Motivazioni morte piccolo di merlo

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
campa
Messaggi: 2
Iscritto il: 1 luglio 2016, 22:28

Motivazioni morte piccolo di merlo

Messaggio da campa »

Ho scelto questa categoria perchè non trovo risposte per ciò che è successo. Cercherò di essere breve:

10 giorni fa la mia compagna ha trovato fuori dal suo bar un merlo femmina adulto morto, probabilmente per aver sbattuto contro la vetrata. Il giorno dopo trova sul marciapiede davanti alla casa della vicina un piccolo di merlo, probabilmente con non più di qualche giorno, letteralmente seduto a terra che pigolava e spalancava la bocca. 8 di sera, orario di chiusura, l'ha raccolto con un guanto e portato a casa in un cartone. Arrivata a casa abbiamo guardato su internet e siamo giunti alla conclusione che probabilmente era un merlo. Ci siamo documentati e abbiamo letto che non andrebbero mai raccolti, perchè la madre li nutre anche fuori dal nido. Il giorno dopo, sperando la madre non fosse quella trovata morta, l'abbiamo rimesso più o meno dov'era sperando di vedere la madre che purtroppo non si è mai presentata. E' uscita la vicina alla quale abbiamo raccontato la storia e ci ha detto che due giorni prima una gazza aveva distrutto il nido che era nella siepe del giardino interno ad 1 mt di altezza e che qualche ora dopo aveva trovato 3 piccoli morti in giardino. Ce ne siamo fatti una ragione e l'abbiamo adottato. Per farla breve il merrlo è stato 7 giorni con noi, me lo sono portato dietro tutto il giorno tutti i giorni a lavoro (la cosa non mi spaventava dato che due anni fa abbiamo tirato su un rondone praticamente appena nato fino al volo finale), dandogli da mangiare pastone di insetti inumidito per nidiacei e soprattutto camole del miele. Tante camole. Rispetto al rondone sembrava una passeggiata, sempre in libertà a casa e al lavoro a parte nei trasporti in gabbia, era diventato come un cagnolino. Ci seguiva per casa, mangiava con gusto facendo la cacca ovunque. La sera mentre ero sdraiato sul divano, ogni volta che aveva fame arrivava e mi saltellava sulla pancia spalancandomi la bocca davanti al naso. Cantava in continuazione facendo tipo dieci versi differenti saltellando in giro. Una gioia. Dopo 4/5 giorni cominciava a svolazzare in giro, sui mobili, sulle scatole di scarpe, puntando sempre più in alto, tanto che quando aveva fame mi puntava e faceva voli di 4-5 metri per atterrarmi addosso, tutto perfetto. Una sera, l'ultima ho notato che aveva un cilindro bianco duro, un escremento nella zona dell'ano. Ho provato a muoverlo ma non mi sono fidato a forzare. Durante tutta la sera ho notato che non faceva bisogni in giro, ma che ci provava spesso. Lo metto nella gabbia per la notte, mi sveglio alla mattina e trovo un paio di escrementi piuttosto liquidi e verdi, e la protuberanza ancora al suo posto. Inoltre diversamente dal solito, non impazziva per mangiare. Alle 11 vado dal veterinario, l'esperta non c'è fino alle 14 ma vengo affidata ad una collega con la motivazione che piccoli di uccelli con problematiche vanno trattati d'urgenza. Entro nella stanza e spiego la situazione. La veterinaria tira fuori bruscamente ad una mano il piccolo, lo gira e strappa l'escremento bianco. Il piccolo ha fatto versi dell'altro mondo, l'ha rimesso in gabbia e svolazzava sbattendo contro le pareti. Dopo qualche minuto si è calmato anche se ogni volta che avvicinavo la mano dava di matto. Lei parla di un ano arrossato, analizza le feci dicendo che non sembrava esserci nulla. Va a telefonare all'esperta e torna dopo 10 minuti dicendo che la collega era molto pessimista dalla descrizione del fatto. Dice che i merli sono uccelli robusti, ma quando sono piccoli allevati in cattività sono esposti ad un'infezione micotica (se non ricordo male) che mette a serio rischio la vita, un fungo, che prende prima l'apparato digerente per poi diffondersi fino al cervello impedendo volo e funzioni vitali fino alla morte. Prende un flaconcino (etichetta Solvente per vaccini p.a. Soluzione tampone per la ricostituzione dei vaccini liofilizzati Nobivac), mi mostra come somministrarlo, 1 volta al giorno per 4/5 giorni, 0,6ml diluito con un pochino d'acqua per renderlo meno amaro, prende di nuovo l'uccellino, apre il becco e spara la soluzione in gola. L'uccellino si dimena sputandone una parte. Rimette nella gabbia dicendo ci vediamo alle 2. Esco dall'ambulatorio e il piccolo aveva il becco spalancato, sembrava in affanno. Ho sempre letto (e messo in pratica) cheai piccoli nidiacei andasse somministrata pochissima acqua e con molta attenzione per evitare che prenda i canali sbagliati, infatti sono rimasto perplesso davanti a quella manovra. Arrivo a casa e mentre stavo parcheggiando il piccolo comincia a sbattere le ali cadendocol petto in terra. Scendo al volo, lo tiro fuori dalla gabbia. In mano ha fatto le ultime tre ansimate e ha girato la testa morendo. Dall'uscita dell'ambulatorio erano passati meno di 8 minuti. Sono ritornato dal veterinario con il piccolo morto. Ha escluso fosse morto "affogato", dicendo che comunque lei ha lavorato 2 anni in un centro specializzato per uccelli dalle aquile ai passerotti, e la soluzione l'aveva data (sparata a pressione mi sembra più adeguato)dal fianco del becco evitando il foro sulla lingua. Motivo del decesso, lo stress causato dalla visita è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso colmo a causa di questa ipotetica infezione. Tant'è che l'inappetenza era praticamente una sentenza di morte per un piccolo di merlo.Il piccolo non era vispo come i giorni precedenti e quella mattina sembrava non voler mangiare, ma stava in piedi, rispondeva a fischi e girava per la gabbia. Ed era vivo. Ero semplicemente preoccupato per il fatto che non riuscisse a fare i bisogni e per quel pezzo d'escremento attaccato. Anche con il rondone avevo passato una fase di escrementi verdi, ma documentandomi e variando l'alimentazione era passata coi giorni.Scusate la lungaggine. Ditemi voi. Comunque ho conosciuto un animale fantastico, sono stati 7 giorni di amore immenso.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Rispondi