Che uccello è?

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
fmr16
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 marzo 2020, 9:47

Che uccello è?

Messaggio da fmr16 »

Buongiorno
dopo aver costruito ed installato una casetta per uccelli, è da un paio di anni che ha sempre visto nidi di cinciallegre.
Con grande stupore però, questa mattina ho trovato questo uccello che, con grande lena, faceva pulizie rimuovendo qualsiasi cosa del vecchio nido e sembra piuttosto intento a nidificare. Nonostante la taglia, sembra quasi il doppio di una cinciallegra, entra ed esce con grande agilità. Non sono molto esperto, scusatemi, ma sembrerebbe proprio uno STORNO che come tanti da quest'anno, forse per il clima favorevole, popolano la zona del chietino, vicino Lanciano. Qualcuno potrebbe aiutarmi ad identificarlo meglio? Grazie!
Allegati
bird.jpg
bird.jpg (7.62 KiB) Visto 892 volte


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Che uccello è?

Messaggio da Giampiero »

Lo hai identificato correttamente. È proprio uno Storno (Sturnus vulgaris).
fmr16
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 marzo 2020, 9:47

Re: Che uccello è?

Messaggio da fmr16 »

Grazie mille!!
Ma quanto sarebbe "normale" la nidificazione, o lo stazionamento, da parte di storni in zona (Abruzzo, Lanciano CH) ?
è vero che può essere nocivo? considerando l'orto molto vicino, qualche albero da frutto e ulivo..
fmr16
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 marzo 2020, 9:47

Re: Che uccello è?

Messaggio da fmr16 »

fmr16 ha scritto: 30 marzo 2020, 14:34 Grazie mille!!
Ma quanto sarebbe "normale" la nidificazione, o lo stazionamento, da parte di storni in zona (Abruzzo, Lanciano CH) ?
è vero che può essere nocivo? considerando l'orto molto vicino, qualche albero da frutto e ulivo..
Forse la domanda qui è "fuori argomento" ed eventualmente mi scuso e ringrazio in anticipo :)
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Che uccello è?

Messaggio da Giampiero »

Lo Storno in Italia è residente diffuso su tutto il territorio; nidificante dal nord fino al centro-sud.
In primavera/estate il numero di esemplari è incrementato da cospicui contingenti di migratori provenienti da diverse zone dell'Europa.
È considerato nocivo perché forma grossi stormi che invadono e danneggiano colture ed inquinano con le loro deiezioni .
Ma pochi esemplari isolati non rappresentano alcuna minaccia.
fmr16
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 marzo 2020, 9:47

Re: Che uccello è?

Messaggio da fmr16 »

Chiedevo perchè l'orto è di mia suocera :D
Nel mio piccolo, spero di inviare presto del materiale interessante per tutti
Gentilissimo, grazie!
Max585
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 1137
Iscritto il: 30 maggio 2011, 12:05

Re: Che uccello è?

Messaggio da Max585 »

Anche io sono Abruzzese e un tempo gli storni che nidificavano era pochi. Ora sono tantissimi e ciò è comunque sintomo di uno squilibrio ecologico. Gli storni sono estremamnete adattabili, mangiano praticamente qualunque cosa e foraggiano spesso nell immondizia. In più sono molto invasivi, colonializzano le cassette nido o sottotetti, scacciando senza problemi le specie che c erano prima, incluse cincie, rondoni e passeri che sono praticamente spariti (non certo solo per colpa loro ma tant'è).
Rispondi