Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Buongiorno, sono nuova del forum, e mi scuso in anticipo per la lunghezza del post.
Ho una coppia di tortore diamantine che da un annetto fanno le uova, però ogni volta è un disastro: la cova procede benone, ma quando nascono i piccoli i genitori li fanno morire. Due giorni fa ho notato che le tortorelle non stavano più covando, e controllando il nido ho trovato per l'ennesima volta il pullo morto, completamente schiacciato. Niente di strano, se non fosse per il fratellino, che aveva bucato l'uovo e di lì a poco sarebbe uscito. Data la situazione non me la sono sentita di lasciare il piccolo al suo inesorabile destino, quindi ho provato a prendermene cura (dico "provato" perchè non sono un'esperta ed i metodi da me usati sono piuttosto semplici, ma per il pullo era questo o la morte certa). Ho preso l'uovo, l'ho messo in un calzino di lana e l'ho ricoperto con due copertine. Per scaldare il tutto ho preparato una boule di acqua calda e l'ho messa sotto. A pomeriggio tardo il pulcino è nato (con molta fatica, era piuttosto debole), e non avendo pastoncini per l'imbecco ho ricavato una farina macinando i semini del mangime dei genitori e l'ho impastato con acqua calda, somministrandogliela con una siringa. Per la notte ho riscaldato la boule e ho tenuto il pulcino sotto le due coperte, sempre nel calzino di lana. Il piccolo ha superato la notte (non ci contavo molto, non sembrava potesse farcela), quindi sono andata in un negozio di animali per comprare qualcosa di più idoneo.
Ora il pullo è in un nido riempito di juta, riscaldato da una lampada incandescente da 50 watt che sta ad una distanza di 30-32 cm. Per il cibo, non trovando nulla di meglio, mi sono dovuta arrangiare con Raff Energette, che somministro ogni 2 ore. Per la notte non posso lasciare accesa la lampada, quindi userò il metodo che ho usato ieri. Spero superi anche questa notte, ho fatto tutto quello che mi era possibile fare.
Secondo voi in questo modo ha qualche speranza di farcela? C'è qualcosa che dovrei cambiare? La pappa va bene? Devo somministrarla più o meno frequentemente? La distanza tra piccolo e lampada va bene? Non sono riuscita a misurare la temperatura per constatare se era la distanza era perfetta, non vorrei fosse troppo/troppo poca. Ho anche notato che non si è ancora scaricato, è normale?
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Hai fatto benissimo continua così!
Peró per il cibo prova ad andare al green house, un negozio dedicato a piante e animali, lì ho visto che c'é la siringa per l'imbecco e la ricetta per il pullo.
Per la lampada prova a tenerla a 28cm. e ti verrà una tortorina perfetta!
Per il bagnetto lo deve saper fare lei da sola quando si sarà alzata dal nido.
ATTENZIONE!NON DEVI ASSOLUTAMENTE LAVARLA QUANDO É ANCORA NEL NIDO!
DEVI SAPERE CHE SONO ESSERI ETEROTERMI E L'ACQUA ABBASSA SPAVENTOSAMENTE LA TEMPERATURA DEL PULLO, IL DOPPIO DI QUANTO NE PERDE IL DOPPIO.