Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno a tutti,
da qualche settimana un paio di rondinotti (sono rondini, non balestrucci o rondoni) stazionano sui bracci di una delle due tende da sole della mia terrazza. Vengono a riposare brevemente durante le virate durante il giorno e la sera vengono a dormire, sempre sui bracci della tenda. Non sembrano minimamente spaventate dalla mia presenza. Avevo capito che trattasi di una coppia e da qualche giorno hanno iniziato a nidificare.
Io sono molto felice, ma stanno nidificando sullo snodo della tenda da sole e nonostante la tenda si alzi e e si abbassi e sotto ci sia il vuoto, loro continuano a costruire il nido. Ovviamente non posso più abbassare la tenda prescelta per la nidificazione e qui la temperatura raggiunge i 40 gradi e oltre in estate. Allego foto. Potete darmi un consiglio su come procedere? Avevo pensato di applicare un telo alle estremità della balza di tessuto della tenda ma questo potrebbe disturbare il loro volo e la nutrizione degli eventuali piccoli. Grazie.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Potrebbe essere una soluzione lasciare la tenda aperta fino al termine della covata?
Dalla deposizione delle uova, il nido sarà occupato per circa 45/50 gg.
Se non fosse possibile permettere la nidificazione, a mio avviso, meglio dissuadere gli ospiti adesso, in modo che possano cercare un sito più idoneo e portare a termine il ciclo riproduttivo, che intervenire quando c'è già il nido danneggiando irrimediabilmente una nidiata.
Giampiero ha scritto: ↑17 maggio 2020, 11:16
Potrebbe essere una soluzione lasciare la tenda aperta fino al termine della covata?
Dalla deposizione delle uova, il nido sarà occupato per circa 45/50 gg.
Se non fosse possibile permettere la nidificazione, a mio avviso, meglio dissuadere gli ospiti adesso, in modo che possano cercare un sito più idoneo e portare a termine il ciclo riproduttivo, che intervenire quando c'è già il nido danneggiando irrimediabilmente una nidiata.
Ho provato già a dissuaderli, abbassando di poco la tenda per poi richiuderla la sera, mentre erano in volo e all'inizio della nidificazione, ma loro hanno continuato a nidificare e credo che non abbiano ancora finito. Nonostante il caldo lascerò la tenda aperta fino alla loro migrazione completa. Ho deciso così, non me la sento, visto che uno dei due già staziona nel nido stesso. Per fortuna c'è una tenda vicina e mi sto già organizzando per riparare il terrazzo con un piccolo ombrellone che non li disturberebbe nel volo e nella cura dei piccolini. Queste creature sono sacre e bellissime, se hanno scelto questo posto si sentono al sicuro ed io sono felice di averli ospiti per tutto il tempo che vorranno. Grazie tantissimo per i vostri consigli. Un saluto a tutti.
Visto che è una nidiata abbastanza precoce, non dovrebbero subire il gran caldo estivo... evita pero l eventuale seconda covata perché quasi sicuramente i piccoli si butterebbero giù prima del tempo....ps: complimenti per la tua sensibilità
Grazie mille per i consigli che seguirò, eventualmente tenendovi aggiornati. Ho sempre amato le rondini, sin da bambina ed è affascinante come siano descritte nelle credenze di molte civiltà e paesi. Sono da sempre la colonna sonora della primavera nella mia città, l'imminente fine della scuola, l'inizio della bella stagione, un nuovo inizio.
E' tempo per l'uomo di rispettare la natura e la biodiversità anche se questo può costare un minimo sacrificio. E' tempo di compassione e altruismo per tutte le creature, umani e animali. A presto e buona "ripartenza" a tutti.
Davanti al mio balcone c'è un bosco e molti alberi e proprio li ci sono molte gazze e anche qualche corvo nero e grigio. Di solito, da anni le rondini facevano i nidi nell'androne del palazzo. E' un androne aperto dove ci sono le porte delle cantine e gli ascensori e i nidi fatti in precedenza riparati dalla strada sono deserti. Io credo che questi uccelli abbiano capito che farlo sulle terrazze in punti riparati permettesse loro di virare ma al contempo di rimanere protetti agli occhi di eventuali predatori. Adesso la femmina dorme nel nido e il maschio poco più in la sull'altro braccio della tenda. Sanno che nessuno li disturba e probabilmente intuiscono che gazze e corvi che stazionano sull'albero a pochi metri di distanza non prederebbero mai il loro nido in presenza di umani.