Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao a tutti,
oggi ho salvato dalle grinfie dei miei gattacci un piccolo di merlo. Non ha ferite, è solo un po' spennacchiato. Al primo tentativo di salvataggio è fuggito via gettandosi dal balcone (sto al primo piano) e nascondendosi nel mio garage. Ha chiamato invano i genitori che non sono accorsi(hanno inseguito i miei gatti fino dentro casa, durante il "rapimento", ma poi devono essersi arresi.). Dopo un paio d'ore sono riuscita a recuperarlo e metterlo nella gabbietta del mio coniglio, in una stanza in cui i gatti non hanno accesso.
Ho letto i vari consigli su questo forum, sicché ho posizionato la gabbietta accanto a una finestra, da dove lui è libero di chiamare i genitori, ma fino ad adesso non si sono visti.
Ho comprato del pastone per insettivori, ho fatto delle palline impastandolo con l'acqua e gliele ho imbeccate con uno stecco da gelato.
Finora ha preso 6 imbeccate in 3 ore.
Mi hanno consigliato di metterlo in un posto dove i genitori possano raggiungerlo, libero, e di aspettare che vengano a nutrirlo, ma la mia paura è che si butti di nuovo giù, stavolta da ancora + in alto, e che, se sopravvive alla caduta, possa essere preso non solo dai miei gatti, ma anche dai gatti dei vicini che girano nei giardini qui intorno, o dai cani. O allontanarsi e morire di stenti.
Ancora non vola bene, fa dei voli rasoterra di pochi metri.
Mi hanno detto che in gabbia morirà comunque. Vorrei dei consigli su cosa fare, anche perché, a mio avviso, i genitori non torneranno mai a prendersi cura di lui.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Se tu potessi lasciarlo in una gabbia aperta i genitori tornerebbero sicuramente a imbeccarlo e a prenderlo. Il problema sono i tuoi gatti, che se girano liberi potrebbero ucciderlo. Sarebbe importante vedere una foto del piccolo per poter capire se è gia grandicello o no. Quando sono piccini gli si può dare omogenizzato di manzo con una siringa senza ago, ma è importante che mangino anche tarme della farina, camole del miele e lombrichi.
L'ho lasciato in una stanza dove i gatti non hanno accesso, lui chiamava e chiamava ma i genitori non sono venuti. Cmq ha mangiato fino al tramonto dallo stecchetto, a due imbeccate max tre all'ora.
ora l'ho sistemato per la notte con ovatta e una bottiglina di acqua calda accuratamente avvolta in ovatta, per simulare il calore del nido.
Credo sia abbastanza grandicello perché prova a volare, ma i gatti gli hanno tirato via le penne della coda e quindi ha difficoltà, vola solo rasoterra e per brevissime distanze.
PS: le tarme della farina sono quelle specie di larve semi trasparenti che escono dai mobili dove ci sono pasta riso e farina? No perché se sono quelli, nella credenza vecchia posso trovarne parecchi.
Le tarme della farina sono marroncine, sono quelle che trovi nei negozi per rettili! Sta attenta che l'ovatta è pericolosa potrebbe legarsi alle zampine. Visto che hai una gabbia procurati un rametto o una bacchetta perché possa posarsi sopra.
Non sapevo che l'ovatta fosse pericolosa, l'ornitologo che ho sentito mi ha detto di metterla!!! :O
Avevo pensato di comprare della paglia/erba tipo quella dei conigli, ma non sapevo se andasse bene.
Domani provo a procurarmi un rametto anche se la mia è una gabbia per conigli e spero che ci passi dentro poco tempo.
Il pastone per insettivori che ho preso va bene?
Meglio che niente, va bene. L'importante è che mangi a sufficienza. Ma devi integrare anche con il cibo che ti ho detto. La paglia va meglio dell'ovatta. Mettegli nella gabbia qualcosa dove possa stare posato. Gli uccelli non amano stare a terra. Di dove sei?
Adesso sta dormendo, domani provvedo a mettergli un bastoncino per farlo stare posato. Ho già preso contatti per cercare di portarlo a un centro di recupero o cmq darlo a qualcuno che lo reintegri in natura, non mi piace l'idea che stia tanto tempo in gabbia.
Ho letto qui sul forum di persone che sono riuscite ad accudire piccoli che poi hanno imparato a volare, ma la mia domanda è: come si procacciano il cibo se non imparano? cioè è possibile che imparino anche dopo?
Ho sempre pensato che gli uccelli allevati in cattività una volta lasciati liberi morissero perché non sapevano trovare cibo.
PS: non so se mangia a sufficienza, ha mangiato circa due imbeccate o tre ogni ora, ha già imparato a chiamarmi, pigola e io arrivo con lo stecco e lui apre il becco, dopo due tre volte non lo apre più e sta in silenzio, poi mi richiama, quindi ho pensato che fossero sufficienti, non ho idea di quanto mangi un uccellino, ma presuppongo poco e spesso, visto che alle persone che mangiano in questo modo si dice "mangi come un uccellino"
Ci vuole molta pazienza! Per insegnargli a trovare il cibo puoi preparare sul fondo della gabbia una zona dove metti la terra. Poi ci metti i lombrichi, le camole etc. Pian piano lui imparava a cercarli. Tu in che città vivi?
Ha mangiato alle 21.15 ultima volta e poi non mi ha chiamato più. All'alba mi svegliano già i miei gatti, ogni giorno, tutto l'anno. Anzi, mezz'ora prima dell'alba XD quindi non avrò problemi a nutrire il piccolino domattina.
Perfetto,dagli anche qualche goccia d'acqua, domani. Te la metti sul dito e gliela fai scivolare nel becco, non penso che sia già in grado di bere da solo, ma puoi provare a mettergli una piccola vaschetta. Occhio che sia stabile e non si rovesci. Fammi sapere se procede tutto bene, per ora buona notte a te e al piccino.
Gli ho già messo una vaschetta con acqua, l'ho comprata assieme al pastone, ha i ganci e anche il piede per far poggiare l'uccellino, ma non l'ha ancora usata quindi non credo sappia bere da solo. avevo letto da qualche parte qui sul forum che se il pastone era diluito non c'era bisogno di farlo bere, cmq domani proverò a dargli qualche goccia al momento del pasto.
Grazie per i consigli, e buonanotte.
Sta mangiando da stamattina alle 5.30, anche se ad intervalli più lunghi. Abbiamo iniziato le prove di volo, le prime due sono state scarse, la terza ha volato + in alto. Sotto consiglio di un veterinario esperto ornitologo gli ho messo dell'antiparassitario perché era pieno di acari fastidiosi. ovviamente pochissimo. Ora sembra non voglia + il pastone così gli ho dato l'omogeneizzato di manzo.
Mi pare un po' più agitato di ieri, anche se lasciato a gabbietta aperta cmq non esce se non ci sono io presente. Prima l'ho lasciato fuori ma si è nascosto e quando sono tornata dal supermercato era ancora nascosto.
Gli ho messo una bacchetta nella gabbia per starci sopra posato, ma non la usa.
Ho comprato il fieno ma quando l'ho messo nella gabbia si è spaventato.
In pratica, non riesco a capire se sto facendo bene o no. Mi solleva il fatto che le feci sono normali, quindi vuol dire che almeno il cibo va bene.
L'omogenizzato di manzo va benissimo, perché oltre alla carne contiene le vitamine. Non so quanto sia grande il piccino, purtroppo non hai postato una foto e non ne ho idea. Se hai deciso di allevarlo tu prima di liberarlo, dovrai anche procurati, le camole, le tarme della farina e i lombrichi, altrimenti non imparerà mai a nutrirsi da solo. La bacchetta la devi posizionare abbastanza vicino al fondo della gabbia. per insegnargli a salire puoi prenderlo delicatamente e appoggiarcelo sopra, vedrai che impara velocemente, o puoi anche e mettergli un dito teso davanti al pancino, in basso verso le zampine, e spingere delicatamente verso di lui così ti salirà sul dito, poi delicatamente lo avvicini alla bacchetta in modo che dal tuo dito teso passi alla bacchetta, vedrai che impara velocissimo. Il cibo per insettivori lo mangierà, quando sarà più grandino, gli metterai una vaschetta come quella dell'acqua e piano piano andrà a beccarlo da solo. Se quando ci sei puoi lasciarlo libero nella stanza è meglio.( gli uccelli selvatici non stanno volentieri in gabbia e più crescono più si innervosiscono ad essere rinchiusi e possono anche danneggiarsi le ali e i lati del becco) Accertati che non ci sia nulla di pericoloso nella stanza. e se puoi, mettigli qualcosa dove possa posarsi che gli dia sicurezza, insegnali ad andare in quei punti nello stesso modo che ti ho detto di metterlo sulla bacchetta, l'omogenizzato daglielo con la siringa sena ago, proprio mentre è appollaiato sulla sua bacchetta, così si sentirà a suo agio. Ma proprio una foto non riesci a postarla?
Dimenticavo, di antiparassitario ti ha dato il " Foractil spray?" Non mi avevi detto che era pieno di parassiti :-0 Visto che glielo hai già messo, ti sembra che siano morti tutti? Dovresti trovarli in gran quantita stecchiti sul fondo della gabbia. Comunque, quando puoi, senza stressarlo controlla se sono definitivamente morti tutii.
è che le foto le ho fatte col telefono e non le ho sul computer, appena posso ne metto una. Cmq in effetti sto notando che in gabbia, anche aperta si innervosisce un po'. Finché sto in casa lo lascio scorazzare, il punto è che va a nascondersi sempre nello stesso posto e sembra preferire il pavimento ai trespoli o ai posti in alto. ogni volta che la finestra entra nel suo campo visivo prova a scappare, per fortuna ho la zanzariera altrimenti sarebbe già precipitato giù.
Certo, cerca la libertà, se vede i vetri chiusi ci si ammazza, lui non sa che sono vetri, crede che non ci sia niente, o lasci la finestra sempre aperta con la zanzariera o la chiudi e ci metti delle tende. Tutti i merli si posano, a meno che il tuo sia talmente piccolo che era abituato ancora a stare nel nido, ma se svolazza mi sembra strano. La foto sarebbe importante per capire, spero che tu riesca a mandarla, hai provato a farlo salire sul dito mentre gli dai la pappa?
Sta imparando a salire sul mio dito, ma ancora non usa la bacchetta.
Le prove di volo vanno leggermente meglio, adesso riesce ad atterrare sui mobili senza cadere.
mangia ancora imbeccato, ha una predilizione per la pera, sia a pezzetti che grattugiata.
Ora però quando mi vede cinguetta allegro e mi segue sempre con lo sguardo.
Purtroppo ancora non esce da solo dalla gabbietta anche se è aperta, e quando facciamo le prove di volo dopo sceglie un angolo sul pavimento e si accoccola e mi aspetta.
se fosse in libertà resterebbe nascosto nei cespugli fitti chiamando i genitori che verrebbero a nutrirlo regolarmente,era meglio che lo avessi messo in un cespuglio nei dintorni ,ma ormai dovrai allevarlo fino allo svezzamento.
Se lo avessi messo in un cespuglio nei dintorni, i gatti lo avrebbero trovato prima dei genitori, anche perché non so dove fosse il nido, visto che il mio gatto me lo ha portato in casa direttamente in bocca.
Non mi pesa svezzarlo e involarlo, ho cercato di entrare in contatto con centri di recupero ma mi hanno detto che era meglio che lo seguissi e poi liberassi qui nel suo habitat.
Se riuscirò a farlo crescere e liberare, avrò salvato una vita, seppur piccola, se non dovessi riuscirci, almeno ci avrò provato.
Che bel patatino, grazie per la foto! Credo che le penne della coda siano ancora cortissime! Io ne ho allevati parecchi nel centro di recupero, alcuni me li portavano a casa e sono cresciuti tutti benissimo. Adesso l'omogenizzato va ancora bene, pian piano dovrai integrarlo con le tarme della farina e qualche camola del miele. All'inizio le guarderà come se fossero una cosa strana, ma tu gliele farai assaggiare, e si accorgerà che per lui sono deliziose! Più avanti dovrai dargli anche i lombrichi, all'inizio gli faranno orrore, mi ricordo che alcuni merli spostavano addirittura le zampine come se gli facesse schifo che i lombrichi glile toccassero!
Non è un bello spettacolo vederli mangiare i lombrichi! i merli sono dei veri killler ma visto che ora sei tu la sua mamma dovrai fare anche questo. Se hai altre domande chiedi pure.
Vorrei sapere quanti giorni ha più o meno il piccolo, e tra quanto posso mettergli la vaschetta per il bagnetto. Oggi ha provato a beccare lo stecco con cui gli do il cibo, quindi penso che lo svezzamento sia vicino.
PS: le penne della coda sono corte perché gli sono state strappate dai gatti!!! Erano + lunghe!!!
Avrei bisogno di vedere le penne della coda, timoniere, anche perché, visto più o meno la grandezza del piccino la coda dovrebbe essere ancora corta, anche se dici che i gatti glile hanno strappate. Fino a quando la coda non è bella lunga, non sarà pronto per essere liberato. Se le penne sono spezzate, potrebbe essere un problema liberarlo, perché se la coda è danneggiata avrà difficoltà a direzionare il suo volo e ad atterrare. Fagli una foto alle penne della coda in modo da valutarne lo stato. Guarda che prima di svezzarlo completamente dovrà esser comunque capace di trovarsi il cibo, scavando nella terra etc. Quindi non avere tanta fretta di liberarlo prima di essere sicura che sia pronto. Altrimenti il tuo lavoro sarebbe inutile e lui non sopravviverebbe! Io per il bagnetto aspetterei ancora un po', è ancora piccino. Se vuoi puoi provare a mettergli una ciotolina con due dita di acqua appena tiepida per vedere se ci puccia le zampette.