Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: ivana
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Mi spiace per il papiro di domande! Non mi aspetto che tutti rispondano a tutte le domande, e grazie per le tue risposte! Sono consapevole che un pappagallo dura 30/40 anni questo comunque dipende dalla specie ma anche dal soggetto (come i cani, alcune specie vivono per 15 anni ma poi un soggetto può vivere anche 20 se trattato bene).malu2 ha scritto: ↑16 giugno 2020, 22:47 Proprio solo due domande![]()
ci vorrebbe un libro per risponderti
![]()
Personalmente posso parlarti di inseparabile (allevato a mano) e Amazzone (allevato a mano).
La differenza è enorme.....più sono grandi e meglio interagiscono, d'altra parte se non allevi bene un inseparabile e ti morde è abbastanza trascurabile, se ti capita con uno grande sono dolori!!
In definitiva ti consiglio di pensarci molto bene e dopo.....pensaci ancora....hanno bisogno di molte cure, attenzioni e tempo da dedicargli, il mio amazzone ha iniziato ad integrarsi abbastanza rapidamente, ma è fuori dalla gabbia ed in compagnia per non meno di 9 ore al giorno, diversamente non l'avrei preso.
Una coppia ti permette più libertà (vista anche la tua giovane età), uno solo tenuto troppo in gabbia, finisce per deprimersi e diventare solitario.
Alcuni sono molto longevi, infatti si dice che un pappagallo è per la vita.....sei pronta a prendertene cura per 30/40/50 anni??
Il beccare è un discorso piuttosto complesso, possono farlo per aggressione, per gioco (troppa irruenza), perchè non rispetti i loro spazi personali, perchè non capisci i loro "messaggi" (linguaggio del corpo), quando hanno scompensi ormonali.......mettila come vuoi, ma qualche beccata te la prendi soprattutto all'inizio e, purtroppo, le senti. Quando poi inizi a capirti e non c'è mai aggressività ne da parte sua nè dalla tua, le cose si appianano.
In definitiva averci a che fare, ovviamente intendo nel modo corretto, non è semplice....sono animali selvatici, obbedire non è nella loro natura, bisogna diventare "amici" e trovare un modo comune di vivere rispettandoli, cercando di mantenere i tratti del loro carattere e, ovviamente, facendosi rispettare. Non è l'animale domestico ma un membro della famiglia.
Grazie per la tua risposta!ivana ha scritto: ↑17 giugno 2020, 6:04 Ciao, ti fa onore chiedere notizie prima di imbarcarti in un'amicizia che dura la vita del nuovo amico.
Già diverse risposte ti sono state già date da malu2.
Io ti posso dire che tutto dipende dal tempo che hai da dedicare e quindi se non è tantissimo meglio una coppietta .
Puoi trovare u po' di notizie circa l'allevamento, l'ambiente, la nutrizione, la riproduzione, pericoli ecc. nel sito www.lacompagniadegliinseparabili.com.
Cosa per me importante, rivolgiti ad un allevatore serio che ti dia notizie sulle abitudini, alimentazione,genetica ...diverse specie devono avere documenti in regola cioè essere dichiarati alla Cites con dichiarazione di nascita e di cessione. I negozianti spesso non sono a conoscenza di queste cose.
Io ti posso dare risposte su quello che allevo ( inseparabili, parrocchetto monaco e testa di prugna, caicco) o ho allevato (ondulati, calopsitte, kakariki,gropponi, conuri, cenerino ).
Per il resto, siamo qui , di volta in volta a risponderti.
Grazie, il caicco invece mi piaceva molto ma in giro meno di 600€ non ho trovato, come carattere e "facilità" di gestione tra caicco, conuro del sole e calopsite quale mi consigliate so già calopsite ma a me piacerebbe un uccello che fosse un grado in più il parrochetto monaco non mi piace molto e nemmeno quello dl collare.