Mutazioni Deboli

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Avatar utente
Peppecard
Messaggi: 595
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 17:30

Mutazioni Deboli

Messaggio da Peppecard »

Salve
Ho cercato di far riprodurre un agata portatore di Isabella con la figlia Isabella, prima covata uova chiare anche se li ho visti accoppiare piu' volte.
Seconda covata 3 uova feconde di cui una rotta da me accidentalmente, mentre per le altre due, un uovo si e' aperto in parte per la schiusa ed e' morto, l'altro pullo non e' riuscito a nascere ed e' morto dentro l'uovo.
Un allevatore mi ha detto che le mutazioni Isabella, lutino e satine' sono mutazioni deboli e non conviene fare accoppiamenti consagugni perche' si possono verificare situazioni come quelle riportate sopra.
Qualcuno mi puo' dare altri pareri?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Mutazioni Deboli

Messaggio da pier lorenzo orione »

sono abbastanza d'accordo ,soprattutto lutino e satinè conviene usare i portatori ed evitare consanguineità,comunque nel tuo caso essendo portatore x isabella è strano ,secondo me c'è qualche patologia sotto.
Avatar utente
Peppecard
Messaggi: 595
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 17:30

Re: Mutazioni Deboli

Messaggio da Peppecard »

Salve
Il maschio si e' gia' riprodotto con altra femmina senza nessun problema, se c'e' una patologia ne e' responsabile la femmina Isabella?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Mutazioni Deboli

Messaggio da pier lorenzo orione »

potrebbe essere.l'unico modo x saperlo era portare gli embrioni non schiusi a un laboratorio x le analisi
Rispondi