Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Un saluto a tutti voi.Mi ponevo una domanda a cui non ho mai trovato risposta,ma durante la muta di un canarino adulto la somministrazione di pastoncino con colorante usato subito inizio muta ,portera a sporcare il piumaggio bianco a fine muta oltre a colorare ovviamente le zone elettive?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ma ho visto di mosaici che il secondo anno con uso del colorante dato spesso e prima della muta poi le remiganti e coda sporcate di rosso ,e normale ?!
Nei novelli si colorano spalline, codione, mascherina o ciliari. Negli adulti oltre a queste zone di elezione si colorano anche le remiganti e timoniere che i novelli non cambiano il primo anno!
Aldo79 ha scritto: ↑12 dicembre 2019, 20:40
Ma il miglior colorante per i rossi qual'è? Intendo il migliore per il risultato finale del colore e per la salute dei nostri cari...
Red Fix dell'Ornitalia, una volta al mese per tre mesi dai Detoxipur della Chemifarma in acqua da bere per una settimana.
Marco83 ha scritto: ↑13 dicembre 2019, 8:01
Nei novelli si colorano spalline, codione, mascherina o ciliari. Negli adulti oltre a queste zone di elezione si colorano anche le remiganti e timoniere che i novelli non cambiano il primo anno!
Quindi e normale allora che cmq sia si colorano timoniere e remiganti.Ma questo anche se il colorante lo si somministra anche dopo un 20 giorni dall'inizio muta ,per permettere di far crescere le remiganti e timoniere bianche?
Ciao a tutti...Mi collego al discorso per farvi una domanda!
Se durante lo svezzamento il pullo di un canarino lipocromico rosso mosaico viene spiumato dai genitori e perde remiganti o timoniere che dovrebbere essere il più bianche possibile,poi,quando a 40 giorni si inizia con la colorazione c'è il rischio che queste escano colorate?
Grazie
se le penne della coda sono già ricresciute completamente e tu non hai ancora fornito il colorante nel pastone ,non dovrebbero colorarsi.è durante la crescita del piumaggio che assorbono il colorante.
Buongiorno, volevo togliermi un dubbio: ma dando il colorante ai pulli appena nati, sul primo piumaggio si notato già gli intensi e i brinati o bisogna attendere a fine muta(settembre)?
Grazie
Salve a tutti ...una domanda.....
Ho dei pulli di rosso mosaico di circa 28 giorni....purtroppo ,nonostante abbia comunque fornito ai genitori il materiale per la costruzione di un nuovo nido e separato i novelli da essi,mi sonovaccorto che le penne della coda dei pulletti sono strappate...ora volevo sapere...visto che inizierò a dare il colorante tra 15 giorni e le penne saranno parzialmente ricresciute, secondo voi questi pulli a livello espositivo saranno fa scattare o le timoniere verranno bianche?Grazie
Ok grazie nino, ma so che se è avorio lo è solo la femmina, nasceranno i maschi tutti portatori di avorio e le femmine nessuna. Mentre se il maschio maschio é avorio, nasceranno femmine avorio e maschi tutti portatori di avorio? Giusto? Se é così, come si fa a far uscire qualche maschio avorio?
Aldo79 ha scritto: ↑10 maggio 2021, 11:35
Ok grazie nino, ma so che se è avorio lo è solo la femmina, nasceranno i maschi tutti portatori di avorio e le femmine nessuna. Mentre se il maschio maschio é avorio, nasceranno femmine avorio e maschi tutti portatori di avorio? Giusto? Se é così, come si fa a far uscire qualche maschio avorio?
Si giusto.
I maschi avorio nascono da o tra genitori entrambi avorio
Oppure femmina avorio e maschio portatore di avorio