Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno a tutti,
ho una coppia di Gloster di circa 2 anni.
Il maschio da ieri si è ritirato sul fondo della gabbia, ha assunto la forma di una palla (un po' arruffata) e sta fermo guardando il bordo della gabbia.
Ieri sera non si distingueva la testa e non riuscivo neppure a vedergli il becco.
Questa mattina si è mosso, il becco appare leggermente più scuro (rispetto a quello della femmina) e lo tiene leggermente aperto.
Si muove con un po' di fatica, quando ho cambiato acqua e mangiatoie lui si è finalmente mosso. E' salito sia a bere sia a mangiare ma sull'astina sembra non avere un equilibrio perfetto ondeggia leggermente come tremasse avanti e indietro.
Non riesco a percepire il suo respiro quindi credo non abbia tosse. Cosa posso fare?
E' meglio separi i due? Al momento non ho due gabbie per tenerli proprio lontani, è sufficiente anche il separatore?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Sta evidentemente male ma piu' di questo da dietro un computer non possiamo dirti.
Quello che puoi fare e' separarli per evitare possibili contagi, e rivolgerti ad un veterinario aviario. Nel frattempo tieni il maschio isolato, magari in un posto piu caldo e alimentazione leggera (niente mela,verdura, pastone per intenderci). Ma senza una cura medica ed una diagnosi corretta ti avverto che le possibilita' sono basse. Facci sapere
Grazie,
l'ho portato dal veterinario. Ha il becco rotto ed è denutrito. Probabilmente pur cercando di mangiare non riusciva.
Gli ha fatto una iniezione e dato un energizzante. Ora stiamo continuando a dargliene e lo teniamo sotto una lampada al caldo.
Speriamo ce la faccia. Ci ha dato poche possibilità.
Se ce la fa limeremo il becco.
Ieri il veterinario ha limato il becco. Adesso il piccolo ha ripreso a mangiare ed è anche tornato sulle barre della gabbia lasciando il fondo.
Il timoniere però appare un po' pendente e lui fatica a stare in equilibrio sulle barre, è ancora tremolante quando sale e fatica a muoversi sulla grata del fondo perchè la coda gli finisce tra le sbarre.