arredamento voliera

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
federic
Messaggi: 128
Iscritto il: 28 febbraio 2014, 14:29

arredamento voliera

Messaggio da federic »

buongiorno a poco mi arriverà una voliera che misura in lunghezza due metri larga un metro e mezzo alta due metri cosa mi consigliate come alberi da inserire ? quante coppie di canarini? grazie


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: arredamento voliera

Messaggio da lucanerorosso »

ne ho appena finita di costruire una simile.

dentro penso di metterci uno spezzone di albero di pero che ho tagliato ieri cercando di sagomarlo nel miglior modo che riesco e poi delle bacchette di torchio che ho secche dall'anno scorso.

ora sto studiando un modo per poter realizzare una separazione interna.

la mia ' 2mtx1 di base ed alta 2….piu o meno 4mc. penso che una 20 di soggetti siano ok..
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: arredamento voliera

Messaggio da Giulio G. »

Mi dispiace dirlo, ma i canarini sono territoriali, non sono adatti alla riproduzione in colonia.
Per non avere problemi in voliera, si mettono un maschio e 2/3/4 femm. con i nidi in numero doppio delle femm.
Se proprio vuoi provare, metti massimo 2 maschi e 4/6 femm. ma stai pronto a dividere i maschi, potrebbero darsele di santa ragione.
Il massimo dai canarini si ottiene in gabbia singola.
Per la riproduzione in colonia sono adatte : cocorite, inseparabili, calopsitte, mandarini e altri esotici.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: arredamento voliera

Messaggio da Giulio G. »

federic ha scritto:buongiorno a poco mi arriverà una voliera che misura in lunghezza due metri larga un metro e mezzo alta due metri cosa mi consigliate come alberi da inserire ? quante coppie di canarini? grazie
Non più di un cespuglio da siepe, tipo lauro e simili. Deve essere a crescita lenta e che sopporti le potature.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
federic
Messaggi: 128
Iscritto il: 28 febbraio 2014, 14:29

Re: arredamento voliera

Messaggio da federic »

mi dispiace per il numero di canarini da inserire ( ho 7 coppie) ,nel periodo invernale la convivenza è possibile? alberi da frutto graditi ai canarini ci sono?grazie.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: arredamento voliera

Messaggio da pier lorenzo orione »

qualunque pianta metti verrà rosicchiata e ridotta a un ramo secco,i canarini sono roditori
Avatar utente
calvit
Messaggi: 33
Iscritto il: 20 ottobre 2013, 14:25

Re: arredamento voliera

Messaggio da calvit »

pier lorenzo orione ha scritto:qualunque pianta metti verrà rosicchiata e ridotta a un ramo secco,i canarini sono roditori
confermo...la mia coppia ha praticamente rosicchiato tutto ciò che ha foglie verdi...ho risolto con un alberello di mandorlo tagliato e rivestito con fogliame in plastica acquistate al Leroy Merlin...bene anche le Jucca, resistentissime agli attacchi dei becchi dei nostri amici. Io ho solo una coppia (che ancora non hanno prolificato...grrrrrrrrrr).
blackopal
Messaggi: 197
Iscritto il: 20 gennaio 2014, 18:25

Re: arredamento voliera

Messaggio da blackopal »

Allestire una voliera può sembrare una st....a, ma non lo è. Si impara sbagliando e io di errori nè ho fatti tanti ancora del tutto non risolti. Devi strutturarla come un mega-appartamento. Camera da pranzo, bagno, salotto, camera da letto, ripostiglio. E poi, servizio catering, servizio pulizie, servizio infermieristico, campo giochi, zona relax e tutto quello che vuoi.
A parte le battute, una voliera deve essere studiata da te, per aiutare te e loro.
Devi dividere la voliera in 4 parti principali, tenendo conte su dove vanno a dormire, dove mangiano, dove fanno il bagno, dove fanno i bisogni e dove possono stare al sicuro.
Per loro;
CAMERA DA LETTO: i canarini dormono in alto e anche vicini, metti più posatoi nell posizione alte, facendo attenzione che le feci notturne non imbrattano altri canarini o posatoi o mangiatoie. Lascia magari un'area libera da posatoi.
CAMERA DA PRANZO: le mangiatoie e i beverini mettili in 'un'area unica facilmente ragiungibile da te. Se le hai esterne, riguardo le feci non ci sono molto problemi.
BAGNO: facilmente raggiungibile da te e grande, puoi usare anche un catino a sponde basse. Io uso una teglia da cucina. metticci un sasso nel mezzo, sole e vedrai i party in piscina che fanno! Da non perdere!
SALOTTO: tutto il resto della voliera. Pochi posatoi ma giusti di diametro per i canarini, mettine 1 o 2 facilmente raggiungibili dopo il bagnetto. Sono quelli dove si asciugano e si riposano
RIPOSTIGLIO: questo è un truccone, indispensabile. Se un canarino stà male, o è ferito o è stressato, si isolerà dagl'altri per istinto. Se crei all'interno della voliera un'angolo tipo piccola gabbietta a mò di casetta per uccellini senza il davanti, con un piccolo trespolo e la sistemi in basso, un uccellino che ha problemi vi troverà rifugio e tu potrai prelevarlo senza retina e senza stressarlo.

Fare una voliera e un pò meno impegnativo di fare un'acquario. Devi terner presente che più facile è per te tenere d'occhio gli alimenti e la pulizia, più stanno bene. Per questo ho usato molto stesso il termine "per te raggiungibile".
Questi sono gli accorgimenti, se vuoi ancora informazioni, chiedi
Un saluto
Meglio un uovo oggi che una frittata domani.
federic
Messaggi: 128
Iscritto il: 28 febbraio 2014, 14:29

Re: arredamento voliera

Messaggio da federic »

grazie a tutti, blackopal seguirò con attenzione tutti i tuo accorgimenti, appena terminata metterò delle foto circa( due mesi) e vedremo se è da modificare qualcosa ciao a tutti.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: arredamento voliera

Messaggio da Giulio G. »

federic ha scritto:mi dispiace per il numero di canarini da inserire ( ho 7 coppie) ,nel periodo invernale la convivenza è possibile? alberi da frutto graditi ai canarini ci sono?grazie.
Nel periodo muta - inverno possono convivere senza problemi.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
lucanerorosso
Messaggi: 302
Iscritto il: 2 novembre 2013, 15:35

Re: arredamento voliera

Messaggio da lucanerorosso »

infatti ma mia l'ho fatta per il periodo da fine cova a diciamo gennaio :)
federic
Messaggi: 128
Iscritto il: 28 febbraio 2014, 14:29

Re: arredamento voliera

Messaggio da federic »

ciao riapro questa discussione per avere un vostro parere prima di fare spese inutili.Questa è una voliera che devo perfezionare

Immagine
Immagine
pensavo di coprirla (materiale da scegliere) cosi cosa ne pensate
Immagine
federic
Messaggi: 128
Iscritto il: 28 febbraio 2014, 14:29

Re: arredamento voliera

Messaggio da federic »

la freccia indica il nord
federic
Messaggi: 128
Iscritto il: 28 febbraio 2014, 14:29

Re: arredamento voliera

Messaggio da federic »

ho messo come alternativa anche queste
Immagine
devo coprire anche la parte che da verso il muro?
Immagine
federic
Messaggi: 128
Iscritto il: 28 febbraio 2014, 14:29

Re: arredamento voliera

Messaggio da federic »

Immagine
a terra pensavo 6 cm di ghiaia grossa
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: arredamento voliera

Messaggio da pier lorenzo orione »

dunque x le voliere esterne ci sono vari problemi da risolvere x renderle sicure x i volatili.
correnti d'aria e intemperie:in inverno si usano teli di nylon spesso o pannelli di plastica trasparenti da inserire tutto intorno alle pareti ,spec nella parte alta dove vanno a dormire ,lasciando libera la parte bassa x il ricambio d'aria.
predatori: x gatti ,gazze e topi bisogna foderare le pareti con zanzariera fine ,che proteggerà anche contro le zanzare in estate,che sono responsabili di varie malattie spesso letali
x il fondo va messo materiale assorbente e facilmente rimuovibile ,l'ideale è tutolo di mais o similari,la ghiaia può andare come base ma sopra è meglio materiale piu leggero che periodicamente potrai rastellare x rimuovere lo sporco.
Avatar utente
nino56
Messaggi: 8346
Iscritto il: 26 dicembre 2014, 18:50

Re: arredamento voliera

Messaggio da nino56 »

problema non ultimo come riuscire a prendere i canarini perche se la voliera e piccola da non poterci entrare e abbastanza grande da non arrivarci con le mani sara un problema prendere un canarino
Nino56
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: arredamento voliera

Messaggio da pier lorenzo orione »

si può attrezzarsi con un retino ma non è semplice se non si può entrare di persona e chiudersi la porta alle spalle
federic
Messaggi: 128
Iscritto il: 28 febbraio 2014, 14:29

Re: arredamento voliera

Messaggio da federic »

per entrare si riesche dunque da come ho capito devo coprire solo sopra come si vede nella prima foto?
federic
Messaggi: 128
Iscritto il: 28 febbraio 2014, 14:29

Re: arredamento voliera

Messaggio da federic »

cosa pensate se metto nelle vicinaze della voliera un nido per pipistrelli per il problema delle zanzare ?
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: arredamento voliera

Messaggio da Giulio G. »

federic ha scritto:cosa pensate se metto nelle vicinaze della voliera un nido per pipistrelli per il problema delle zanzare ?
I pipistrelli "operano" solo di notte, meglio la zanzariera.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: arredamento voliera

Messaggio da Giulio G. »

federic ha scritto:per entrare si riesche dunque da come ho capito devo coprire solo sopra come si vede nella prima foto?
Ti consiglio di fare una doppia porta, così entri ed esci senza alcun problema.
P.S. il lato Nord puoi coprirlo tutto con il plexiglas, hai un problema in meno.
La voliera è abbastanza ombreggiata ?? perchè quel tetto li', se è in pieno sole, mi sembra leggero.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: arredamento voliera

Messaggio da pier lorenzo orione »

in estate si può aggiungere una tenda x serre nella parte alta cosi si riparano quando lo desiderano
federic
Messaggi: 128
Iscritto il: 28 febbraio 2014, 14:29

Re: arredamento voliera

Messaggio da federic »

si e ombreggiata solo un 'ora di sole quello delle 7 alle 8 poi e coperta dal fico e da due piante di kiwi , appena ultimata ci aggiorniamo in caso di modifiche grazie a tutti dei consigli
federic
Messaggi: 128
Iscritto il: 28 febbraio 2014, 14:29

Re: arredamento voliera

Messaggio da federic »

Sera mi e' venuta un'altra delle mie cosa ne pensate di una edera dalla parte dove c'e' il muro naturalmente ataccata alla rete della voliera ?grazie ciao
Avatar utente
RollyZ
Messaggi: 583
Iscritto il: 19 aprile 2014, 20:01

Re: arredamento voliera

Messaggio da RollyZ »

io allevo in voliere.....devi tener conto che essendo a contatto con la terra devi sverminarli regolarmente (esame feci),più piante ci sono e piu insetti attirano,più nascondigli ci sono più acari ci si nascondono.
Devi tenere disinfettato e disinfestato per bene,i semi che cadono a terra attirano i topi devi avere una rete metallica o altro che impediscono l'entrata ai roditori (si arrampicano).
Io allevo pappagalli medio-grandi e qualche indigeno dei nostri,e non ho problemi con zanzare e rapaci,ma coi canarini potresti averne molti.
“È proprio vero alcuni uccelli non sono fatti per stare in gabbia, sono nati liberi e vederli volare liberi ti riempie il cuore di gioia.”
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: arredamento voliera

Messaggio da Giulio G. »

federic ha scritto:Sera mi e' venuta un'altra delle mie cosa ne pensate di una edera dalla parte dove c'e' il muro naturalmente ataccata alla rete della voliera ?grazie ciao
L'edera, come altri rampicanti, NON PUOI metterla attaccata alla rete della voliera, in 2/3 anni te la deforma o peggio la rompe, immagina cosa succede !!
Se vuoi, la puoi mettere vicino alla rete, ma che non la tocchi.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
federic
Messaggi: 128
Iscritto il: 28 febbraio 2014, 14:29

Re: arredamento voliera

Messaggio da federic »

Grazie a tutti
Rispondi