Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Non la vedo bene la spalla..dovresti farla più vicina....Anche della mascherina e soprattutto mustacci ,piumette situate intorno al becco nella parte superiore
Ho visto ora tutte le foto...la maschera non passa x intero l occhio ma noto mustacci neri intorno al becco (ingrandendo si vede male) se é così dovrebbe essere maschio 100%...se riesci posta un primo piano del viso
lory939 ha scritto:Ho visto ora tutte le foto...la maschera non passa x intero l occhio ma noto mustacci neri intorno al becco (ingrandendo si vede male) se é così dovrebbe essere maschio 100%...se riesci posta un primo piano del viso
lory939 ha scritto:Ho visto ora tutte le foto...la maschera non passa x intero l occhio ma noto mustacci neri intorno al becco (ingrandendo si vede male) se é così dovrebbe essere maschio 100%...se riesci posta un primo piano del viso
diciamo che inganna un pò come mascherina e spalline ,ti conviene metterlo da solo in un punto luminoso dell'allevamento,possibilmente soleggiato ,se maschio tra breve inizierà a cantare.
X me maschio..non si vedono bene i dettagli ma se le piume intorno al becco son nere come sembrerebbe é maschio...prova a fare come dice pier...io ho 7 maschietti 2017 tra mayor e nostrani,cantano, anche se a bassa voce ,tutti oramai..p.s.dai una spuntata al becco o farà fatica a nutrirsi
pier lorenzo orione ha scritto:diciamo che inganna un pò come mascherina e spalline ,ti conviene metterlo da solo in un punto luminoso dell'allevamento,possibilmente soleggiato ,se maschio tra breve inizierà a cantare.
Si infatti anche perché ultimamente ha iniziato un po a fare solo richiami
Giampiero ha scritto:Non ci metto in mano sul fuoco , ma ... a me sembra femmina .
Anche a me a dire il vero....ma la croce nera é ben marcata e sembra avere i baffetti neri....con i mayor mutati quest anno ne ho fatta una pelle a sessarli,mascherine o grandi o piccole di estensione,alcuni con la maschera dietro l occhio e la spallina bruna o alcuni mascherina entro l occhio e spallina nera..pochi gg fa viene un amico piu esperto di me e mi ha sessati tutto x sicurezza x poter cedere finalmente l esubero e mi ha fatto notare che su tutti i soggetti maschi abbiamo riscontrato mustacci neri e nelle femmine più chiari.. allora ,x verificare cio che mi ha spiegato,ho voluto dare una controllAta(tipica prova del 9 del malfidente)alla mia coppia nostrana già datata,son maschio e femmina nostrani in coppia da 6 anni, e pure in loro ho riscontrato sta differenza nei mustacci in entrambi i sessi,dettaglio che tra l altro é ben visibile soprattutto nei maschi,formando baffetti in miniatura sopra al becco ben neri,nella femmina meno accentuati e bruni..
Purtroppo le foto non sono chiarissime .
Comunque , se la vista non mi inganna , la spallina mi sembra bruna e anche la calotta .... non è che sia così definita . Sul vertice mi pare di vedere delle infiltrazioni di bianco .
con i cardellini è sempre un mistero e l'errore di sessaggio molto facile.ne avevo uno pochi anni fa con spalline brune ,mascherina che non superava l'occhio,sembrava femmina al 100% ,invece a marzo una mattina di sole entro in allevamento e sento un canto forte di cardellino ,alzo gli occhi ed era lei!!!
chi li alleva x venderli forse conviene il sessaggio molecolare dei novelli,costa un pò ma li recuperi con la vendita e almeno cedi soggetti sicuri e fai bella figura.
La prima coppia di major comprati anni or sono furono 2 maschi...la femmina aveva tutti i requisiti ma canticchiava il primo anno M mi dissero fosse normale, e il secondo capì che eran 2 maschi perché cantava forte e di brutto..oltretutto andavano d amore e d accordo i 2 maschi e mi fecero perdere 2 stagioni....purtroppo coi cardelli bisogna avere un buon occhio,quando l hai portato a casa, vige il visto e piaciuto..nessuno impone l acquisto...lo me lo guardo bene e ne sceglo uno che abbia quantomeno i requisiti...certo col sessaggio vai sicuro,ma mai capitato che qualcuno lo avesse degli allevatori conosciuti,se non nel caso di un soggetto albino ch'era indefinibile,e dei bianchi o.n. ( però già si parla di soggetti da 800/1500 euro e li si che non puoi far figure o rischiare perdite di denaro anche di un certo peso, cedendo maschio x femmina)
capirai ,sai quanti maschi cosi ho visto?e quante femmine con mascheroni?per me guardare solo l'estensione mascherina non è sufficiente x sessare con certezza un cardellino.
A me la maschera quadrata sotto il mento che nel maschio é più squadrata che nella femmina che risulta leggermente più stretta e bordi arrotondati...e mustacci del becco che sembrano neri.nella foto col primo piano della calotta nera,la vedo senza alcuna infiltrazione ma ben designata e definita ( in un altra foto invece non sembra) ....spallina nei novelli può ingannare,fino alla seconda muta,mascherina che non supera(ma attenzione che sopra l occhio lo passa,sotto no) quindi,non del tutto significativa...stiamo sempre parlando di una foto,ma da quello che posso carpirne,per me al 99% é maschio...x femmina,se dovessi acquistarlo, io non lo comprerei x intenderci..
Anche la questione canto per il sessaggio del cardellino e' da approfondire. Ho una femmina di 3 anni (e so per certo che e' femmina perche ha deposto l'anno scorso) che canta con la stessa intensita' e frequenza di molti maschi, diciamo piu' scarsetti.
Vi giuro che c'e' da diventare pazzi!!!
Chi x il sessaggio si avvale solo di mascherina e spallina rischia,secondo me, di rimanere maggiormente tra virgolette fregato a stagione in corso.(fui io uno tra i tanti)..vanno messi insieme più fattori x esser certi del sesso che sopra ho elencato nel sessaggio..avvalendomi di tali fattori,con mayor e nostrani non ho sbagliato un accoppiamento tre anni a sta parte,anche se l incertezza a volte prende sopravvento..avvalendomi solo di spallina e mascherina x il sessaggio di una femmina,6/7 anni or sono,accoppiai 2 maschi.....certo ci vuole un buon occhio x notare le differenze(cosa che uno al primo anno non può avere, e può notare maneggiando un buon numero di soggetti da valutare) e l errore potrebbe sempre starci.x quanto riguarda il canto talune femmine cantano si,ma non arrivano mai a strofa completa,un canto sempre distante da quello maschile (che mi sia mai capitato)..sul fatto che c'è da diventare pazzi ti do pienamente ragione...alcuni son ben marcati...taluni da valutare più attentamente
in estro non c'è solo il canto che differenzia maschio e femmina ,ma il comportamento .solo che a primavera inoltrata come rimedi un errore di sessaggio se hai poche coppie?