Come dorme un cardinalino...

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
mrtonics
Messaggi: 372
Iscritto il: 20 ottobre 2017, 10:33

Come dorme un cardinalino...

Messaggio da mrtonics »

Sapevo che ai cardinalini piaceva dormire in alto ma non in questo modo. Ho osservato stasera il mio cardinalino (la prima sera che lo ho in casa) ed ho notato che sta dormendo nella parte alta della griglia frontale quasi da angolo con il tetto sentendosi alle sbarre. Dormirà tutta la notte così? Non si stanca? Ho letto da qualche parte che si può mettere un posatoio molto in alto a pochi cm dal tetto per invogliarlo a dormire li sopra. Un modo totalmente diverso dai canarini che si gonfiano tutti e stanno sul posatoio.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giampiero
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2260
Iscritto il: 15 luglio 2015, 0:24

Re: Come dorme un cardinalino...

Messaggio da Giampiero »

Non vorrei dire una sciocchezza ma potrebbe essere sintomo di irrequietezza .
I miei cardellini hanno abitudini diverse tra loro ma costanti .
Dormono aggrappati alle pareti solo quando si spaventano di notte e per il buio non riescono a ritrovare il posatoio abituale .
Per fortuna e buona sorte delle remiganti succede raramente .
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come dorme un cardinalino...

Messaggio da pier lorenzo orione »

spesso i cardinalini dormono appesi ,se lo fanno spontaneamente non si stancano, ma mettere rametti negli angoli in alto della gabbia non è una cosa sbagliata ,vedrai che li useranno volentieri.
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Re: Come dorme un cardinalino...

Messaggio da Dario »

Come consigliato da pier lorenzo orione mettere qualche posatoio in più è sicuramete un bene.
Leggo che lo tieni in casa.... si trova in una stanza separa e isolata o proprio in casa?

Quando dorme la luce è sempre spenta o può capitare di accenderla?
Durante le ore serali ci sono rumori o qualche tipo di attività che possa infastidirlo?
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
mrtonics
Messaggi: 372
Iscritto il: 20 ottobre 2017, 10:33

Re: Come dorme un cardinalino...

Messaggio da mrtonics »

Ciao, è posizionato in una veranda chiusa, protetto dagli agenti atmosferici ma esterno dall'ambiente strettamente domestico. Diciamo che dopo le 21 e fino all'indomani mattina la luce non si accende più. Dall'unica stanza (da letto) dove può fuoriuscire qualche luce, abbasso anche la serranda. Possiamo dire quindi rumori e luce al minino possibile. Ho messo stamattina un ulteriore posatoio vicinissimo al tetto, gli da giusto lo spazio per posarsi, un canarino non potrebbe mettercisi per capirci.
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Come dorme un cardinalino...

Messaggio da lory939 »

Niente di grave comunque...come dice Giampiero altre specie usano dormire così. .
I miei cardelli tutti aggrappati al frontale gabbia dormono, e vicino al beverino...contenti loro,contento anche io
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: Come dorme un cardinalino...

Messaggio da nino56 »

Io ho visto cardellini dormire aggrappati alle barre del tetto gabbia come i pipistrelli...e ogni volta mi chiedo ma non stancano ???
Nino56
lory939
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 2107
Iscritto il: 16 febbraio 2016, 10:25

Re: Come dorme un cardinalino...

Messaggio da lory939 »

nino56 ha scritto: 27 marzo 2018, 19:37 Io ho visto cardellini dormire aggrappati alle barre del tetto gabbia come i pipistrelli...e ogni volta mi chiedo ma non stancano ???
Incredibile davvero,ne ho visto più di uno anche io....ma come faranno a dormire così senza mollare la presa nel sonno ,solo loro lo sanno...misterI. ...diresti che se si addormenta cade...invece no....neanche una scimmia dormirebbe così.
stef

Re: Come dorme un cardinalino...

Messaggio da stef »

Tralasciate sempre una cosa fondamentale quando parlate di usi,costumi,abitudini,tendenze ed attinenze dei nostri amici pennuti....dovete sapere che ognuno di loro e'come noi umani unico,irripetibile,con propri vizi,stranezze,anomalie e particolarita'diverse da soggetto a soggetto...non si comportano tutti allo stesso modo dunque!ognuno di loro ,esattamente come noi umani, ha un carattere preciso dalla nascita ,che lo porta far cose che un altro uccellino mai fara'...ad esempio ognuno dorme come e dove gli pare,aggrappato al insu',oppure raso lettiera,oppure appiccicato ad un altro esemplare per il quale prova affetto a prescindere dal sesso.Io stesso ho una canarina che e'un gran chiacchierona pure con chi mi viene in casa rispondendo ai saluti degli estranei...mentre invece il compagno e'una sfinge....per cui non esiste una regola base comportamentale neppure per i nostri uccellini...bensi'una totale anarchia di differenti caratteri e personalita'che,ogni allevatore con un minimo di acume e sensibilita'impara capire i differenti caratteri ,usi e costumi di ognuno dei suoi uccellini...ed in base a questo,agire di conseguenza nel mantenimento di essi che non puo'dunque essere standard per tutti....perché non sono soldatini che dormono tutti in fila sulle bacchette ad una certa posizione...ed altre situazioni statiche identiche per tutti...ed e'questo il
Loro"bello"!
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Come dorme un cardinalino...

Messaggio da pier lorenzo orione »

questo è anche vero , ci sono però differenze comportamentali tra le varie specie che esulano dal comportamento del singolo soggetto.Per rimanere in argomento del post,questa abitudine a dormire appesi alle sbarre ce l'hanno solo alcune specie (cardellini ,cardinalini,lucherini)ma non esistono in altre specie tipo canarini ,verdoni ecc .
Rispondi