico per dolori lievi, come antipiretico e come antiinfiammatorio, non mi sembra sia il medicinale ideale per la diagnosi da te fatta, inoltre l'aspirina C contiene la vitamina C che non è essenziale nella dieta dei canarini perchè viene dai canarini.
Segui il consiglio di dony/nene se temi una malattia.
Rispondi