Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti,
mi scuso per il disturbo. E' la prima volta che scrivo in un forum e spero di fare giusto.
Vi ho letti mille volte e siete stati la mia salvezza perchè da aprile 2020 ho adottato una canarina trovatella di cui non siamo mai riusciti a rintracciare i proprietari (aveva un anellino ma non FOI, e il veterinario mi ha detto che non era possibile risalire al proprietario).
Ha qualche acciacco di salute (forse una parassitosi respiratoria secondo il veterinario aviario a cui l'ho prontamente portata in visita e che la segue per ogni esigenza) e quindi è un po' delicata, motivo per cui ho mille paure.
Purtroppo per come è fatta la casa in cui vivo (è un sottotetto) l'unico posto con una quantità di luce sufficiente per ospitare la voliera è la verandina attaccata alla "cucina", che essendo molto esposta a sbalzi di temperatura perchè isolata molto male ha in pratica perennemente la porta verso la casa aperta, di fatto quindi la canarina vive in un'estensione della "cucina" stessa. La "cucina" in realtà è una stanza grande di 6x5metri che fa anche da sala e salotto.
Il problema che mi si presenta è questo: da quando è arrivata la bestiola io non ho mai usato padelle in teflon, detersivi aggressivi, ecc se non chiudendo preventivamente la porta di separazione tra cucina e veranda e riaprendola solo dopo aver fatto arieggiare la casa per bene (almeno un quarto d'ora per il teflon, ore per i detergenti). Arieggiare però non è facile perchè le finestre sono piccole e l'aria fatica a cambiarsi quindi devo lasciare aperto a lungo oppure cercare di fare corrente d'aria ma in estate non è possibile perchè entra troppo caldo nelle ore dei pasti e in inverno ne sento di tutti i colori. Quindi di fatto mi sono risolta a cucinare tutto nelle padelle in inox sempre.
Da ora purtroppo non sono più l'unica ad occuparmi dei pasti e si è creata una situazione di insofferenza per la questione del cucinare senza teflon.
Quindi mi domandavo una cosa: cosa succede se (una volta isolata la canarina nella veranda) cucino con una padella di teflon con l'aspiratore della cappa acceso e poi dopo un po' di tempo senza arieggiare apro la porta rimettendo la canarina in comunicazione con la cucina? So che la cubatura della stanza è grande ma vivo nel terrore che la bestiola possa risentirne. So che alcuni veterinari dicono che le nuove pentole di teflon non sono così dannose ma proprio non riesco ad immaginarmi di provare.
Eccomi quindi a fare un appello a chi avesse una situazione simile alla mia e a domandarvi umilmente se per caso nella vostra esperienza capita a volte a qualcuno che conoscete di cucinare con una padella in teflon di ultima generazione avendo il canarino che non ne soffre.
E' l'ultimo tentativo che mi rimane, altrimenti dovrò cercare qualcuno a cui affidarla ma ha bisogno di tante piccole cure e non conosco nessuno che abbia la possibilità di portare avanti tutte le attenzioni di pulizia, tempo e farmacologiche necessarie, nella mia cerchia di conoscenti.
Oppure dovrò lasciare la porta di comunicazione con la veranda chiusa in pianta stabile, ma in questo modo non avrebbe la mitigazione dell'ambiente della casa contro il caldo eccessivo o il freddo eccessivo.
Vi ringrazio di cuore per aver letto tutto questo papiro ma volevo che la situazione fosse il più chiara possibile...
Spero tanto in una vostra risposta, grazie ancora.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Altezza del soffitto ? I canarini sopportano benissimo il freddo, 10° sottozero non sono un problema. Sopportano meno il molto caldo.
NON devono stare in corrente d'aria. Non ho mai tenuto canarini in casa, ma secondo me non dovrebbe avere dei fastidi dalle padelle.