Passeri vs rondini

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Emanuele
Messaggi: 4
Iscritto il: 15 luglio 2007, 14:36

Passeri vs rondini

Messaggio da Emanuele »

Salve, mi scuso in anticipo se questa sezione non è la più adatta ma francamente non saprei dove postare una richiesta simile.
Ho sul tetto di casa diversi nidi di rondine, stanno li ormai da più di 20 anni, purtroppo le rondini che tornano ogni primavera sono sempre meno.
Negli ultimi due anni uno o più nidi sono stati occupati da dei passeri. Mentre lo scorso anno tutto è filato liscio, quest'anno ci sono continue litigate e a occhio sono i passeri gli attaccabrighe.
Ora, poco fa ho raccolto dal giardino il terzo pulcino (si chiamano così?) di rondine caduto dal nido in questi giorni, senza piume, solo una peluria grigia, ovviamente morto dopo un volo di 10 metri.
La domanda è questa: è possibile che i passeri assalgano i nidi di rondine buttando fuori i pulcini? Anche gli anni scorsi qualcuno cadeva dal nido, ma 3 in poche settimane sono troppi rispetto alla media, anche considerando che le rondini sono molte meno degli altri anni. Se è così, cosa si potrebbe fare per evitare fatti del genere?
Grazie.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

mai sentito che i passeri possano cacciare i pulli di rondine dal nido.
i nidi di rondine sono delle coppe di fango attaccate alle pareti dei muri all'interno di case, portoni, in luoghi chiusi insomma!
penso che tu stia confondendo le rondini con i rondoni...
perchè magari un passero potrebbe desiderare più un nido di rondoni (dal momento che anche loro nidificano in anfratti e buchi nei muri) invece che un nido a coppa fatto dalle rondini appositamente!
dovresti controllare bene quel che succede lassù, perchè non credo che un passero (nonostante sia un uccello abbastanza territoriale) possa scacciare da un nido già occupato, un uccello come il rondone che rispetto al passero è più grosso. mi sembra un po' incredibile!
inoltre se il nido è a forma di conca chiusa di fango con un buco come apertura,e si trova all'aperto ma è protetto sotto un tetto potresti anche aver scambiato le rondini con i balestrucci.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Emanuele
Messaggi: 4
Iscritto il: 15 luglio 2007, 14:36

Messaggio da Emanuele »

Ciao, i nidi sono coppe di fango attaccate in parte al muro e in parte al lato inferiore della sporgenza del tetto, hanno aperture circolari molto piccole. Quindi potrebbero essere balestrucci invece di rondini? In effetti non è che sia molto esperto, potrei benissimo confonderli. Per quanto riguarda quello che combinano questi uccelli lo posso vedere molto bene perché i nidi sono a 1 metro e mezzo dal mio terrazzo, non dico che li posso toccare ma quasi.
E ho visto più volte passeri che svolazzavano davanti l'entrata di questi nidi e le rondini (o i balestrucci) che tornavano al nido il più delle volte si allontanavano aspettando, difficilmente andavano ad accapigliarsi, ma quando lo facevano erano liti furibonde. Un paio di nidi più lontani probabilmente lasciati vuoti in quanto ogni anno tornano sempre meno rondini sono stati occupati, o almeno lo erano, da dei passeri che a quanto ho visto hanno allargato un po' l'entrata. Questo è tutto quello che so.
Ora ho notato che non vedo più rondini/balestrucci volare come al solito. Non vorrei che gli fossero morti tutti i piccoli e se ne fossero andati.
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

e penso si tratti proprio di balestrucci! ecco perchè i passeri si impegnano tanto a scacciarli. sono uccelli molto territoriali e probabilmente non trovando nella tua zona altro posto per nidificare lottano per possedere i nidi riparati dei balestrucci.
questo mi fa pensare a quanto deve essere difficile per gli uccelli trovare un posto dove nidificare, non solo i passeri (come in questo caso di cui ci parli) ma anche le cince, i codirossi e tutti quegli uccelli che sono in cerca di cavità!
potresti aiutare questi uccelli installando dei nidi artificiali, tipo i nidi da cincia, sono a forma di parallelepipedo con un foro su un lato, magari non bisticceranno così tanto tra di loro se noi ogni tanto li aiutassimo un po'! :)
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Emanuele
Messaggi: 4
Iscritto il: 15 luglio 2007, 14:36

Messaggio da Emanuele »

Ciao, mia madre se potesse riempirebbe i terrazzi e il giardino di nidi ma già così siamo praticamente infestati da uccelli di ogni tipo, gazze, corvi, merli, passeri, rapaci notturni, uno in particolare che c'è solo a periodi e che fa versi stranissimi, sembra una via di mezzo tra una strega e un bambino che piange. Poi ci sono altre specie che non so identificare, e i soliti stramaledetti piccioni.
In ogni caso abito in una zona semiurbanizzata con parecchio verde e un bosco a meno di 100 metri da casa, quindi penso che spazio per i passeri ci sia.
Visto che vi interessate tanto di uccelli volevo informarvi sulle novità che purtroppo non mi sembrano buone. Nei giorni seguenti al mio messaggio ho osservato i nidi per vedere cosa succedeva, e secondo me, almeno per i nidi della mia palazzina, tutti i piccoli erano morti visto che non c'era più tanto traffico. Inoltre ho notato che un paio di settimane fa la gran parte dei balestrucci è volata via. Ogni tanto ne vedo qualcuno nei nidi delle case qua intorno ma sono veramente pochi. Negli anni scorsi partivano tutti insieme, riunendosi in un grande stormo che volava in tondo per parecchio e poi puntando verso sud, ma accadeva a settembre. Una volta ho fatto anche delle riprese che li mostravano ammucchiati su davanzali e terrazzi prima della partenza.
Un pò mi rattrista tutto questo, ogni anno sono di meno. Negli anni 80' ce n'erano centinaia, e avevo anche il vantaggio di uno scudo naturale contro le zanzare, mentre se continua così fra qualche anno non ce ne sarà più uno :(
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

non sarei così pessimista, i balestrucci sono uccelli migratori e lasciano le zone dove passano l'estate per partire verso l'africa.
non ci hai detto dove vivi, può darsi che i balestrucci che frequentavano la tua zona si siano spostati in parti dell'italia più calde e abbiano cominciato quindi a migrare!
le tue riprese, se vuoi, puoi inserirle nella videoteca del sito. saremo felici di ammirarle!
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Rispondi