Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti volevo esporre la mia questione nella prima covata i miei canarini hanno prodotto solo un pullo con il punto nero che purtroppo è morto. Nella seconda covata sono nati tre pulli con il punto nero di cui uno morto e gli altri due cresciuti sani e forti alimentati con il pastoncino al cous cous. Ma è possibile che il black spot sia una cosa normalmente presente sulla pancia dei pulli?
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
si è la cistifellea ripiena di bile che nelle ore successive alla schiusa si svuota e dovrebbe scomparire alla vista.In caso di patologie intestinali(megabatteriosi ,colibacillosi ecc)l'intestino infiammato impedisce lo svuotamento della cistifellea che rimane evidente,ed è detto Black Spot.
Quindi come mai i miei piccoli non sono morti pur mantenendo il punto nero fino alla crescita delle piume?
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
perchè erano piu forti ed hanno superato l'infezione intestinale con i loro anticorpi.in una nidiata i pulli non sono tutti uguali,esistono i forti e i deboli ,come gli umani
Ok grazie molto spero che questo problema non tornera più ma è vero che il pastoncino commerciale aumenta il rischio di black spot?
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
quando ci sono i pulli è meglio usare un pastoncino secco ,non morbido,e siccome il secco è meno appetibile va addizionato con piselli scongelati o semi di niger cotti o germinati ,o uovo sodo.
Ciao Pier
I pastoncini secchi o umidi hanno sempre dell'uovo, in che percentuale metti l'uovo sodo?
In che modo si prepara il pastonciono secco con l'aggiunta di uovo sodo?
Grazie
pier lorenzo orione ha scritto:si è la cistifellea ripiena di bile che nelle ore successive alla schiusa si svuota e dovrebbe scomparire alla vista.In caso di patologie intestinali(megabatteriosi ,colibacillosi ecc)l'intestino infiammato impedisce lo svuotamento della cistifellea che rimane evidente,ed è detto Black Spot.
Quindi se ho capito bene tutti i soggetti nascono con il puntino e dopo poche ore sparisce se non ci sono problemi.
Ciao
l'allevatore che mi ha ceduto la coppia di cardellini mi ha detto che quando nascono i piccoli bisogna dare anche la verdure perche' li aiuta a defecare.
Che ne pensate?
sbagliato.i cardellini in libertà non mangiano verdure ma solo semi immaturi di piante erbacee e anche piccoli insetti ,con cui nutrono i pulli.le verdure possono ivece causare diarree mortali.