Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti, vorrei una mano per sessare i cardellini ( 6) come da foto.. io credo siano 1 femmina e 5 maschi ma aspetto di avere parari dai piu esperti. grazie.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao Deadlypoison.
Sono i soggetti che avevi preso questa estate prima della muta?
Non sono sicuramente esperto ma in quanto al sessaggio concordo in pieno .
Grazie a tutti delle risposte... Per Giampiero si sono proprio quelli....
Oggi ho riportato 2 soggetti maschi indietro al venditore... ( ora non so quale é quello che voi avete il dubbio alla 4 posizione perché le foto non sono in ordine come i soggetti sono nelle gabbie)...
Ho un grosso problema...
Oggi il venditore me ne ha rientrato solo uno, in quanto si é accorto che uno dei due ha un ala fratturata... Infatti saltella in fondo gabbia e si fa prendere subito... Porca miseria sono rimasto malissimo povero piccolo... Ieri é venuto a sessarli un ex allevatore 70enne e ho paura che prendendoli gli abbia INVOLONTARIAMENTE fatto male... Quindi mi sono rifiutato di renderlo e l'ho riportato a casa scambiando solo una femmina e pagandone una.... Ora mi é stato consigliato di metterlo in una gabbietta piccola in modo che non si faccia male e stia il più fermo possibile.... Come posso fare per farlo guarire al meglio??? Sono davvero dispiaciuto.... Poveretto.... Attendo aiuto urgente... Grazie mille
Ho letto un po in internet e alcuni consigliano di steccare l'ala ferita altri parlano di mettere dello scotch di carta sulla punta delle 2 ali in modo che la frattura si saldi con le ali chiuse in posizione naturale e non stia cadente... Che ne dite? La prima mi sembra complicata ma la seconda vorrei provarla.... Che ne dite? Grazie
A mio parere , il modo più saggio in cui puoi intervenire è ricoverarlo in uno spazio esiguo in modo da RIDURRE IL BISOGNO di utilizzare le ali ; bloccandole , rischi che si agiti peggiorando la situazione .
Credo tu abbia ragione... Anzi sicuramente c'è l'hai..., solo che credo io... Che se guariscono libere (le ali) quella ferita resterà più bassa... Mentre se sono legate si salderà nella giusta posizione...
Altra cosa, ovviamente dal gabbione da 120 l'ho spostato in una minuscola cinciarella... (SOLO PER IL TEMPO CHE SERVE A FARLO GUARIRE) poveretto... L'ho lasciato fuori con gli altri sotto una tettoia coperta ma sempre al clima invernale ( Padova attualmente di notte +1 o +2) non serve che lo trasferisco in casa vero? O si in quanto non volando rischierebbe di non scaldarsi e morire di freddo?
Servirebbe a poco legare le punte delle ali perche anche se lo fai noteresti la spallina un po bassa rispetto all altra e quando slegheresti le punte rarebbe al punto di partenza.....io non sono mai riuscito a far tornare efficiente una spallina rotta...guarira ma non sara buono per la riproduzione in quanto al momento dell accoppiamento dovra agitare le ali per tenersi in volo e in equilibrio e con la spallina guarita fuori posto non gli sara possibile....per il resto mangiare bere e saltellare tornera efficiente
dipende dal tipo di frattura ,se è solo una lussazione potrebbe anche guarire o recuperare una mobilità sufficente ,ma se l'osso è fratturato non volerà piu.
Allora ho osservato attentamente il cardellino... Le ali le tiene quasi sempre in posizione chiuse correttamente... Solo alcune volte quando si spaventa di me tende ad usarle entrambe ma con scarsi risultati, infatti le muove ma quella dolorante cede e zompetta e l'ala la tiene più alta e non cadente... Quindi presumo che sia solo lussata... E non credo serva mettergli lo scotch di carta per immobilizzarle se già da solo le tiene corrette o quasi corrette... Che ne dite? ( non serve che lo tengo in casa al caldo vero?)
ottimo grazie per le risposte, vi allego le foto del cardellino in questione... come vedete le tiene abbastanza a posto... poi cercando di scappare a destra e sinistra si vede che ne tiene una più alta, ma non bassa cadente... comunque dopo vostra visione attendo ulteriore conferma.. grazie..
seguono altre foto perché il caricamento max è 5 per volta. grazie.
ragazzi scusate per i post consecutivi, ma non sapevo come mettere tutte le foto.. perché vengono storte anche se le ho raddrizzate... potete raddrizzarle voi?
Se ingrandisco le foto si sfocano da non capire....mi pare pero che tenga la spallina un po abbassata e le remiganti dell ala interessata al suo posto o leggermente piu alte nelle punte....secondo il mio modesto parere da quello che riesco a decifrare per il motivo gia detto.........si rimettera quel tanto che basta a riutilizzare l ala
hai ragione nino, le foto fanno schifo, ora ne reinserisco alcune più ingrandite perché non si capisce nulla, e chiedo gentilmente ai moderatori se possono eliminare le altre in quanto poco chiare... grazie...
io credo che l'ala ferita sia la sinistra, ma come mai solo alcune volte tiene a destra a copertura delle punte della sinistra?
tenete conto che in quelle foto stava svolazzando quindi muoveva alla meno peggio le ali...
cosa intendi con riutilizzerà l'ala? cioè potrebbe essere utile per la riproduzione con femmina di cardellino o rimarrà un cardellino da canto/ non da riproduzione in quanto non riuscirà a stare in volo per coprire la femmina? grazie.
Già... Questo ex allevatore ha 71 anni e purtroppo ha modi un po' poco sensibili... Data l'avanzata età... Peccato proprio mi dispiace molto... Speriamo che si rimetta presto... Ma hai parlato di rovinare... Dici che non tornerà più come prima?
Ultima modifica di deadlypoison83 il 21 dicembre 2015, 21:50, modificato 1 volta in totale.
Già... Questo ex allevatore ha 71 anni e purtroppo ha modi un po' poco sensibili... Data l'avanzata età... Peccato proprio mi dispiace molto... Speriamo che si rimetta presto... Ma hai parlato di rovinare... Dici che non tornerà più come prima?
Noooo sul serio?? Che peccato povero piccolo... Almeno speriamo che guarisca e non abbia più male... Vi aggiorno... Comunque sono contento perché nella cinciarella mangia e beve... E oggi che sono andato a rinnovare i semi cerca di scappare a destra e sinistra usando l'ala destra e poi nel perdere l'equilibrio ha aperto anche quella sinistra e poi l'ha rimessa nella posizione corretta... Segno che non è rotta però guardandolo da davanti quando è tranquillo e fermo si vede che la spallina sinistra è più bassa nonostante le punte delle ali siano chiuse correttamente in posizione.
Ciao, ad oggi il cardellino mangia e beve e sono passati 16 giorni da quando si è lussato l'ala... Io lo sto disturbando il meno possibile per evitare che si agiti e peggiori... Quanto ci vorrà ancora perché guarisca completamente?