Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buonasera,oggi mi é stato regalato il mio primo Luccherino..é dotato di anello regolare.
Mi sembra abbastanza tranquillo,volevo sapere se é possibile tenerlo in una normale gabbia di 45o 55?sará facile fare un ibrido?con una canarina che peró si é giá ibridata con un ciuffolotto messicano?
Puó vivere in balcone,ovviamente proteggendo la gabbia?
Si Puó alimentarlo con il mangime per canarini?
Ringrazio.luca.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Si chiama lucherino, meglio una gabbia da 60 per adesso, se vuoi accoppiarlo devi usare una gabbione da 90 o da 120. Può vivere benissimo in balcone protetto ovviamente da predatori e intemperie. Per il discorso alimentazione ti consiglierà Pier, visto che alleva indigeni.
Si chiama lucherino, meglio una gabbia da 60 per adesso, se vuoi accoppiarlo devi usare una gabbione da 90 o da 120. Può vivere benissimo in balcone protetto ovviamente da predatori e intemperie. Per il discorso alimentazione ti consiglierà Pier, visto che alleva indigeni.
il lucherino è facilissimo da tenere ,come alimentazione basta un normale misto x canarini ,e un pò di frutta e verdura di stagione,se riesci anche erbe prative .L'unico problema di questa specie è che tende all'obesità quindi va alloggiato in gabbie spaziose con pochi posatoi distanziati in modo che sia costretto a volare,l'ideale è una 90 o 120 con solo 2 posatoi alle 2 estremità opposte.L'ibridazione con la canarina è molto semplice,devi usare una verde o gialla.
Rimanendo in tema del simpatico lucherino, di mutati se ne trovano facilmente in giro? Credo di avere visto qualcosa sul agata o forse bruno e immagino che potrebbero essere particolarmente adatti per l'ibridazione. Qualcuno ha informazioni in merito?
Se si parla del lucherino europeo ci sono tantissime mutazioni e sono:
diluito
doppio diluito
bruno
agata
isabella
avorio
agata avorio
ino
pheo
topazio
Per quanto riguarda il lucherino Testa Nera ci sono:
Diluito
Doppio diluito
Topazio
Lutino
Topazio diluito
Le altre razze dei lucherini non so se abbiano le mutazioni
Anche per il mio gusto: il lucherino ancestrale è bellissimo e simpatico, ma tra le parecchie varietà mi piacciono quelli più grigi e giovani, che cmq in genere scuriscono con l'età, accentuando il nero e il giallo. Trovo molto più belli quelli mutati, anche se non sapevo il nome delle mutazioni.
Chiedo se si trovano facilmente a qualche esposizione come si deve. ...?
Credo che mutazioni del genere agata o isabella, potrebbero dare origine a ibridi particolarmente belli e non mi dispiacerebbe recuperare un lucherino novello con una mutazione di quel tipo o similare.
Ho cercato adesso delle immagini di quei giallo dominante e certamente sono bellissimi.
Avete idea di cosa possano costare? E quanto invece della mutazione agata, isabella o giù di lì?
Ciao e grazie
sono mutazioni spontanee fissate da alcuni allevatori del nord europa,di giallo esiste anche una versione recessiva detto giallo cecoslovacco,un pò diverso come tonalità,secondo me meno bello