Preparazione cove

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Avatar utente
Peppecard
Messaggi: 595
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 17:30

Preparazione cove

Messaggio da Peppecard »

Salve a tutti
Fra qualche mese ci preparemo alle covate, voi date qualcosa per incentivare l'estro dei vostri soggetti?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Preparazione cove

Messaggio da pier lorenzo orione »

di solito fornisco erbe prative fresche ,centocchio crespigno tarassaco ecc che da noi crescono in abbondanza da marzo a maggio inoltrato.inoltre aumento l'apporto proteico della dieta ,aggiungo uovo sodo,semi germinati e larve,all'inizio a gg alterni ,poi tutti i giorni quando partono con la nidificazione.Non uso integratori tipo vit E e altro perchè sono convinto che il fabbisogno di queste sostanze è ampiamente soddisfatto da una dieta varia e naturale.
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Preparazione cove

Messaggio da lory939 »

Io do vitamina E con selenio a nastro a settimane alterne x avere piu uova piene possibili ,oltretutto il selenio aiuta a mantenere" pance gialle" quindi benessere a livello intestinale...x l estro multivitaminico mischiato alla E per non fare diversi cicli inutili ,cessando quest ultimo di fornirlo alla costruzione nido . ..la E invece proseguo fino fine giugno, a settimane alterne
ottime e senza ombra di dubbio migliori le erbe dette da Pier, ma io vivendo in alta quota devo sopperire alla loro mancanza cioè fino a primavera inoltrata ,con vitamine,altrimenti addio preparazione cove.
Avatar utente
Peppecard
Messaggi: 595
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 17:30

Re: Preparazione cove

Messaggio da Peppecard »

Ciao lory
Se vuoi mi puoi inviare in privato il nome dei prodotto che usi?
Grazie
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Preparazione cove

Messaggio da lory939 »

L ho già detto tante volte quindi no problem,é sel E ornitalia,e multivitaminico pineta...oltretutto comprati sul sito a prezzo concorrenziale rispetto a dove mi fornisco...se riesco posto le foto
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Preparazione cove

Messaggio da lory939 »

Questa la vitamina E
15481533243991140315741.jpg
Questa la Vit E
Questa la Vit E
15481532219481386826360.jpg
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Preparazione cove

Messaggio da lory939 »

Questo il top x quanto riguarda le vitamine in circolazione da me provate...1 gg a settimana é sufficente a coprirla tutta essendo concentrato. ..alla fine non c'è né, costa il doppio di uno comune,ma non c'è paragone...appena lo bevono sembrano rinati se non doppati! !!semplicemente ottimo
1548153385390-2069843982.jpg
Allegati
15481534247122016105942.jpg
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Preparazione cove

Messaggio da lory939 »

Gli altri multivitaminico in commercio han cicli noiosi di 5 gg a settimane alterne...se non vengono piu somministate poi rischiano carenze i soggetti...quindi o li dai come van dati o tantovale darli.questo io lo do tutti i sabati e i soggetti non han carenze e son sempre bei pimpanti,almeno,cosi mi trovo bene,risultati ci sono,e quindi continuo così di conseguenza.
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Preparazione cove

Messaggio da lory939 »

:( poi x avere risultati non bastano vitamine...troooppo bello sarebbe...io li abituo già da ora al mix gocce pro 30,germinati,mais e piselli e pinkies asciugato con pastone secco e con questa polverina che allego la foto,ricca di tutto un po,e ti posso affermare che i miei cardellini,soprattutto le femmine,sono una bomba...prodotto studiato x avere piu uova, depo,fecondità, e sostituisce insetti...eccezzionale...non costerebbe così tanto se fosse facile allevarli con un uovo sodo e perle come canarini...quest anno ho aggiunto pure gli estrusi,forniti in appositi silos integrano ulteriormente la dieta essendo vitaminizzati e proteici pure loro
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Preparazione cove

Messaggio da lory939 »

É questo l integratore che uso,studiato e fatto fare dal mio negoziante come tanti altri prodotti da una nota casa produttrice,x quello ho cancellato chi lo ha messo in commercio,senza altro c'è né saranno simili in commercio...questo di sicuro lo ha solo lui in negozio e/o qualcuno suo socio negoziante in lombardia
Allegati
1548154840127-1736812621.jpg
1548154820657-595978625.jpg
1548154788987404301041.jpg
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Preparazione cove

Messaggio da pier lorenzo orione »

per carità Lory se ti trovi bene continua cosi, ma io non sono troppo d'accordo nel riempire i soggetti con tutti questi integratori ,io con dieta naturale ottengo ugualmente ottima produzione di uova e pulli,la stagione scorsa una ciuffolotta mi ha deposto 8 uova la prima covata,e le altre covate mai meno di 5-6 uova x ogni femmina.(la maggior parte feconde)e non uso alcun integratore ,faccio solo un giro di acqua ossigenata un mese prima dell'inizio cove ,x prevenzione contro megabatteriosi,poi tutto naturale.
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Preparazione cove

Messaggio da lory939 »

Certo Pier,però a dieta naturale io non avevo bei risultati,non avrei avuto bisogno di intervenire altrimenti... tu dai erbe prative...chi come me non ha tempo,crescono tardi ,o si fa 2 cardellini l anno e si accontenta (sempre se si riesce) o ti adegui di conseguenza..ora confronto a prima ho deposizioni dei major a aprile invece che giugno,percentuale molto più alta di uova e deposizioni, pulli che mi passano egregiamente la muta,quest ultima prima che usavo gli integratori alla muta era periodo di perdite,anche se usavo vitamine, abbastanza numerose...quest anno, x dire ,su una quarantina di novelli e 12 riproduttori ho avuto un solo decesso,un maschio eumo 2018...poi se uno si trova bene come fa giusto che va avanti così...difatti una volta (3/4 anni fa)ero sul forum a capire come mai a giugno non c'erano nidi...ora a giugno ho già circa 30 novelli svezzati, quindi la differenza c'è, non poca a mio vedere ...non penso in 4 anni siano cambiati i comportamenti e i modi di fare dei cardellini,ma bensì il regime alimentare da me fornito...con ciuffolotti,verdoni,e lucherini non avevo problemi nemmeno io, anzi con alimentazione base base avevo prima settimana di aprile uova i ciuffolotti, ultima di febbraio uova verdoni...ma coi .cardellini major, aspetta e spera...


Cambiando argomento,quest anno come lo scorso mi son ritrovato con 16 canarini su 34 in muta......la causa l ho scoperta,essendo tutti in voliera,la notte essendoci sto maledetto lampione,basta che uno si sveglia e svolazza e scende a mangiare che si svegliano tutti uno a uno e girano tutti come se fosse giorno!!!eh si,li ho beccati l altra notte alle 3...io pensavo fosse il freddo!!quest anno mi son messo e li ho curati..naturalmente ora ho schermato la voliera con telone verde scuro(prima era bianco) e salvato il salvabile rimpiazzando i soggetti...notato che i gialli e i mosaico son andati tutti in muta...pezzati x fortuna no,forse meno sensibili alla luce..cardelli nemmeno,quelli dormono che neanche una bomba li sveglia...nelle gabbie cova invece,nonostante sTo lampione non ho mai accusato ne avuto problemi comparendomu soggetti in muta durante la riproduzione in 3 anni a oggi che abito qui,ne canarini,men che meno fringillidi (mai quest ultimi).....fatidici invece x i canarini gennaio e febbraio,sicuramente dovrò ben rivedermi l anno prossimo da non commettere lo stesso identico errore il quarto anno di fila...in 3 stagioni ho perso il mio ceppo ormai decennale di balie,peccato.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Preparazione cove

Messaggio da pier lorenzo orione »

ha be allora sono proprio i cardellini che necessitano di maggiore integrazione vitaminica ,potrei provare con i negriti che si riproducono sempre tardi.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Preparazione cove

Messaggio da nino56 »

Devo fare un elogio a lory...io malgrado ho cercato di spiegartelo da anni non sono mai riuscito a farti cambiare idea.....magari non mi sono mai espresso bene ??comunque sono daccordo con lory...tranne un solo appunto...da me anche i cardellini mayor si svegliano con facilita la notte...e mentre i canarini anche se sentono qualche rumore si svegliano e subito si rimettono a dormire..i cardellini invece cominciano a saltellare o addirittura sbattere.
Nino56
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Preparazione cove

Messaggio da pier lorenzo orione »

perchè sono sempre stato soddisfatto dei risultati riproduttivi dei miei ciuffolotti ,quindi perchè avrei dovuto cambiare idea e metodo di allevamento?quest'anno ne ho svezzati 70 con 5 coppie e senza dare alcun polivitaminico.invece con i negriti ho sempre difficoltà e penso che ci proverò ,vi farò sapere
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Preparazione cove

Messaggio da nino56 »

pier lorenzo orione ha scritto: 23 gennaio 2019, 16:47 perchè sono sempre stato soddisfatto dei risultati riproduttivi dei miei ciuffolotti ,quindi perchè avrei dovuto cambiare idea e metodo di allevamento?quest'anno ne ho svezzati 70 con 5 coppie e senza dare alcun polivitaminico.invece con i negriti ho sempre difficoltà e penso che ci proverò ,vi farò sapere
Infatti il paragone con i negriti calza a pennello in quanto non tutte le specie sono uguali...i cardellini mayor credo siano ancora peggio...per tanti fattori
Nino56
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Preparazione cove

Messaggio da lory939 »

nino56 ha scritto: 23 gennaio 2019, 12:46 Devo fare un elogio a lory...io malgrado ho cercato di spiegartelo da anni non sono mai riuscito a farti cambiare idea.....magari non mi sono mai espresso bene ??comunque sono daccordo con lory...tranne un solo appunto...da me anche i cardellini mayor si svegliano con facilita la notte...e mentre i canarini anche se sentono qualche rumore si svegliano e subito si rimettono a dormire..i cardellini invece cominciano a saltellare o addirittura sbattere.
Ciao Nino ma sai quanti me l han detto???pure il mio negoziante che x il terzo anno mi vede a gennaio o febbraio in cerca di 15/20 canarini e gli ho raccontato l accaduto,mi fa,te lo avevo detto testone che erano disturbati...purtroppo a me sembravano tranquilli
Purtroppo son testone e lo so,io finché non vedo coi miei occhi ,non ci credo...non ho chiuso occhio dal nervoso l altra notte quando ho visto ciò che ho visto...pace e ben mi sta x la prossima volta...ora li hoschermati ben bene con telo verde...oltretutto la brillante idea del telo bianco plasticato che rendeva piu luminosa del dovuto la voliera é stata una gran idea del cxxxx...sono umano e ogni tanto cappello pure io,sperando non capiti più.
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Preparazione cove

Messaggio da lory939 »

pier lorenzo orione ha scritto: 23 gennaio 2019, 16:47 perchè sono sempre stato soddisfatto dei risultati riproduttivi dei miei ciuffolotti ,quindi perchè avrei dovuto cambiare idea e metodo di allevamento?quest'anno ne ho svezzati 70 con 5 coppie e senza dare alcun polivitaminico.invece con i negriti ho sempre difficoltà e penso che ci proverò ,vi farò sapere
Certo Pier, anche io coi tuoi numeri non cambierei una virgola.
Non so i Negriti ma i major ,senza nessuna integrazione prima di giugno non partono.....certo l eccezione c'è sempre ma su 5 coppie se non li tratti forse 1 parte prima..dico forse....poi se qualcuno alleva major e gli partono a aprile a deporre 5/6 uova feconde senza integrazioni sono tutto orecchie...abito anche a quasi 1000 metri e allevo fuori,miei conoscenti di Varese in pianura già a fine marzo all esterno hanno nidi ..
L allevatore di acianici,all interno con lampade,fine gennaio ha le prime uova...ti posso garantire che tutti integrano bene o male come me,difatti ho scopiazzato qua e la
Avatar utente
Peppecard
Messaggi: 595
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 17:30

Re: Preparazione cove

Messaggio da Peppecard »

Ciao lory
Sei stato chiaro e mi permetto di dire anche amichevole, ho posto la stessa domanda all'allevatore che mi ha ceduto a novembre l'isabella, sono passati 3 giorni ed ancora non mi ha risposto.
Di sicuro ha letto il messaggio su whatsApp.
Non dico altro!!
Sono andato sul sito Pineta che a sua volta mi indica altri sito su cui acquistare, tu in quale compri?
ciao
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Preparazione cove

Messaggio da lory939 »

Poi ricordo che l anno scorso i nostrani non mi han fatto ne nido ne uovo,la eumo sciarpata ha fatto il nido ma mai uova (venduta),una coppia erano 2 maschi, da altre 2 coppie nascevano col punto nero e morivano(primo anno senza trattamenti precove)...altre 2 erano macchinette da uova buone e sane x fortuna...morale da 7 coppie in totale solo 2 han dato risultati, meno male entrambi sostanziosi.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Preparazione cove

Messaggio da nino56 »

Io da me ho il problema delle piccole scosse notturne....scosse che neanche si avvertono ma non loro..loro le sentono e appena svolazza il primo diventa un inferno...risultato...sempre con qualche ala priva di remiganti..il che gli impedisce gli accoppuamenti.
Dovrei cambiare locale magari prendendo in affitto un garage ma....spese che non posso sostenere e..da boi appena li scrutano e sanno che e un locale dove tu sei a casa e non senti e vedi nulla....se li caricano con tutte le gabbie...dunque magari jon ne prendo ma pazienza..il primo anno un po li ho presi ma..i maschi quell anno non hanno subito traumi perche magari l etna dormiva
Nino56
Avatar utente
Peppecard
Messaggi: 595
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 17:30

Re: Preparazione cove

Messaggio da Peppecard »

Ciao
Tu non abiti a Catania città, io in due anni che ho lavorato e abitato li non ho sentito mai scosse.
Forse nei paesini intorno all'etnea si sentono.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Preparazione cove

Messaggio da nino56 »

No sono di un paese attaccato ad acireale ma....anche a catania si sentono quelle micro scosse che l essere umano difficilmente percepisce ma...i cardellini le sentono eccome
Nino56
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Preparazione cove

Messaggio da lory939 »

A tal proposito,sempre se vi fa piacere dirlo,quante e che coppie di cardellini o fringillidi avete assortito quest anno?
Io ho fatto 6 di cui 5 acianiche con entrambi i partner acianici,chi pezzati chi favati o sciarpati,bavettato,rigorosamente tutte le coppie assemblate sono con tutte le unghie bianche,la sesta coppia sono andato più easy,una scorta insomma, ho voluto farla con 2 figli di acianici di cui la femmina senza segni acianici,mia 2018, maschio passpartout, (portatore agata,isabella,bruno causa croosing over,se così si scrive) testato 2017 ,con una sola chiazzetta bianca sotto l occhio come unico segno di acianismo...il tutto accompagnato da 16 coppie di balie di canarino di cui 9 femmine e 2 maschi improvvisati . ma se non mi tolgo serie soddisfazioni quest anno,l anno prossimo faccio una coppia x ogni fringillide come ho sempre fatto anni indietro,senza alcun scopo di lucro ne pretese come secondo fine,ma con certi soggetti o sei figlio di berlusconi o qualcosa in tasca deve per forza entrare per andare avanti un altr anno con tale speci.
senza togliere che il cardellino acianico é un po come il primo verdone pezzato che vidi ai tempi...lucro non lucro mi entusiasma,il verdone mi fece innamorare a tutti gli effetti la prima volta che lo vidi dal vero,difatti prezzo o non prezzo ne aquistati subito una coppia....il cardellino acianico ha addirittura un tocco in più a mio vedere perche a differenza del verdone pezzato,mi fece impazzire con una semplice foto ...ne caldo ne freddo invece mi fanno i ciuffi pezzati. ..mi hanno esibito una coppia pezzata e una gialla oggi a una mostra scambio dove ho ingabbiato canarini in falsa muta,ma la mia risposta é stata che prererisco di brutto il pastello bruno....se la trovavo oggi che mi piaceva,ganato come ero, la avrei presa al posto di una coppia di balie,oltretutto con la mia ragazza che li voleva a tutti i costi una coppia.
L anno segnata a lei i ciuffolotti dopo tante imbeccate,ne é innamorata....cardelli e verdoni non gli piacciono invece, non gli trasmettono nulla.
che dire, a ognuno il suo,l anno prossimo glielo promessa una coppietta......
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Preparazione cove

Messaggio da pier lorenzo orione »

condivido i tuoi gusti ,tra le mutazioni del ciuffolotto l'unica che mi piace veramente è pastello bruno ,le altre non le guardo nemmeno ,in particolare la mutazione gialla davvero non la sopporto alla vista.Comunque io mettero su 6 coppe di ciuffolotti ,tra ancestrali e mutati p.b.,3 coppie di negriti della bolivia e 4 coppie ibride,piu 12 coppie di canarini balie.
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Preparazione cove

Messaggio da lory939 »

Hai anche tu il tuo bel da fare Pier..
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Preparazione cove

Messaggio da nino56 »

Ii 10 coppie di canarini piu 5 di cardellini mayor tra cui..un maschio in continua muta...e uno (lutino) privo di remiganti...cerchero di far coprire le femmine dai maschi mentre la loro compagna e in cova...lo so..si disturbano..lui non potra cibare la femmina nel nido..e menomale che ho comprato un maschio una settimana fa..perche uno mi era scappato...insomma parto male
Nino56
Avatar utente
Peppecard
Messaggi: 595
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 17:30

Re: Preparazione cove

Messaggio da Peppecard »

Io sono quello messo peggio. Non ho spazio e poco tempo con due bimbe piccole.
Due coppie di cardellini.
Agata x Agata pastello
Eumo portatore di lutino x Isabella portatrice witcop
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Preparazione cove

Messaggio da nino56 »

Peppecard ha scritto: 27 gennaio 2019, 11:38 Io sono quello messo peggio. Non ho spazio e poco tempo con due bimbe piccole.
Due coppie di cardellini.
Agata x Agata pastello
Eumo portatore di lutino x Isabella portatrice witcop
Il tuo eumo portatore di lutino e taglia piccola ??mezzataglia oppure mayor ????
Nino56
Max585
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 1137
Iscritto il: 30 maggio 2011, 12:05

Re: Preparazione cove

Messaggio da Max585 »

Io quest'anno mi limito a 4 coppie, una di verzellini, una verzellina-F1, due lucherini testa nera diluiti e doppio diuluiti. Oltre alle mie fedelissime 3 spagnole balie e una cardellina di 5 anni ancora zitella.
Rispondi