Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti ho letto svariati topic e mi complimento con tutti i componenti del forum siete grandissimi e esaustivi nel rispondere alle domande poste dai vai utenti.
Ora vi pongo il mio di quesito:
vorrei accoppiare una canarina isabella gialli intenso per un maschio bruno phaeo giallo brinato voi cosa ne dite?
Sapendo che l'isabella discende dai bruni vorrei "azzardare" visto che ho letto vari parei e alcuni consigliano tale accoppiamento.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Benvenuto nel forum Brunophaeo.
Non allevo tali tipi di canarino, in generale preferisco allevare in modo puro perchè è l'unica via per fissare gli standard. Quindi isabella x isabella e phaeo x phaeo.
Ovviamente esistono tante eccezioni in cui accoppaire in modo diverso, l'isabella per esempio si immette negli allevamenti di agata ma per motivi particolari, ossia pulire il fondo. Ma parliamo di allevamenti intensivi, allevamenti con molte coppie che fissano linee, che compensano, che cercano di spingere la selezioni.
In generale ti dico che non sono d'accordo a tale accoppiamento perchè non ne vedo il motivo. Ma ripeto non allevo tali tipi di canarino...
Nel forum esiste una sezione "genetica", per favore, usala, grazie.
La mutazione phaeo è nata come "ossidazione" dei neri e dei bruni, dove si manifesta un disegno periferico, cioè pheomelaninico.
Evitare di accoppiare nero x nero, porta alla melanina centrale.
Si accoppiano i bruni, pheo x portatore e ogni tanto si può "tagliare" con un nero. (così ho letto)
L'isabella è un diluito e il phaeo è un ossidato, non vanno accoppiati insieme.
Per l'isabella e l'agata c'è la mutazione satinè.
Ultima modifica di Giulio G. il 7 marzo 2017, 13:11, modificato 1 volta in totale.