Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno a tutti. Mi sono appena iscritta al vostro sito perchè ho due diamanti codalunga che mi danno fra virgolette qualche problemino.
Ho acquistato un anno fa il primo che mi e' stato venduto per maschietto ed effettivamente leggendo qua e la ho visto che se emette un fischio simile ad una poiana il sesso è quello .
Circa 15 giorni fa ho deciso di comprare una femminuccia e cosi' ho fatto.
Li ho messi nella stessa gabbia e sembrava tutto andasse a meraviglia.
Stavano sempre vicini vicini e lui la spulciava molto spesso .
Il problema è sorto quando spulcia e rispulcia il maschio le ha levato tutte le penne sulla testolina anche se non ha mai presentato segni di arrossatura o sangue e non ho mai notato nemmeno che si picchiassero.
Cosi li ho divisi e sembra che adesso le penne stiano piano piano ricrescendo. Questo comportamento cosa vi fa pensare?
Poi ho notato che lei fischia come fa il maschio e allora mi è venuto l'atroce dubbio che mi abbiano venduto non una femmina
AIUTOOOOO
qualcuno puo' darmi quelche consiglio? [smilie=Drogar-Cry(LBG).gif]
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao sono Cetty, allevo esotici da anni anche se non ho mai avuto coppie di codalunga. Se posso aiutarti da quello che so il dismorfismo sessuale si nota soprattutto dal "bavaglio" che nella femmina è leggermente più piccolo. Se la coppia è affiatata si riproduce in un nido a cassetta in legno. Il successo è spesso determinato dal fatto che i soggetti si scelgono, rimangono legati tutta la vita a volte. Non sempre portano a termine l'allevamento dei piccoli perciò se noti che la prima covata è problematica perchè abbandonano i piccoli o disfano il nido con le uova ti consiglierei di usare balie come i passeri del giappone. Questi ultimi si occuperanno di allevare i piccoli. Con altre specie che allevo sono stati utilissimi. Ciao e fammi sapere!!!