Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Che razza di canarini ti interessa ? Esistono i club del Timbrado e del Waterslager malinois. Gli Harzisti hanno una associazione (Veneto)
Libri sulla selezione canora credo che siano introvabili, c'era qualcosa sugli Harzer roller, anni 60.
Ciao, io sono un allevatore di Timbrado, il canto del timbrado non è innato ma si insegna con file o con maestro fisico. Se vuoi avere maggiori informazioni su questa specifica razza puoi vedere il mio sito al link https://timbradospagnolo.com/ ci sono due linee di canto del timbrado Focde e Foe. Bisognerebbe capire da dove arriva il tuo soggetto se ha scheda ecc.... Comunque ci vá un maestro cantore per insegnare il canto.
ovviamente si altrimenti tutti i canarini se messi sotto scuola canto potrebbero diventare campioni ,invece ci vuole genetica e apprendimento ,credo sia un 50% circa per formare un bravo cantore.
Si, ci vanno caratteristiche genetiche in quanto come ti dicevo ci sono linee di canto ed scuole di apprendimento la genetica oltre la scuola sono le basi per avere buoni cantori oltre ad avere le conoscenze che si acquisiscono con il tempo. Una buona base è avere minimo 2 coppie da un allevatore ed un maestro cantore ovviamente è una spesa ma bisogna capire cosa si vuol fare. Purtroppo il canto è particolare non possono stare con altri soggetti con rischio di contaminazione del canto ecc...
Negli incroci per fare i cantori, sono utili anche le femmine, ma devono venire da buone linee canore.
"Il canarino Harzer" G.P. Mignone, Edizioni Encia, 1962 (?)
Io penso mo da neofita, che si debbano selezionare soprattutto le femmine. Quindi se ho un buon cantore mi devo mettere a riproduzione le parenti prossime femmine.
certo che è cosi ,entrambi i sessi sono importanti per la selezione ,semplicemente perchè i figli ereditano il 50% dei geni del padre e il 50 % della madre ,quindi è ovvio che anche le femmine contano come i maschi(anche se poi cantano solo i maschi)