Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Gentili amici anzitutto vi chiedo scusi per il disturbo.Vi scrivo con molta fiducia e fede in merito al mio canarino il quale presenta malessere e che noi tutti componenti della famiglia accudiamo con molto affetto.premetto mi è stato regalo a luglio di quest'anno gia in cattive condizioni infatti prima che venisse qui da noi,ci è stato riferito che il pennuto viveva in una stanza umida e buia inoltre in una piccola gabbietta con poco cibo e poca luce. Dai primi giorni il piccolo ha mostrato malessere e sofferenza,presentava respiro rumoroso e con il becco aperto,il suono tipico di un rantolio,colpi di tosse,scarsa vivacità e assenza di canto,a volte starnuti e durante la notte ho notato il movimento su e giù della sua coda. Ho provato in questo tempo di alleviare il suo malessere somministrandogli il medicinale sulfadimettosina+diaveridina consigliato da un allevatore negoziante di canarini ma con temporaneo miglioramento. La cura è durata 10giorni,e dopo 3 giorni dal termine della cura tutto è ritornato come prima.successivamente ho aiutato il piccolo facendogli aerosol con Clenil e fluibron ,al fine della terapia ho somministrato 1quarto di bentelan 1mg per 7giorni,ma nulla. Inoltre circa 15giorni fa gli ho somministrato Augmentin con a giorni alterni mezza bentelan 0,5mg.al momento di quest'ultima cura il piccolo presentava miglioramenti infatti era molto vivace,emetteva suoni forti di canto e assenza di respiro rumoroso. Al fine della cura,ovvero martedi 8dicembre il pennuto ha mostrato nuovamente malessere tra cui piumaggio gonfio,scarsa vivacità,assenza di canto e movimenti della coda durante il riposo notturno,feci sempre compatte,il respiro poco rumoroso e non come allora.premetto gentile dottore che ho somministrato tali farmaci documentandomi solo su internet poiche credevo si trattasse di polmonite.Inoltre il pennuto circa 2mesi fa è stato sottoposto a frontline una goccia dietro la nuca e anche trattamento antiparassitario antiacaro(non mi è stato riferito il nome) sempre dietro la nuca da un negoziante di fiducia quindi credo sia esclusa una possibile acariasi respiratoria pur essendo spiumato sotto il becco gia da quando ci è regalato. Premetto ho agito forse sbagliando con la sola intenzione di aiutare il mio canarino ,con tutto l'amore che provo per lui. Inoltre non mi è mai stato possibile recarmi da un veterinario aviario per mancanza di possibilità economica.io sono di Napoli e sono una semplice ragazza di 23 anni con tanto amore verso questi piccoli tesori adorabili.vi scrivo cari amici per avere qualche vostro consiglio pur sapendo sia difficile fare cio attraverso un computer e sapendo questo mi rattristo molto.vi chiedo un piccolo aiuto,qualche consiglio,qualsiasi cosa pur di Salvare il mio piccolo. Attualmente sta mangiando i suoi semi,ogni tanto emette qualche cinguettio,e saltella nella gabbia.vi chiedo scusa per la lunga chiacchiera e vi Ringrazio di cuore per la vostra attenzione sperando qualche persona di cuore e con occhio esperto possa darmi un prezioso aiuto.grazie in anticipoa tutti voi.sono disponibile per foto e video del mio piccino.
Chiara
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ciao,vedo che le hai provate quasi tutte, per curare il tuo canarino,e dalla minuziosa richiesta che fai ci tieni parecchio. Spero che il mio consiglio possa esserti di aiuto per la salute del poverino.I fischi i rantoli e l'oscillazione ritmica della coda sono chiaramente di origine respiratoria; hai gia' praticato una terapia antibiotica e cortisonica appropriata per eventuali infezioni o complicazioni batteriche e/o asmatiche con qualche risultato, non definitivo;per tale motivo forse potrebbe trattarsi di acariasi respiratoria di cui hai parzialmente curato la complicanza batterica.Inoltre la terapia con ivomec sulla pelle in questo caso e' quasi inutile.Per essere efficace devi darlo direttamente nel becco ovviamente diluito con glicole propilenico 1/9 da ripetere dopo 10 giorni.Questa e' la mia impressione,chiaramente non sono depositario della verita',lo faccio solo per darti una mano.Auguri .
Carissimo Antonio CT ti ringrazio di cuore per la tua risposta che tanto mi rincuora e non fa Mai spegnere la speranza di guarire il moo piccino. Per amore suo infatti mi sono documentata ovunque, avendo un papà disabile non è la prima volta che lo faccio, l'informazione serve molto per comprendere a fondo la cosa e attuare le soluzioni adatte, qualora ci fossero. Comunque il mio sospetto è quello di acariasi respiratoria come hai detto tu curata solo parzialmente per questo che ovviamente il piccolo mostra ancora malessere, piumaggio gonfio, ma questa mattina l'ho sento molto cinguettare ringraziando il signore anche se quel rantolio si sente ancora. Vedrò quindi come fare per l'ivomec sperando questa mattina troverò qualche anima del signore che mi aiuti. Io sono di Napoli centro, un amica di mamma il quale possiede un cane, mi ha detto c'è una veterinaria nei dintorni , può darsi esponendo il mio caso può darmi una mano anche se si occupa di cani e gatti. Che il signore mi dia sempre il aiuto, a tutti noi.Grazie Antonio attendo altre risposte.
Un abbraccio a tutti.