identificazione

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Francom58
Messaggi: 52
Iscritto il: 23 settembre 2017, 18:24

identificazione

Messaggio da Francom58 »

Un uccellino su di un Platano nella pianura lombarda a fine Novembre ... Grazie!
Allegati
DSC_0181.JPG


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Pierobarcelona
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 312
Iscritto il: 25 giugno 2012, 22:58

Re: identificazione

Messaggio da Pierobarcelona »

Ciao Francom58,
non posso vedere bene la zampe, peró data la zona e il periodo dovrebbe trattarsi di un (Anthus pratensis) meglio conosciuto come pispola. Se hai altre foto e si vedono le zampine abbastanza chiare dovrebbe essere lui.
Spero ti sia servito.
Saluti
Pierino Perrone
Barcelona (Spagna)

http://avescatalanas.blogspot.com.es/
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: identificazione

Messaggio da Giampiero »

Ciao Piero.
Per me è una Pispola al 100% .
Il fatto che tu voglia verificare le zampe mi fa pensare che non voglia confonderlo con lo Spioncello ; in effetti gli aspetti discriminanti tra le specie sono pressoché nulli .
Propendo per pratensis per via del sopracciglio poco marcato e il becco che , almeno dalla foto , risulta particolarmente esile .
Inoltre , le zampe di spinoletta hanno colore variabile : spesso risultano abbastanza chiare nella livrea invernale .
Fammi sapere cosa ne pensi .
Saluti .
Avatar utente
Pierobarcelona
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 312
Iscritto il: 25 giugno 2012, 22:58

Re: identificazione

Messaggio da Pierobarcelona »

Perfettamente d'accordo con te Giampiero,
sia per quello del becco che per le zampe. e se devo aggiungere , peró non conosco cosí bene la distribuzione italiana, è molto meno probabile che non sia un (Anthus spinoletta), ossia uno spioncello.
Non si puó confondere con (Anthus campestris) o calandro, in quanto quest'ultimo ha il petto molto piú chiaro e il colore piú grigiastro, e neppure con l' (Anthus trivialis) o prispolone, con il becco piú grosso e la striature sul dorso che giá dovrebbero apparire nella foto, ed invece non si vedono.
Per cui lo diamo per scontato che sia un (Anthus pratensis) o pispola.
Saluti
Pierino Perrone
Barcelona (Spagna)

http://avescatalanas.blogspot.com.es/
Francom58
Messaggi: 52
Iscritto il: 23 settembre 2017, 18:24

Re: identificazione

Messaggio da Francom58 »

Era un bel gruppetto di questi uccellini si spostavano da un terreno al platano. Quello nella foto era il più esposto e sono riuscito a fotografarlo, ma ho solo questo scatto e preso da lontano ... Grazie 1000, un saluto .
Avatar utente
Pierobarcelona
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 312
Iscritto il: 25 giugno 2012, 22:58

Re: identificazione

Messaggio da Pierobarcelona »

grazie a te Francom58
saluti
Pierino Perrone
Barcelona (Spagna)

http://avescatalanas.blogspot.com.es/
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: identificazione

Messaggio da Giampiero »

Francom58 ha scritto: 30 novembre 2018, 20:31 Era un bel gruppetto di questi uccellini si spostavano da un terreno al platano. Quello nella foto era il più esposto e sono riuscito a fotografarlo, ma ho solo questo scatto e preso da lontano ... Grazie 1000, un saluto .
Comportamento tipico .
Uccello abbastanza prudente , si aggrega in piccoli stormi nella stagione invernale e si nutre al suolo .
In Italia è presente su buona parte del territorio come visitatore invernale , anche se sporadicamente qualche coppia nidifica .
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: identificazione

Messaggio da Giampiero »

Pierobarcelona ha scritto: 30 novembre 2018, 17:17 Perfettamente d'accordo con te Giampiero,
sia per quello del becco che per le zampe. e se devo aggiungere , peró non conosco cosí bene la distribuzione italiana, è molto meno probabile che non sia un (Anthus spinoletta), ossia uno spioncello.
Non si puó confondere con (Anthus campestris) o calandro, in quanto quest'ultimo ha il petto molto piú chiaro e il colore piú grigiastro, e neppure con l' (Anthus trivialis) o prispolone, con il becco piú grosso e la striature sul dorso che giá dovrebbero apparire nella foto, ed invece non si vedono.
Per cui lo diamo per scontato che sia un (Anthus pratensis) o pispola.
Saluti
Ottimo Piero . Se concordi anche tu ...
Se qualche dubbio poteva rimanere , perché sempre una foto si sta valutando , ora è dissipato .
Rispondi