Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buonasera a tutti sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato sezione ma volevo esporre la mia situazione . sono in possesso di un passero domestico trovato caduto dal nido regolarmente detenuto e certificato che possiedo da circa un anno .il suo nome è gnappo ed è un vero fenomeno vive semi libero per casa mia , sale sulle mani sta vicino a noi , non dorme e strilla se la luce è accesa non è coperto e non ha il suo nido.inoltre risponde anche ad un particolare tipo di richiamo che gli insegnai quando era ancora implume. Ma andando al sodo questo dicembre mi è stata regalata una coppia di canarini che non andava molto daccordo tra loro (maschio isabella-agata e femmina giallo brinato). Come dicevo litigavano in continuazione tanto che la femmina a capodanno ha strappato tutte le code timoniere del maschio. Cosi ho deciso di dividerli. Ho messo la femmina con il passero e devo dire che sono andati anche molto daccordo tanto che il passero oltre ad essersi accoppiato varie volte ha anche imbottito di juta il suo nido a cassetta.il canarino maschio intanto chiamava la femmina e anche lui ha costruito il nidocosi la sera ho deciso di rimetterli insieme. La mattina dopo non ho neanche fatto intempo a svergliarmi che la canrina aveva gia deposto il 1° uovo e lo stava covando e nei giorni successivi ne ha deposti altri 2 . sapevo che quelle uova non potevano di sicuro essere fecondate perche tra i canarini non c'e stato nessuna accoppiamento e seppure fosse accaduto il primo uovo non sarebbe stato fecondato
. invece tutte le uova erano feconde e nacquero tutte allo stesso giorno. Purtroppo mori un pullo ma gli altri due crebbero sani e forti. Verso il 10 giorno misero le piume e sorpresa? Le avevano identiche spiccicate a quelle del passero (il primo) mentre l altro venne pezzato ma sempre con gli stesdi colori .ora i novelli hanno circa un mese e mezzo e sono identici al passero tranne che per le pezzature della madre.so che l ibrido passero canarino e molto improbabile per non dire impossibile ma se fosse realmente accaduto quale sia il reale valore degli ibridi.
Messaggi: 8
Iscritto il: 5 marzo 2017, 18:10
GNAPPO È UN PASSERO trovato a terra implume l'8/4/2016, subito dopo il ritrovamento ho contattato la lipu che mi ha gentilmente consigliato di buttarlo a terra. Oggi gnappo ha Due anni e mezzo e vive semilibero per la mia casa
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online