Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.
Salve a tutti, come già scritto in un post nella sezione 'canarini' posseggo da ca. 3 giorni una coppia di canarini alloggiati in una gabbia da 55cm che tengo in balcone al riparo da correnti d'aria e vento. Sono un neofita e sto meditando di provare a farli riprodurre, da quanto ho letto sul forum il periodo d'accoppiamento per i canarini è marzo, ma sono di Palermo e oggi c'erano 27°quindi potrei già cominciare la preparazione. Smanettando su internet alla ricerca di informazioni sui nostri amici pennuti, sono andato a finire su Amazon, dove ho trovato un po' di voliere, il mio occhio è caduto sulla voliera Ydra (300 euro ca.)
"Costruita in lamiera zincata con verniciatura a forno di colore bianco. La maglia è da mm 12x25 con diametro filo da mm 1,5. La voliera è suddivisa al centro da uno scomparto ed è dotata inoltre di padella a cassetto estraibile per la pulizia interna. Le dimensioni sono cm 106x66x176h."
Sicuramente, penso, sia una sistemazione più adeguata perché mi dispiace vederli saltellare da un'asta all'altra senza poter svolazzare un minimo.
Da quanto ho letto i canarini maschi sono molto territoriali, qui cominciano i miei dubbi:
- quanti maschi e quante femmine posso tenere per scomparto? o meglio eliminare il divisorio è creare un unico ambiente?
- quanti di voi allevano e riproducono in voliera? (non sono interessato a mostre o selezioni, è soltanto per il piacere di farli riprodurre)
In sostanza volevo capire quali fossero i pro e contro di una voliera, prima di procedere all'acquisto (visto il prezzo non proprio modico).
Allego foto e vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi darete.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Parto dal presupposto che anche la gabbia da 55 cm è più che buona per la riproduzione di uesti uccelli che hanno alle spalle anni e anni di riproduzioni in gabbia e ne sono completamente abituati , nulla toglie però che se vuoi divertirti a vederli volare in un grande spazio a loro non dispiacerà di certo .
Come giustamente dici i canarini sono piuttosto territoriali quindi il massimo sarebbe tenere una coppia per scomparto , se unisci più coppie sicuramente avrai competizione per il territorio anche in voliere più ampie a discapito della loro tranquillità.
Io non riproduco in voliera i canarini ma ne ho una di 3 m di base x 2,50 di h dove tengo una coppia di Inseparabili e un canarino di 10 anni , prima ci riproducevo con successo 2 coppie di canarini , io non oserei però inserirne più di una ora come ora .
Il primo problema di quella voliera e che non ha il divisorio centrale, se il maschio risulta troppo focoso potresti avera la necessità di dividerlo mentre la femmina è in cova.
Io direi che potresti prenderla e inserirci i novelli che nasceranno in primavera, e volendo nel periodo di riposo, per la loro gioia, anche la coppia.
Con quella cifra comperi almeno tre volierette da 120 x 40 x 40, con divisorio e griglia di fondo.
Molto più maneggevoli e pratiche. Puoi usarle anche per allevare.
Come al solito vi ringrazio per i preziosi consigli e seguirò il suggerimento di Giulio G., sempre che riesca a trovare le voliere di quella dimensione, perché su internet ho trovato ben poco.
MJoker ha scritto:Come al solito vi ringrazio per i preziosi consigli e seguirò il suggerimento di Giulio G., sempre che riesca a trovare le voliere di quella dimensione, perché su internet ho trovato ben poco.
Giulio G. sono di Palermo, comunque ho trovato su Tropical World le gabbie da cova da 120cm, come suggeritomi da alfaalex ho cercato su Google , ma di voliere nemmeno a parlarne, quelle sono delle vere e proprie gabbie, volevo qualcosa di diverso, ma mi sembra un buon compresso alla fine, considerando anche il prezzo ed il fatto che è dotata di divosorio e mangiatoie esterne. In questi giorni mi farò un giro per i negozi e vediamo se la trovo qui, in caso contrario acquisterò online.
Salve a tutti, ho visto la foto della voliera ydra e non posso esimermi nel dare il mio parere visto che ce l'ho sul mio balcone da 4 anni.
Come tutte le cose ci sono aspetti positivi ed altri negativi.
Positivi: effettivamente è un bel vedere e tutti i passanti (vivo in centro città) la notano e ne apprezzano la bellezza.
È molto ampia ed i miei uccellini ( lucherini, crocieri e ciuffolotti ) si esibiscono in voli ed acrobazie esemplari. Lo scorso anno l'ho usata per riprodurre lucherini e ciuffolotti, il lucherino maschio che era troppo esuberante per un periodo l'ho messo in una gabbietta all'interno della sezione inferiore della voliera quindi sempre partecipe alla cova.
Si può, ovviamente dividere in due parti utilizzando meglio lo spazio in orizzontale.
È facile da pulire.
La lamiera del tetto ripara dal sole e dalla pioggia.
È facile da ancorare al muro per evitare possibili danni dal vento.
Negativi
Mancano le griglie sul fondo.
Il triangolo del tetto è praticamente inutile perchè poco sfruttato dagli uccelli (cqm ripara da agenti atmosferici).
Per la riproduzione e per ottimizzare gli spazi vanno molto meglio le volierette da 120.
Possibili accorgimenti: io sul fondo metto giornale e misto sabbia/seppia che asciugano le deiezioni, pulizie ogni settimana.
Spero di essere stato chiaro e di aiuto.