Pullo di..?

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
Luca991
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 giugno 2019, 12:47

Pullo di..?

Messaggio da Luca991 »

Buongiorno a tutti,
Circa 1 o 2 mesi fa mamma uccello (in foto) ha deciso di nidificare sul mio balcone, in un inutilizzato tubo nel muro, circa 2.5 metri di altezza. Credo pochi giorni fa le uova si sono schiuse e un pulcino, muovendosi, ieri è caduto sul balcone. L'ho quindi raccolto, era vivo e mi sono arrampicato per rimetterlo nel tubo. Dopo circa mezz'ora mi accorgo che era ricaduto, ma questa volta non era sopravvissuto. Verso le 9 di sera mi accorgo che ad altri 2 suoi fratellini è successa la stessa cosa, ma uno è morto mentre l'altro è rimasto vivo e sembra senza danni alle zampette o alle ali (riesce a muovere tutti gli altri). L'ho quindi preso e messo in una scatola per scarpe e mi sono informato su come trattarlo in attesa di andare dal veterinario (questa mattina). Il veterinario l'ha visto e l'ha giudicato un merlo, ma poco fa ho avuto l'occasione di fotografare mamma uccello e dal poco che ho capito vedendo foto su internet sembrerebbe un codirosso.
1 domanda: mi confermate che si tratta di un codirosso?

Il pullo lo sto alimentando con le crocchette del cagnolino inumidite e spezzettate rese a poltiglia ogni 30 minuti. Sembra gli piacciano ma leggo che sarebbe opportuno dargli qualcosa di apposito. Il veterinario mi ha consigliato di provare con carne cruda e vermicelli tipo cagnotti che si usano per pescare, ma ho letto che esistono pastoni per uccelli insettivori, posso tentare con quelli?
Al momento cerco di tenerlo al caldo (si intravede la bottiglietta d'acqua calda nella scatola) e sfamarlo, ha superato la notte e sembra più vispo di ieri, ma la strategia è di farlo crescere il minimo per poi poterlo liberare, ma sono completamente ignorante riguardo modi e tempi e vorrei un parere da chi ne sa più di me (ritornerò comunque dal veterinario entro pochi giorni).
Spero di ricevere qualche consiglio da mettere subito in pratica. Grazie per l'attenzione :)

Edit: mi scuso ma non capisco il motivo delle foto capovolte :(
Allegati
20190628_131740_HDR.jpg
20190628_134333_HDR.jpg


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Pullo di..?

Messaggio da Giampiero »

Codirosso comune (Phoenicurus phoenicurus)
Complimenti al vet. che non distingue un Codirosso da un Merlo (che da pullo è più grosso di un Codirosso adulto) .
Dovresti nutrirlo con tarme della farina, camole del miele e grilli .
Il mangime per conigli non va bene .
Probabilmente , il fatto che tutti i pulli cadano dal nido è opera di un Cuculo che ha deposto nel nido dei malcapitati .
Luca991
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 giugno 2019, 12:47

Re: Pullo di..?

Messaggio da Luca991 »

Ciao Giampiero grazie per la risposta,
brutta storia quella del cuculo, ma la natura è la natura, non possiamo farci nulla e probablimente non avrei dovuto intervenire, ma non volevo proprio lasciare il pullo a cuocere sul balcone. Comunque ho scritto cagnolino, non coniglio; al momento gli sto dando le crocchettine per chihuahua trattate come sopra scritto, fra poco esco e compro qualcosa apposito per codirossi. Spero di riuscire a sfamarlo e non farlo soffrire, e liberarlo in natura il prima possibile, inizio già da oggi ad informarmi sul modo migliore per farlo.
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Pullo di..?

Messaggio da Giampiero »

Luca991 ha scritto: 28 giugno 2019, 14:13 Comunque ho scritto cagnolino, non coniglio;
:lol: :lol: :lol:
Perdonami , ho letto con un po' troppa fretta e ...

Crocchette per cani e gatti vanno bene per un soccorso immediato ma , non tardare ad adeguare l'alimentazione.
Per il momento , cerca di nutrirlo e tenerlo al caldo finché non sarà ben piumato , per il resto ci aggiorniamo.
Luca991
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 giugno 2019, 12:47

Re: Pullo di..?

Messaggio da Luca991 »

Si assolutamente, non avevo proprio nient'altro in casa per sfamarlo!
Grazie mille per l'aiuto, manterrò aggiornato il post in caso di sviluppi significativi!
Luca991
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 giugno 2019, 12:47

Re: Pullo di..?

Messaggio da Luca991 »

Rieccomi, ho un ' incertezza: il pastone per insettivori come glielo servo? Lo inumidisco e lo riduco a poltiglia?
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Pullo di..?

Messaggio da Giampiero »

Si , devi ottenere un composto cremoso e somministrarlo con una siringa senza ago o con un pennellino .
Luca991
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 giugno 2019, 12:47

Re: Pullo di..?

Messaggio da Luca991 »

perfetto! grazie ancora!
durante l'ultimo rifornimento sono uscito sul balcone e a mezzo metro dal piccolo, sul parapetto del balcone (massimo 2 metri da me) c'era mamma codirosso con in bocca qualcosa, sono immediatemente rientrato ma non so se abbia sfamato lui o il presunto parassita nel nido (confermo che c'è ancora un piccolo nel nido, domani con condizioni di luce soddisfacenti cerco di salire con uno specchio e dare una sbirciata).
edit: dalle immagini che trovo in rete, sembra si tratti di papà codirosso, non mamma
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Pullo di..?

Messaggio da Giampiero »

Quello nella foto è un maschio .
Cerca di non farti vedere interessato al nido ; se gli uccelli percepiscono la minaccia potrebbero abbandonarlo .
Luca991
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 giugno 2019, 12:47

Re: Pullo di..?

Messaggio da Luca991 »

Purtroppo Pullo (così l'ho chiamato) non ce l'ha fatta.
Ha avuto l'ultimo pasto alle 12 e 21, il comportamento era il solito, vivace e non si è fatto pregare di mandare giù il cibo. A posteriori, l'unica cosa anomala che mi viene in mente è che ho avuto l'impressione facesse più fatica del solito a defecare; tanto per intenderci, l'ha fatta in 2 tempi, ma comunque nel giro di 20 secondi aveva fatto. alle 12 e 43 mi sono avvicinato chiamandolo, mi sentiva ma non scalpitava per mangiare, alzava la testa e apriva appena appena il becco, ho inteso che non volesse mangiare per un qualche motivo. Uguale un quarto d'ora dopo. Nel mentre il piccolo stava nella scatola, non tremava e se sottoposto a stimoli come la mia voce si muoveva un pochino per poi rimettersi in posizione di riposo. 2 ore e mezza dopo il suo ultimo pasto mi decido a forzargli il becco e a mettergli del cibo in bocca, ci sono riuscito ma non ha mangiato, la robetta restava li nel becco senza che lui facesse nulla. Gliel'ho quindi tolta e, avendo capito cosa stava per succedere, l'ho tenuto avvolto con le mani per circa 40 minuti, quando ha protratto il collo, aperto il becco come per emettere un suono e infine si è accasciato sulla mia mano.
E' stata la mia prima esperienza con un volatile. Lo confesso non mi sono mai piaciuti e non mi hanno mai interessato. Ma questi 2 brevi ed intensi giorni con Pullo hanno fatto scattare qualcosa in me. Probabilmente la compagnia di un volatile non la sperimenterò nuovamente in tempi molto prossimi, ma nel frattempo credo che continuerò ad informarmi su questo, per me, nuovo mondo.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Pullo di..?

Messaggio da pier lorenzo orione »

non è facile allevare pulli di uccelli ,soprattutto x chi non ha esperienza in materia ,la prossima volta che ne trovi uno ,soprattutto se è già impiumato e con codino lungo 1 cm ,non prenderlo ma spostalo in un luogo sicuro nei dintorni ,tipo un cespuglio fitto,dove i genitori verranno a nutrirlo seguendo i suoi richiami.se invece ne trovi uno implume cerca un centro recupero nella tua zona(cras) dove potranno allevarlo con successo
Luca991
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 giugno 2019, 12:47

Re: Pullo di..?

Messaggio da Luca991 »

purtroppo il piccolo era implume, aveva solo qualche piuma e il codino di certo non raggiungeva il centimetro; e i cras nella mia zona sono completamente assenti, ho cercato comunque di fare il possibile. La prossima volta speriamo che la nidiata dei due codirosso vada a buon fine :)
Rispondi