Aiuto, passeri del Giappone.

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
Ema96
Messaggi: 14
Iscritto il: 4 aprile 2014, 16:50

Aiuto, passeri del Giappone.

Messaggio da Ema96 »

L'altro giorno ho comprato un passero del Giappone credevo fosse femmina ma invece è maschio, avendo un diamante mandarino maschio l'ho inserito con lui. Oggi ho comprato altri due passeri del Giappone sperando che fossero due femmine invece molto probabilmente sono una coppia infatti si sbaciucchiano e solo uno canta, comunque questi li ho comprato nello stesso negozio in cui ho comprato il primo, la mia domanda è: è normale che la femmina cerca in tutti i modi di "andare" dall'altro maschio? Secondo voi devo metterla con il primo o lasciarla con colui che c'è adesso?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: Aiuto, passeri del Giappone.

Messaggio da AntonioDM »

Io ti consiglio di metterla insieme ai due maschi e lasciare che sia lei a scegliere.
Una volta individuato il maschio con cui ha fatto coppia togli l'altro.
Ema96
Messaggi: 14
Iscritto il: 4 aprile 2014, 16:50

Re: Aiuto, passeri del Giappone.

Messaggio da Ema96 »

Infatti ho fatto così, ha scelto il maschio e adesso hanno 2 uova. comunque volevo delle informazioni sulle balie:
-che tipi di uova possono covare? Cioè di quale specie di uccelli.
-Da quanti esemplari possono essere formati?
-Le balie possono essere formate da un maschio di dm e un maschio di pdg?
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: Aiuto, passeri del Giappone.

Messaggio da AntonioDM »

I pdg possono baliare lonchure, estrildidi e erythrure cioè tutti quegli uccelli che hanno abitudini alimentari simili alle loro...no canarini, fringuellidi, tortore ecc

Per una coppia di pdg io metto massimo 5 uova.
Puoi anche formare coppie di maschi o coppie di femmine. molti formano trii di pdg (dello stesso sesso o anche misti) per poterli utilizzare con un numero maggiore di uova, 3 pdg possono portare avanti tranquillamente covate con 7+ piccoli.

Non è una buona combinazione una coppia balia di pdg x dm, nel migliore dei casi sarebbe il povero pdg a portare avanti da solo la covata.
Ema96
Messaggi: 14
Iscritto il: 4 aprile 2014, 16:50

Re: Aiuto, passeri del Giappone.

Messaggio da Ema96 »

Ok grazie. Un altra domanda, posso mettere uova di passeri selvatici? Perché ne ho trovate otto molto probabilmente abbandonate.
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: Aiuto, passeri del Giappone.

Messaggio da AntonioDM »

No...forse una coppia di canarini le balierebbe.
Ema96
Messaggi: 14
Iscritto il: 4 aprile 2014, 16:50

Re: Aiuto, passeri del Giappone.

Messaggio da Ema96 »

Ok grazie. Scusate ma piano piano escono alcune domande da porvi.
La coppia di passeri del Giappone oggi ha fatto il 3 uovo, ma noto che non covano. Nel caso non volessero più covare e quindi abbandonare le uova posso metterle ai due maschi?
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: Aiuto, passeri del Giappone.

Messaggio da AntonioDM »

Beh intanto aspetta qualche giorno poi se proprio non covano passale ai maschi, anche se dubito che le coveranno...
Ema96
Messaggi: 14
Iscritto il: 4 aprile 2014, 16:50

Re: Aiuto, passeri del Giappone.

Messaggio da Ema96 »

Ok grazie. Comunque si sono messi a covare per fortuna.
Rispondi