Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buon pomeriggio a tutti, dopo aver acquistato un canarino mi sono accorta che aveva il pollice Reverso. Dopo 2-3 giorni ha cominciato a sbattere le ali perché non riusciva a tenersi sul bastoncino. Ho trovato molti modi per mettere a posto l'alluce infatti sono 5-6 giorni che ha glieli ho messo in posizione per mezzo di un cerottino . la cosa è peggiorata perché non potendosi mantenere visto che non usa il pollice cade nella mangiatoia e lo devo andare a rimettere in piedi sennò soffoca. sta quasi sempre sul fondo della gabbia ci dorme pure .ho messo La mangiatoia perché e l'acqua sul fondo della gabbia per non farlo morire come posso fare? Lui non sa riesci a mantenersi sulle zampine. Aiutatemi, anche perché non so se me l'hanno venduto così così è fatto male lui nella gabbia, grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Nel caso non te lo cambiano..se la zampa e quella dell anellino con un po di filo in nailon legare l unghia e riportando il pollice all indietro legare il filo all anellino fino a una corretta posizione..se il dito non fosse quello in cui ha l anellino ne metti uno di quelli rimovibili.
Il cerotto e troppo ingombrante
Io ne ho avuto uno che da adulto ( non so se il problema l’avesse anche da piccolo perché l’ho comprato ) all’improvviso gli si è reverso il dito... l’ho curato, come faccio con i pulli che manifestano questo problema, legando il dito alla gamba con una striscetta ( 0,5mm) di carta gommata. Un paio di anni fa non sapevo come fare e mi misi a costruire tutori con cannucce di plastica, tubicini di gomma etc, etc, ma ad oggi la carta gommata mi ha “curato “ il 100% dei canarini con dito reverso.
25/30 gg lo lasci legato. Quando lo rimuovi osservi che sia tt ok. In caso contrario ripeti, ma a me non è mai capitato. Proprio qualche gg fa ho fasciato un pullo di 23 gg a 50 gg rimuovo la carta gommata. Io sono un appassionato, non un esperto, ma la mia esperienze è questa è spero ti sia utile. Lo spirito di questo forum è questo. Ho iniziato due anni fa ad allevare dopo anni e grazie ai consigli reali degli esperti qui presenti lo faccio con più consapevolezza.
Grazie Genny
Lo stesso vale per me, su questo forum ci sono tante persone per bene e grazie a loro quest'anno (alla mia prima esperienza) ho tirato su 15 pulli magnificamente!!!!
Aldo79 ha scritto: ↑3 luglio 2020, 15:43
Genny di dove sei e cosa allevi?
Vivo a Napoli ed allevo solo canarini. Ho gialli, bianchi rec, nero-gialli ed agata rosso mosaico ed una serie di pezzati ( che adoro ) . Capirai che allevo per puro diletto e devo dire che le soddisfazioni arrivano. Ovviamente il
Benessere dei miei canarini viene prima di tutto.
Tu invece di dove sei?
Io a Sorrento, allevo canarini rossi ala bianca, anch'io allevo per diletto e tutto per il loro benessere, infatti anch'io ho avuto ottime soddisfazioni.
Ho prodotto una decina di pulli, tutti in ottima salute e sono bellissimi. Cercavo qualcuno interessato ai miei pulli e di acquistarne uno io, sempre rosso ala bianca per migliorare e rinforzare il ceppo....se conosci qualcuno coscienzioso e dedito al loro benessere, fammi sapere, grazie
No, purtroppo per i rossi ali bianca non saprei. Comprai un rosso intenso da un allevatore abbastanza famoso di Pianura ( area flegrea ), ma non ho più il suo numero e non so se alleva ala bianca. Per i rossi è un allevatore di successo, si chiama Bernardini.
Io trovai un suo annuncio online, ma so che vince diverse mostre. Quindi non dovrebbe essere difficile reperirlo, ma in ogni modo appena vado dal mio rifornitore gli chiedo il contatto, che quasi sicuramente avrà essendo anche lui un allevatore di professione e te lo giro
Sicuramente è un prodotto dedicato. Io ne costruii uno con un tubicino di gomma molto simile, ma ripeto che la mia esperienza con la carta gommata è ottima. Ho sempre risolto il problema.