lucherino trattato con baytril

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Avatar utente
Emanuel
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 maggio 2011, 18:31

lucherino trattato con baytril

Messaggio da Emanuel »

ho portato un mio lucherino maschio bruno con delle difficoltà respiratorie dal veterinario aviario che mi ha escluso l'acariasi respiratoria dopo aver visto in traslucenza la trachea diagnosticando che sia un problema batterico all'apparato respiratorio...una sorta di polmonite mi pare di aver capito...e mi ha prescritto due antibiotici x 8 giorni che integrando le loro funzioni coprono l'intero spettro dei potenziali batteri responsabili, ovvero il Baytril e l'Augmentin(amoxicillina) accompagnati da fungilin (fatto anche l'esame delle feci...c'era candida)...volevo sapere se riuscirò a riprodurlo in primavera visto che puntavo molto su questo esemplare (soprattutto so che il baytril fa fare uova chiare mentre x gli altri due medicinali non ci dovrebbero essere problemi di fertilitài) grazie...


L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: lucherino trattato con baytril

Messaggio da nino56 »

Se questa e la prescrizione del veterinario devi fidarti di lui....riuscirai a riprenderlo per inizio cove sperando che tu sia riuscito a debellare i batteri e la candida.
finita la cura fai 2 giorni di fermenti lattici...enterogermina mezza fiala in un beverino da 200 ml.......e dopo una settimana di vitamina B.....finito cio fai tre giorni di riposo a sola acqua e dopo una curetta di una settimana di vitamine A d3 E
dopodiche vitamina E per preparazione alla riproduzione.
ciao
Nino56
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: lucherino trattato con baytril

Messaggio da pier lorenzo orione »

mamma mia che miscuglio di antibiotici,sei fortunato se ne esce vivo.ma devi darli contemporaneamente?
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: lucherino trattato con baytril

Messaggio da nino56 »

pier lorenzo orione ha scritto:mamma mia che miscuglio di antibiotici,sei fortunato se ne esce vivo.ma devi darli contemporaneamente?
Infatti e cio che ho pensato anchio ma.....se lj ga prescritti un vet non mi permetgo di interferire....ho solo consigliato dopo di repristibare la flira con fermenti lattici e fare cura ricostituente
Nino56
Avatar utente
Emanuel
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 maggio 2011, 18:31

Re: lucherino trattato con baytril

Messaggio da Emanuel »

si me li ha dati entrambi perchè non sapendo quel'è il batterio responsabile dovevamo coprire l'intero spettro...cmq lui sta relativamente bene respira solo un po affannosamente...cmq seguirò tutto l'iter disintossicante da voi consigliato...grazie...
L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno
Avatar utente
Emanuel
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 maggio 2011, 18:31

Re: lucherino trattato con baytril

Messaggio da Emanuel »

Inoltre volevo aggiungere una considerazione sull'enterogermina, a suo tempo ne avevo parlato con il mio veterinario e mi aveva detto che non essendo batteri della flora intestinale di uccelli non era molto valido...Non mi ricordo le parole di preciso ma il succo del discorso era quello...mi ha consigliato invece florentero Bird della candioli un prodotto nuovo in cui ci sono batteri avicoli...che ne pensate?
L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: lucherino trattato con baytril

Messaggio da nino56 »

Emanuel ha scritto:Inoltre volevo aggiungere una considerazione sull'enterogermina, a suo tempo ne avevo parlato con il mio veterinario e mi aveva detto che non essendo batteri della flora intestinale di uccelli non era molto valido...Non mi ricordo le parole di preciso ma il succo del discorso era quello...mi ha consigliato invece florentero Bird della candioli un prodotto nuovo in cui ci sono batteri avicoli...che ne pensate?
Mai usato...ma se lo fice il vet...va bene
Nino56
massese
Messaggi: 1292
Iscritto il: 11 dicembre 2011, 15:36

Re: lucherino trattato con baytril

Messaggio da massese »

Il florentero birds lo consiglia anche il mio veterinario, ho iniziato ad usarlo da un po ' ,è ottimo l ' unico difetto è il prezzo.
Associazione Ornitologica Apuana
RNA SU09
Avatar utente
Emanuel
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 maggio 2011, 18:31

Re: lucherino trattato con baytril

Messaggio da Emanuel »

sarà il caso anche di somministrare un epatoprotettore tipo epatosil? sicuramente il fegato con tutti questi medicinali ne risentirà...e se invece di un epatoprotettore somministrassi semi di cardo mariano tritati? ora li somministro a tutti 1 volta la settimana...a questo soggetto li potrei somministrare più di frequente magari 3 volte/settimana o tutti i giorni...voi che ne pensate?
L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno
lucas98
Messaggi: 2523
Iscritto il: 23 maggio 2013, 18:46

Re: lucherino trattato con baytril

Messaggio da lucas98 »

Va bene il cardo.
Luca C.
Avatar utente
Emanuel
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 maggio 2011, 18:31

Re: lucherino trattato con baytril

Messaggio da Emanuel »

e quante volte lo dovrei dare? una linguetta ogni due giorni è troppo?
L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno
Avatar utente
Peppecard
Messaggi: 595
Iscritto il: 26 gennaio 2016, 17:30

Re: lucherino trattato con baytril

Messaggio da Peppecard »

Ciao
Potresti usare il Il De - Tox, grazie alla presenza delle vitamine del gruppo B e del Cardo mariano, è un prodotto ad azione disintossicante ed epatoprotettrice.
In particolare trova impiego:
1. in soggetti affetti da malattie debilitanti (verminosi, coccidiosi, enteriti, malattie
infettive), o con sindromi emorragiche primitive o secondarie.
2. dopo trattamenti con antibiotici e chemioterapici (furanici, sulfamidici), trattamenti
eseguiti con vermifughi, coccidiostatici, ecc.
3. in soggetti con sindromi di tossicosi.
Ti ho riportato cio' che e' indicato nello scatolo.
Avatar utente
Emanuel
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 maggio 2011, 18:31

Re: lucherino trattato con baytril

Messaggio da Emanuel »

ok grazie mille sembra un ottimo prodotto
L'uomo è l'unico animale che arrossisce, ma è anche l'unico che ne ha bisogno
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: lucherino trattato con baytril

Messaggio da nino56 »

Peppecard ha scritto:Ciao
Potresti usare il Il De - Tox, grazie alla presenza delle vitamine del gruppo B e del Cardo mariano, è un prodotto ad azione disintossicante ed epatoprotettrice.
In particolare trova impiego:
1. in soggetti affetti da malattie debilitanti (verminosi, coccidiosi, enteriti, malattie
infettive), o con sindromi emorragiche primitive o secondarie.
2. dopo trattamenti con antibiotici e chemioterapici (furanici, sulfamidici), trattamenti
eseguiti con vermifughi, coccidiostatici, ecc.
3. in soggetti con sindromi di tossicosi.
Ti ho riportato cio' che e' indicato nello scatolo.
Di che marca e questo de-tox ??
Nino56
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: lucherino trattato con baytril

Messaggio da pier lorenzo orione »

pagnini
Rispondi