Aiuto nidiaceo impiume

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Pkron
Messaggi: 5
Iscritto il: 26 aprile 2020, 3:45

Aiuto nidiaceo impiume

Messaggio da Pkron »

Salve a tutti è la prima volta che scrivo qui. Ho trovato questo piccolo credo appena nato... ancora totalmente impiume, era sull’asfalto, credo caduto da qualche tetto per il vento. Non c’erano nidi visibili purtroppo. C’è modo di capire a che specie appartiene e poterlo provare a salvare? È vero che in assenza di altro, si possono sciogliere in acqua croccantini de cane in quanto proteico? E uovo? Grazie mille
Allegati
2EAD6AE1-5AFE-423A-8E5A-AAF3B3EFCF26.jpeg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Aiuto nidiaceo impiume

Messaggio da Giampiero »

Sicuramente granivoro, probabilmente un Passero.
Per nutrirlo devi usare una formula da imbecco tipo Nutribird, Energette... che trovi in negozio per animali.
Temporaneamente puoi dare uovo sodo frullato (deve avere la consistenza di una crema tipo yogur). Gli alimenti devono essere somministrati a temperatura corporea.
Finche sono implumi, i pulli hanno bisogno di una fonte di calore.
Pkron
Messaggi: 5
Iscritto il: 26 aprile 2020, 3:45

Re: Aiuto nidiaceo impiume

Messaggio da Pkron »

ho recuperato un omogenizzato di manzo, può andar bene fino a domattina o meglio l'uovo? inoltre ho notato che ci sono in zona molte rondini, è escluso che lo sia? grazie!
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Aiuto nidiaceo impiume

Messaggio da Giampiero »

Il becco è palesemente di un granivoro; non può essere una rondine.
Meglio l'uovo, anche mescolato con piselli scongelati se ne hai. Puoi integrare la dieta con piccole dosi di omogeneizzato se vuoi, ma questo è più indicato per specie insettivore.
Imbecca il piccolo con piccole dosi ma frequenti (intervallati di non più di 1 ora) dall'alba fino al tramonto

Non che faccia differenza ma, sei sicuro che siano rondini e non rondoni o balestrucci quelli che vedi?.
Pkron
Messaggi: 5
Iscritto il: 26 aprile 2020, 3:45

Re: Aiuto nidiaceo impiume

Messaggio da Pkron »

no, in effetti non ho esperienza in merito, mi sembrano rondini, ma potrebbero essere anche rondoni o balestrucci come dici.
stamattina all'alba non avevo nulla e mi sono fidata di alcuni consigli dandogli zanzare e lombrichi. Essendo invece un granivoro, potrei avergli fatto del male? (da allora ha comunque defecato e chiesto nuovamente cibo, ma a quel punto avevo acquistato l'omogenizzato). Ora provvedo con l'uovo ma sono preoccupata che gli insetti abbiano potuto danneggiarlo :(
Pkron
Messaggi: 5
Iscritto il: 26 aprile 2020, 3:45

Re: Aiuto nidiaceo impiume

Messaggio da Pkron »

ciò che ho notato, è che l'intervallo è piu lungo di un'ora, forse perché appunto non era una dieta adeguata e ha digerito con difficoltà. Se non apre il becco, devo forzarlo?
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Aiuto nidiaceo impiume

Messaggio da Giampiero »

Tranquillo, anche il più granivoro dei granivori integra insetti alla dieta nel periodo di riproduzione.
Non forzarlo se mangia regolarmente. Come ti ho detto, piccole dosi ma frequenti.
Pkron
Messaggi: 5
Iscritto il: 26 aprile 2020, 3:45

Re: Aiuto nidiaceo impiume

Messaggio da Pkron »

grazie! spero vada bene anche se mi rendo conto sia difficile! tornerò ad aggiornarti! grazie ancora della disponibilità
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Aiuto nidiaceo impiume

Messaggio da pier lorenzo orione »

è un passero neonato ,alimentazione insettivora pr i primi 15 gg di vita
Rispondi