Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti.
Da circa 6 anni ho una coppia di inseparabili, durante il corso di questo tempo la femmina ha avuto svariati problemi, 2 anni dopo che gli ho presi hanno fatto la loro prima cova, che è andata male, le prime uova erano vuote, e nella seconda cova ha avuto probllemi di ritenzione dell'uovo. Negli anni successivi tutte le volte che ha voluto fare una cova, l'ha fatta di sua volontà, non hanno il nido fisso, e ogni volta che ci ha provato ha avuto ritenzioni dell'uovo. due anni fa aveva preso l'abitudine di aprire la gabbia e uscire, fino a qui tutto bene, fino a quando un giorno nella stanza dove ho i miei pappagalli, mia sorella lasciò momentaneamente il suo cane, che con una zampata gli fratturò le ossa della zampa, dopo di che portata dal veterinario gli mise una fasciatura con un tubicino per tenere ferma la zampa, che lei rifiutava e levava continuamente, quindi prendemmo la decisione di non fasciargliela più, e di conseguenza attualmente ha due dita completamente insensibili. L'hanno scorso sono dovuta partire per problemi di salute, e ho affidato i miei pappagalli a un mio amico, che se ne prendeva cura direttamente a casa mia, quindi non ha cambiato ambiente, sono mancata per circa un mese, e quando sono tornata l'ho trovata diversa, non mangiava piu frutta e verdura, e non fischiava più, il compagno la beccava spesso, e cosi l'ho isolata in una gabbia(ha sempre vissuto in una piccola voliera insieme ad altri due pappaglli, oltre che con il compagno), ma la cosa non migliorava, iniziava a autodeplumarsi, ma almeno era ritornata a mangiare la verdura, dopo un paio di mesi di isolamento chiamava continuamente il suo compagno, cosi decisi di rimetterli insieme, ma poi di nuovo punto e a capo, quindi le diedi un nuovo compagno, con cui si trovò abbastanza bene, e però, ha voluto fare una cova, e di nuovo ha avuto una ritenzione dell'uovo, l'ho dovuta aiutare spesso, ma almeno aveva rallentato la sua autodeplumazione, dopo la cova cominciò a chiamarsi di nuovo con il vecchio compagno, e decisi dopo un mesetto di rimetterli insieme, poichè stava iniziando a pizzicare il suo nuovo compagno, da allora è passato circa un anno, e lei ora mangia frutta e verdura, anche se in piccole quantità rispetto a prima che io partissi, ed è di nuovo allegra, purtroppo però continua a autodeplumarsi, e io non so più che fare, vorrei qualche consiglio, e se si può, qualche spiegazione a questo comportamento.
Ringrazio in anticipo chi mi risponderà. Ciao.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Spiegare la deplumazione è complicatissimo, leggiti l'articolo del dott. Marchetti sul sito www.lacompagniadegliinseparabili.com , la ritenzione è pericolosa, la prossima potrebbe non superarla, un'idea: se hai un'altra coppia che nidifica, alla prima coppia mettile delle uova a balia, così presa dal compito dell'allevamento potrebbe distrarsi dall'autopicarsi .
ciao, grazie della risposta, la situazione è peggiorata molto...l'attaccatura della coda non ha più piume e anche la nuca...comunque sia non ho altri pappagalli in cova, e anzi li sto vendendo...potrei mettere delle uova finte nel nido???
Non credo serva molto per i pappagalli, comunque come fa a picarsi sulla nuca, a meno che non glielo facciano degli altri.
Sulle ali come va ? Potrebbe trattarsi di un'altra patologia.