Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno,
Ieri notte ho trovato sul mio balcone al terzo piano un piccolo passero. Temendo che potesse cadere l'ho sistemato in una piccola scatola nei dintorni del nido. Ho controllato lontano della finestra ma i genitori non si sono fatti vivi.
Non riesco a lasciarlo a sé stesso. In casa ho un pastoncino della fory provo ad alimentarlo con quello?
Putroppo mi sembra deboluccio. Cosa posso fare ?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Cerca di nutrirlo con del tuorlo (rosso) d uovo bollito schiacciato con qualche goccia di acqua tiepida fino a formare una cremina...dopodiche se vuoi ancora tentare di allevarlo allo stecco esistono delle pappette da imbecco da comprare in negozi di ornitologia....ma sappi che e impegnativo...deve praticamente mangiare almeno ogni ora dalle 7 all 21
Grazie per il consiglio.
Ora è sempre nello scatolino fuori, dove è caduto. Non l'ho portato dentro nella speranza che i genitori continuino con le cure. C'è possibilità che accada?
Sentendo i fratelli pigolare, pigola anche lui, spero che i genitori lo riprendano sotto le loro cure. Nel frattempo l'ho nutrito con un pastoncino con uovo frullato e un pò di acqua a temperatura ambiente. Se il piccolo si dimostrasse ancora affamato devo dedurre che i genitori non lo hanno riconosciuto? Stanotte lo porto dentro dato che la temperatura scenderà sotto i 15?
Grazie a chi saprà aiutarmi.
Se pigola (deve essere nutrito per averne la forza) ci sono buone probabilità che i genitori lo individuino .
Tenerlo al caldo e al riparo nelle ore notturne non è una cattiva strategia ; il piccolo comincia ad impiumarsi , ma non è ancora in grado di regolare la propria temperatura corporea , necessita di una fonte di calore .
Dovresti sistemarlo in una scatola di cartone con i bordi bassi ; carta assorbente sul fondo da rinnovare in modo che non sia a contatto con le sue deiezioni o con residui di cibo .
L'ho sistemato in una scatola di scarpe, con fieno e carta assorbente, sempre nello stesso luogo. Stanotte lo porterò dentro con una borsa dell'acqua calda avvolta da stoffa. Lo sto alimentando ogni due ore lasciandolo comunque fuori. Putroppo non ho la possibilità di capire se i genitori lo stanno accudendo. Quando lo controllo spalanca la bocca.
Stai facendo quello che puoi e nel modo corretto .
Continua a nutrirlo . Se puoi , procurati della pappa da imbecco , il solo uovo non sarà sufficiente .
Il fatto che spalanca la bocca accettando il cibo e una gran cosa.....se fosse stato un paio di giorni piu grande sarebbe stato un problema in quanto non avrebbe accettato facilmente cibo se non dai suoi genitori
Disidratate non le ho mai usate .
Le camole vive , da somministrare previo scottatura in acqua bollente , sono facilmente reperibili nei negozi di caccia e pesca .
Ottime anche le terme della farina ; da evitare i bigattini ( larve di mosca carnaria)
Io per crescere gnappo non ho usato camole l'ho alimentato con pastoncino giallobper canarini, uovo sodo e piccoli pezzi di petto di pollo crudo è cresciuto sano e forte (apparte gli acari)
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Grazie a tutti per ora procedo con omogeneizzato, pastone per canarini e ogni tanto mela grattugiata e ovviamente acqua, secondo quanto detto dal veterinario.
Come capisco se ha gli acari o cone li prevengo?
Stamane ne ho trovato un altro ma è palesemente più grande del fratello. Penso sia meglio non toccarlo anche questo sta sul balcone, ma quanto meno ha il piumaggio completo . Mi confermate ?
Grazie a tutti
Se ha la codina di un paio di cm si è involato spontaneamente . I genitori provvederanno alle cure . È una buona occasione per fargli ritrovare anche il piccolino .
L'altro è troppo piccolo per liberarlo assieme al fratello sarebbe un suicidio... per l'altro non so dirti sa volare???perchè se pigola i genitori divrebbero venire ad imboccarlo....
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Putroppo stamane ho trovato il piccolino morto il grande con fatica sono riuscita a restituirlo ai genitori. È pensare che avevo contattato un'associazione, ma invece di occuparsene loro mi hanno dato giusto due consigli e basta così.
A me la lipu mi ha detto di buttare gnappo a terra e lasciarlo morire quando lo trovai....
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
No forse mi sono spiegato male non mi hanno detto di lasciarlo dove lo ho trovato mi hanno detto di buttarlo tanto muore!!
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa