Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti, è il mio primo post e avrei preferito che fosse successo in altro modo, visto che vi ho scoperto da un po e progettavo già di iscrivermi, ma purtroppo ho un'urgenza.
Ho una coppia di diamanti di gould da ottobre, ed oggi all'improvviso a metà giornata, la femmina si è chiusa a palla, non vola più ed è andata sul fondo della gabbia a dormire.
é assurdo e sono molto preoccupato, sono sempre stati molto bene e non c'è nessun motivo lampante per questo malore. L'unica novità degli ultimi giorni è il fatto che i due hanno spesso provato ad accoppiarsi, ma dentro il nido a doppia camera ovviamente non vedevo se riuscivano, mentre una sola volta li ho visti a provare l'accoppiamento fuori.
é possibile che sia legato a problemi derivanti dalla fase di cova? Può essere che stia covando fuori dal nido? O per assurdo che non riesca ad espellere l'uovo e sta male per questo?
Per favore chiedo aiuto a chiunque sappia dirmi qualcosa, e se avete domande da fare sono qui.
Non conosco veterinari aviari, ma cercando potrei anche trovarne qualcuno, anche se vorrei evitarle lo stress di doverla spostare in macchina.
Grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Per capire se è ritenzione dell'uovo devi toccare l' addome della femmina che in caso di ritenzione si presenta duro.
Buona fortuna, ciao
PS: Li tieni in casa o all' esterno?
Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, vi accorgerete che non si può mangiare il denaro...
ho cominciato a farle i trattamenti consigliati nel forum, con vapore e olio e sembra che sia più aperta, ma lei è esausta e ora si è anche addormentata(sempre sul fondo della gabbia)
Dite che devo continuare con i trattamenti di rilassamento della cloaca o la lascio stare in pace e farla dormire fino a domani mattina? se ci arriva
Magari ripeti prima di andare a dormire più di così non puoi fare, anche perché ripetendo troppo il trattamento potresti stressarla eccessivamente dandole il colpo di grazia.
a me successe la stessa cosa all'inizio della seconda covata della mia canarina, l'anno scorso, quello che posso dirti é: stai attento mentre fai quel procedimento con l'olio, perché se l'uovo si rompe é finita... inoltre prova a vedere se con gli occhi é ancora vispa oppure ha l'aria affaticata, affranta... se é così non é niente di buono... purtroppo la mia canarina morì, ci rimasi molto male... spero per te che possa riprendersi...
Grazie a tutti per i consigli. Purtroppo la vedo messa male, riesce a stento a stare sulle zampe, e vuole solo dormire. Considerando che non mangia e non beve da stamattina, fino a quanto potrebbe resistere?
Comunque se dovesse essere ancora viva, domani vado in cerca di un veterinario aviario.
Che dispiacere però, quanto sono delicati i nostri amici pennuti.
Purtroppo la piccolina non è riuscita a passare neanche la notte, alle 23 era già morta poverina.
Ieri avevo provato a contattare l'allevatore senza successo, l'ho sentito stamattina un po in ritardo direi, e la cosa che mi ha sorpreso è che lui in questi casi usa una pillolina(di non so cosa) per aiutare le piccole DdG a deporre l'uovo. La cosa mi ha sorpreso perchè in rete non ho trovato assolutamente il minimo accenno di eventuali farmaci da poter somministrare in questi casi, quindi ci tengo a scrivere questo post per chiunque dovesse trovarsi in futuro ad averne bisogno, tra l'altro non saprei neanche come si può somministrare una pillola ad un uccelletto così piccolo, ma suppongo che lui avrà i suoi metodi rodati.
Magari se ieri fossi riuscito a sentirlo in tempo, oggi forse sarebbe ancora viva.
Un caro saluto a tutti
Grazie
Mi dispiace tantissimo è veramente brutto quando si perde un animale in queste circostanze ...
Sei riuscito a capire di che tipo di farmaci parlava, quelli a uso umano, oppure appositi per uccelli? Certo se fosse una valida soluzione sarebbe davvero utile a tutti gli allevatori.
Cosa hai intenzione di fare, prenderai un altra femmina ?
Ciao!
Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, vi accorgerete che non si può mangiare il denaro...
Ciao Zefiro, hai ragione senza sapere di che farmaco si tratta non sono stato molto d'aiuto, il fatto è che quando gli ho chiesto di che farmaco si tratta mi ha risposto che se dovesse capitare di nuovo(speriamo di no) lo devo chiamare subito, e poi ci pensa lui. Credo che non abbia voluto dirmelo, o forse solo perchè lui, sapendo che sono poco esperto, pensa che non sarei in grado di somministrarglielo.
Lui mi ha spiegato inoltre che questo tipo di problemi può capitare non di rado con questi uccelli così piccoli, ed io penso(dopo questa brutta esperienza) che bisogna essere già organizzati per questa eventualità, magari avendo contatti con l'allevatore o ancor meglio con un veterinario, che sicuramente penso saprà che farmaco usare.
Ad ogni modo, poichè voglio prendergli una nuova compagna, abbiamo concordato che tra un paio di mesetti ci vedremo per farmi dare una femminuccia, e in quella occasione vedrò di farmi dire di che farmaco si tratta.
Grazie