Dubbi dopo la liberazione di un rondone

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
rondonepio
Messaggi: 7
Iscritto il: 23 giugno 2018, 9:00

Dubbi dopo la liberazione di un rondone

Messaggio da rondonepio »

Ciao ragazzi!
Il 7 luglio il mio rondone ha spiccato il volo! Adesso ho tantissimi dubbi, soprattutto perchè le dinamiche della liberazione sono state un po' strane. Per questo vi chiedo un parere, soprattutto ai più esperti!

Ho trovato il rondone il 5 giugno... era già grandicello, con alcune penne e il piumino sulla schiena. L'ho allevato con camole del miele, della farina, pastone per insettivori, mosche e farfalline (quando riuscivo a trovarle). A distanza di un mese, Pio aveva raggiunto i 35 gr e faceva tantissimi esercizi di volo. Addirittura gli ultimi giorni non riuscivo a prenderlo in mano (magari per farlo mangiare) che subito apriva le ali e partiva la cacchina. Avevo capito che era pronto e per evitare di tenerlo troppo e che si facesse male le ali per i continui esercizi nel nido, ho deciso di riportarlo nel paesino in cui è nato (che è il paradiso dei rondoni per quanti ce ne sono!) per liberarlo.

L ho tenuto per un giorno sul balcone: volevo fargli vedere i suoi simili nel cielo e aspettare che si buttasse da solo. Nonostante la curiosità e l'attenzione con cui si guardava intorno, purtroppo all'inizio non ne voleva sapere di volare. Avevo deciso di aspettare un'altra settimana, quando è successa una cosa che mi ha fatto ricambiare idea. La seconda mattina, dopo un'oretta passata sul balcone a guardare i suoi simili, l ho riportato dentro per farlo mangiare... Appena rimesso nella sua scatolina, il suo umore è cambiato totalmente: stava letteralmente schiacciato a terra con gli occhi chiusi e le ali un po' aperte. Ho avuto paura... ho capito che ormai aveva proprio bisogno di volare. Allora sono scesa in giardino e gli ho fatto fare una prima planata (si è buttato all'indietro però la prima volta). Da quel momento in poi, Pio è cambiato: mi scappava dalle mani, voleva buttarsi, lo sentivo spingere forte... (due volte è pure caduto). Quindi dopo la solita cacchina, gli ho dato una piccola spintarella ed è volato via. E' stato tutto così veloce che mi sono subito sorti tantissimi dubbi!!! soprattutto perchè non l ho liberato in una pianura ampia perchè da me non ce ne sono e l ho visto solo per una quarantina di metri... se non fosse stato pronto, dopo quanto sarebbe caduto? sono sicura che si sia alzato e ho visto che ha superato i primi ostacoli in modo impeccabile... Dopo la liberazione ho controllato più volte la zona ma per fortuna non l'ho trovato...

Il mio dubbio deriva anche dal fatto che Pio non ha mai smesso di mangiare... purtroppo mi sono comportata in modo molto istintivo perché sentivo e notavo la sua voglia di volare però adesso ho mille e mille dubbi... avrò fatto bene? Al momento della liberazione Pio pesava 35/36 grammi, le ali superavano di molto la coda e si incrociavano sulla schiena e il piumaggio non aveva nessun problema. Ormai passava le giornate a fare esercizi di volo e quell'ultima mattina batteva così forte le ali che avevo paura che si facesse male!

Vi allego delle foto... Che ne pensate? Pio è stato il mio primo rondone e vorrei tanto essere sicura al 100% che stia bene adesso :cry:

Grazie ragazzi, soprattutto perchè è stato grazie a questo forum che ho imparato tante cose sui rondoni e sono riuscita a far crescere bene Pio...

Aspetto dei pareri! [smilie=eusa_pray.gif]


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
rondonepio
Messaggi: 7
Iscritto il: 23 giugno 2018, 9:00

Re: Dubbi dopo la liberazione di un rondone

Messaggio da rondonepio »

Non riesco a allegare il video quindi ho fatto uno screen per.farvi vedere.le ali...
Allegati
IMG_20180706_102132.jpg
Screenshot_20180710-105301.png
rondonepio
Messaggi: 7
Iscritto il: 23 giugno 2018, 9:00

Re: Dubbi dopo la liberazione di un rondone

Messaggio da rondonepio »

Un'altra foto
Allegati
IMG_20180706_101301.jpg
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Dubbi dopo la liberazione di un rondone

Messaggio da Giampiero »

Da quello che descrivi e a giudicare le foto , le probabilità che Pio ce l'abbia fatta sono altissime .
C'è solo che da essere ottimisti .... I rondoni sono macchine da volo perfette !!!
rondonepio
Messaggi: 7
Iscritto il: 23 giugno 2018, 9:00

Re: Dubbi dopo la liberazione di un rondone

Messaggio da rondonepio »

Grazie di cuore! Spero che Pio sia stato forte e tenace e, forse, anche se avessi aspettato qualche altro giorno o se avessi cercato un posto con un po' di visuale in più, avrei avuto comunque gli stessi dubbi. I rondoni non sono animali che possono appartenerci, una volta partiti non potremmo mai sapere cosa gli succederà... i rondoni appartengono solo al cielo... è vero, c'è solo da essere ottimisti! Da parte mia, spero di aver fatto il possibile per aiutarlo!
E pensare che solo fino a un mese e mezzo fa non ne conoscevo nemmeno l'esistenza... per me erano rondini ed erano semplicemente uccelli! Quanto sono stata cieca! Con Pio ho scoperto un mondo bellissimo e da oggi in poi, ogni volta che sentirò e vedrò un rondone, sarà come vedere Pio felice e libero nel suo cielo. I rondoni ti cambiano la vita <3 Non dimenticherò mai Pio, il rondoncino che voleva volare [smilie=Hi ya!.gif]
gnappo
Messaggi: 854
Iscritto il: 5 marzo 2017, 18:10

Re: Dubbi dopo la liberazione di un rondone

Messaggio da gnappo »

Ma sapeva mangiare da solo o ancora lo imboccavi??
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Dubbi dopo la liberazione di un rondone

Messaggio da Giampiero »

Dal momento che un Rondone lascia il nido , è abile a volare e ad alimentarsi autonomamente .
Non hanno bisogno di imparare (come i nidiacei di altre specie) .... hanno già tutto scritto nel DNA .
gnappo
Messaggi: 854
Iscritto il: 5 marzo 2017, 18:10

Re: Dubbi dopo la liberazione di un rondone

Messaggio da gnappo »

Fantastico!!!devo ammettere però che non lo sapevo
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
rondonepio
Messaggi: 7
Iscritto il: 23 giugno 2018, 9:00

Re: Dubbi dopo la liberazione di un rondone

Messaggio da rondonepio »

Ho sempre imboccato Pio, all'inizio facendo attenzione ad inserire il cibo in profondità.. una volta cresciuto invece lasciavo che si tirasse le camole da solo. I rondoni catturano gli insetti mentre volano, quindi non credo dovesse effettivamente imparare a "beccare" il cibo; è giusto, Giampiero? Ultimamente comunque si spingeva in avanti, verso il cibo, con il becco aperto.
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Dubbi dopo la liberazione di un rondone

Messaggio da Giampiero »

Tutto giusto [smilie=thumbsup.gif]
Rispondi