Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno mi sono appena iscritto
Ho preso dopo molti anni che non ne tenevo piu, un Cardellino ancestrale anellato 2016 mutato, con piume della coda e un po' il piumaggio vicino il becco rovinato (era in voliera con 2 cardellini e 4 lucherini), la maschera è rossa nonostante la muta, è da circa 4 giorni che è a casa , ho notato che nel posto in cui lo tengo in casa , non è molto attivo, se lo metto fuori oppure vicino ad una finestra inizia cinguettare ma di cantare non vuole saperne, chiaramente dovrebbe abituarsi in un unico posto, pero' è strano che nel posto iniziale non canti, magari per lui vi è poca luce? o semplicemente deve adattarsi meglio.
Accetto consigli a riguardo
saluti GIuseppe
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
aggiungo che l' ho osservato varie volte ed è molto attivo quando è nei luoghi a lui congeniali, magia tarassaco, e altre erbette prative, mela e fiori chiusi di dente di leone,
Ciao bisogna capire cosa intendi x mutato...se sta facendo una falsa muta non canta piu fino l anno prossimo oramai.. un cardello é difficile resista allo stress di 2 mute ravvicinate...la iniziano da inizi agosto a fine settembre la vera muta...
per muta intendo che chi me lo ha venduto ha sostenuto che il cardellino aveva fatto la muta, per cui era un novello del 2016, io nutro dei dubbi che sia totalmente nato in cattività, forse hanno solo messo le uova in qualche balia, al momento dell acquisto aveva coda quasi tutta rovinata e piumette vicino al becco mancanti, è pur vero che era tenuto in voliera orizzontale da 1.2 m con due cardellini e 4 lucherini, ora ho tolto tutte le piume della coda, e gli do' il Nekton Bio, per aiutare la ricrescita , pure alcune piume delle ali sono un po' rovinate alla punta, per il momento ciunguetta e nulla di piu', solo due volta ho sentito che provava a partire a canto ma poi nulla, ogni tanto lo stimolo mettendo dei file audi e risponde ma solo i soliti cinguettii, in casa per il momento da solo non fa alcun fischietto, sarà che è con me da meno di due settimane.