Lingua resta fuori dal becco è un problema?

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
LadyHawke
Messaggi: 3
Iscritto il: 31 maggio 2015, 0:36

Lingua resta fuori dal becco è un problema?

Messaggio da LadyHawke »

Buongiorno scrivo anche nella sezione salute...Ho trovato questo piccolo di cornacchia moribondo sul marciapiede di parigi vicino alla carcassa schiacciata da un'auto di un adulto, l'ho portato a casa e in due giorni si é trasformato, ha ritrovato la gioia di vivere, occhi aperti, esplora, aprendo il becco per il cibo quando mi avvicino con la mano...accudisco rondini é animali selvatici vari da quando ero bambina per rimetterli in libertà, so Che i corvidi sono particolari ma non potevo lasciarlo lì, non ci sono riuscita é non ho nessuna intenzione di abbandonarlo a una fine infausta.

Ho scritto una mail alla LPO (la Lipu francese) visualizzata ma nessuna risposta, ora sapendo Che é considerato animale nocivo e vedendo che ha un problemino nella deglutizione con che coraggio potrei tranquillamente mollarlo ad un'associazione?? Che cure potrebbe ricevere?

Quindi chiedo innanzi tutto a voi...qualcuno sa a cosa puó essere dovuto il girare la lingua ai lati del becco dopo aver deglutito un (piccolo) boccone? Imbevuto in acqua. Poi la lingua gli resta spesso 'chiusa' fuori dal becco per diversi secondi, fa molto senso........puó essere dovuto a una botta subita nella caduta dal nido o puó essere un sintomo di un altro disturbo?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
GIANLUCA MARCHETTI
Veterinario
Veterinario
Messaggi: 111
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 19:48

Re: Lingua resta fuori dal becco è un problema?

Messaggio da GIANLUCA MARCHETTI »

Questo atteggiamento nelle cornacchie è spesso parafisiologico.
vale a dire che è una cosa normale. lo spostamento della lingua da ambedue i lati del becco dopo deglutizione nella cornacchie, nelle gazze e nelle taccole è normale. la persistenza della punta della lingua fuori dal becco anche può essere normale nei giovani.
Ciò detto potrebbe però anche essere un sintomo verosimilmente riconducibile a patologia infettiva/infestiva sottostante. nelle cornacchie ci capita spesso di riscontrare parassitosi da trichomonas o infezioni da candida e/o batteri...
Il mio consiglio è di condurla a visita da un medico-veterinario che si occupi come noi in maniera specialistica di volatili per sottoporla a tampone da gozzo e coane oltrechè ad una ispezione del cavo orale.
A volte soprattutto negli animali selvatici qst sintomo è associato infatti anche alla presenza di corpi estranei annodati alla base della lingua (fili, corpi vegetali, ecc ecc).
Gianluca Marchetti
Rispondi