Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buonasera a tutti, scrivo nella speranza possiate darmi una mano a capire cosa sta succedendo a una delle mie diamantine.
È davvero un periodo nero per la mia famigliola di diamantini perché nell'ultimo mese ho avuto due morti e ora un'altra piccola non sta bene.
Qualche giorno fa mi sono accorta che faceva fatica a passare da un posatoio all'altro e addirittura spesso cadeva a terra nel tentativo di spostarsi da un punto all'altro della gabbia.
Ho preso in mano la piccola e mi sono resa conto che ha il ventre molto gonfio. Non so come spiegare bene dal punto di vista anatomico ma è come se avesse una massa dura è leggermente più scura nella parte inferiore del corpo. Praticamente parte da sotto lo sterno fino alla coda. Per dare un' idea più precisa il suo fisico sembra diviso in due come se fosse un'ape....
Credo sia proprio questa massa a sbilanciarla impedendole di volare tranquillamente.
Premetto he la piccola è piuttosto anziana e già da tempo avevo notato che nella voliera dove tengo i miei vecchietti qualcosa non andava specialmente tra le femmine.
Su consiglio del veterinario abbiamo eseguito qualche mese fa esame feci, batteriologico e parassitologico. Tutto negativo, niente coccidi, salmonelle o parassiti.
All'inizio di maggio un altra femmina è morta e aveva sintomi simili.... Gli ultimi giorni vi era anche un gonfiore sulla cloaca e il veterinario aveva ipotizzato una massa tumorale partita dall'uropigio o dall'apparato riproduttore.
Al momento però mi vengono molti dubbi sulla diagnosi...
Come è possibile che due vecchiette presentino gli stessi sintomi a così breve distanza?
Non sarà qualche malattia che il veterinario non ha individuato?
Premetto che abbiamo fatto cicli di antibiotico e anche un coccidostatico. In seguito a questi trattamenti la piccola sembrava stare meglio ma solo per un breve periodo.
Purtroppo nella mia zona, oltre al veterinario già consultato, non c'è nessuno che capisca nulla di uccelli.
A questo punto mi chiedo.... Posso provare a portare un campione di feci all'istituto zooprofilattico locale?
E nel caso quali analisi mi suggerite?
È vero che le piccole sono piuttosto anziane 7/8 anni ma non vorrei lasciare nulla di intentato perché fino a qualche mese fa erano in gran forma e spero tanto di non aver fatto un errore enorme fidandomi della prima diagnosi.
Grazie mille a tutti!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online