Prime esperienze: come allevare tortore

Il Forum dedicato all'allevamento e alla cura di Colombi, Tortore, Galline, Fagiani, Quaglie, ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Maestrale
Messaggi: 1
Iscritto il: 6 aprile 2014, 14:11

Prime esperienze: come allevare tortore

Messaggio da Maestrale »

Salve a tutti.

A me e alla mia ragazza piacerebbe tanto tenere una coppia di tortore dal collare come animali domestici (ci piace proprio questa specie). Abbiamo a disposizione un grande giardino, vorrei sapere alcune informazioni:

1) A che età conviene prenderle, che tipo di impegno è richiesto e se ci sono problemi o controindicazioni

2) E' possibile tenerle libere in modo che la sera tornino? Non è bello vedere animali in gabbia...


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Zefiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 3 settembre 2013, 11:47

Re: Prime esperienze: come allevare tortore

Messaggio da Zefiro »

Ciao e benvenuto nel forum :D
Oh vedo che ci sono anche altri venti oltre a me :lol: piacere!
Allora sulle tortore non ne so moltissimo, ma ti posso dire che se le prendi già adulte e le abitui a stare in voliera c'è una possibilità su 2 che se le liberi in giardino tornino. Per aumentare le probabilità di riuscita dovresti liberarle nel bel mezzo di una covata (quando allevano i piccoli) così le tortore sarebbero più motivate a tornare nella voliera.
Secondo me la cosa migliore da fare è prendere due pulcini e allevarli a mano, cioè nutrirli come farebbero i genitori, una volta adulti saranno molto domestici, e quando si saranno abituati a stare in una voliera o una gabbia, quando li libererai probabilmente torneranno e non si allontaneranno molto, ma in questo caso ci sarebbero altri problemi, ad esempio ti potresti ritrovare con 2 maschi o 2 femmine in quanto è impossibile riconoscere il sesso dei columbidi di pochi giorni o settimane.
Spero di esserti stato d' aiuto e se hai altre domande chiedi pure :)
Ciao!
Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, vi accorgerete che non si può mangiare il denaro...
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: Prime esperienze: come allevare tortore

Messaggio da AntonioDM »

Ti sconsiglio di liberarle perché potrebbero tranquillamente volare via e non farsi vedere mai più.
Lo scorso anno mi è scappato un maschio bianco che è rimasto nei paraggi ed ha instaurato il suo territorio nel mio giardino, tuttavia è rimasto completamente dipendente da me in quanto, essendo di allevamento, non è in grado di trovare il cibo da solo.
Inoltre le tortore di allevamento sono così ignare dei pericoli che non temono le auto ne i falchi...anche il fatto di dover sopravvovere a condizioni meteo avverse o all'inverno è un grosso problema.

Ti consiglio di prendere una coppia di un anno o più e di metterle in una bella volierona.
Avatar utente
Zefiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 3 settembre 2013, 11:47

Re: Prime esperienze: come allevare tortore

Messaggio da Zefiro »

AntonioDM ha scritto:Inoltre le tortore di allevamento sono così ignare dei pericoli che non temono le auto ne i falchi...anche il fatto di dover sopravvovere a condizioni meteo avverse o all'inverno è un grosso problema.
Ti consiglio di prendere una coppia di un anno o più e di metterle in una bella volierona.
Concordo, è anche vero pero che dipende da dove si trova Maestrale, ad esempio io libero i miei colombi pavoncelli in giardino, ma non ho mai avuto problemi con falchi o auto vivendo in periferia.
Comunque è vero con una voliera bella grande non se la passerebbero male, infatti essendo nate in cattività sono state abituate a stare in gabbie molto piccole, e una voliera spaziosa (ad esempio 3m x 1.5m x 2m ) la apprezzerebbero molto secondo me :)
Ciao!
Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, vi accorgerete che non si può mangiare il denaro...
Rispondi