Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno a tutti.
scrivo per avere dei consigli in merito a un piccolo passero caduto da un nido la scorsa settimana.
Lo abbiamo trovato in mezzo alla strada di fronte al mio locale (dove intorno sono presenti moltissimi nidi di passeri e rondini), con qualche ferita.
dopo aver telefonato agli organi preposti per queste situazioni ci è stato indicato di portarlo a circa 200 km da qui o di accudirlo finche non fosse stato in grado di volare.
Il passero è molto piccolo, non ha ancora cambiato le piume e ha imparato recentemente a cibarsi da solo (senza essere imboccato da me).
chiedo per avere informazioni su diversi argomenti (non essendo esperta in materia)
1) mi è stato detto di somministrargli pastoncino all'uovo, frutta fresca tritata (mela), provare con i semi (non riesce a mangiarli) un'altra pappina da diluire che mi ha fornito il negozio di uccelli e qualche verdetto (quelli bianchi piccolini da pesca). Lui mangia senza problemi ma le sue feci non sono "normali", sono più liquide, più piccoline e con pochissima porzione scura. è normale? che cosa devo fare se non è normale?
2) il passero viene tenuto prevalentemente sotto la mia supervisione fuori dalla gabbia libero di muoversi e saltare il mezzo al prato dove in teoria sono presenti gli altri passeri della sua zona. Sta imparando a volare ma non ha ancora cambiato il piumaggio e non è in grado di procurarsi il cibo da solo. non dovrei ancora liberarlo nonostante ieri altri passeri siano stati vicino a lui? o potrei lasciarlo libero?
3) penso che il passerotto si sia affezionato a me, forse ho sbagliato ad abituarlo a spostarsi fuori dalla gabbietta per cui sulla mia mano, ma ora "vola" sulla mia spalla, si addormenta sulla mia mano e cerca la mia presenza. come faccio a non impedirgli di tornare in natura? è possibile che rimanga con me? p.s: è affettuoso con me solamente quando non è nella natura, in quel caso non vuole farsi prendere, e prova a seguire i suoi simili e cinguetta solo a loro.
la notte lo faccio dormire in gabbietta perché ho un gatto e comunque per evitare che faccia i bisogni in giro per la casa. di giorno lo tengo prevalentemente fuori e ogni momento che posso lo metto nei pressi dei suoi simili ma comunque non è ancora in grado di procurarsi il cibo da solo, di volare e gli altri passeri dopo un po volano via lasciandolo li.
vorrei sapere se qualcuno possa rispondere alle mie domande, indicarmi i comportamenti migliori e aiutarmi a far tornare questo passerotto in libertà dove è giusto che stia.
grazie a tutti in anticipo.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Non dare troppa mela perché per gli uccelli è lassativa .
Quando riuscirà a mangiare i semi sarà del tutto autonomo e potrà aggregarsi alla colonia dei suoi conspecifici .
Riduci il contatto con l'animale , limita la tua presenza al cambio di acqua e cibo e per le strette cure necessarie .
Fornisci un sottovaso ampio con un dito d'acqua e un altro con della terra polverosa (non non contemporaneamente) per il bagnetto .
Quindi anche se non ha cambiato piumaggio e non vola (riesce a svolazzare per saltare da un punto a un altro a breve distanza e basta),e non ho la certezza che riesca a procurarsi il cibo in autonomia, se mangia i semi da solo posso comunque liberarlo?
Grazie
Dal momento che mangia i semi , si presume che l'uccello sia svezzato e sappia anche volare ; se lo tieni libero per buona parte della giornata non dovrebbe avere problemi .
La muta del piumaggio avviene tra la fine dell'estate e l'autunno .