domanda morte del pullo

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
serena2875
Messaggi: 107
Iscritto il: 25 gennaio 2014, 15:08

domanda morte del pullo

Messaggio da serena2875 »

:cry: :cry: :cry: stamattina dopo aver scoperto la gabbia abbiamo fatto una triste scoperta quando la femmina si è alzata per fare un giretto nella gabbia ho trovato il pullo di dieci giorni morto a pancia all'aria ieri sera era vispo è stato nutrito regolarmente da entrambi i genitori e la femmina rimaneva costantemente sopra di lui tranne brevissime volte in cui andava a mangiare stava mettendo le prime piumette sulla ali come mai è successo?è cosa comune e cosa devo fare per evitarlo la prossima volta?


a volte la vita ti riserva delle belle sorprese

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: domanda morte del pullo

Messaggio da Giulio G. »

Da quello che scrivi, i canarini li tieni in casa. Quante ore giornaliere di luce gli dai ?
Ieri sera, quando hai coperto la gabbia, la femmina era nel nido ?
Se la femmina imbeccava, si può sospettare un'infezione gastrointestinale, ma le cause della morte possono essere diverse.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
serena2875
Messaggi: 107
Iscritto il: 25 gennaio 2014, 15:08

Re: domanda morte del pullo

Messaggio da serena2875 »

Si stanno in casa e hanno circa 10/11ore di luce
Come mi avevi gia detto in altro post giulio so che
per il periodo non va bene ma ormai aveva fatto uova e era nato un pullo
cosi ho cercato di non variare le cose l'unica cosa
mi sono accorta che non c'erano feci nel nido e non so
se è normale
a volte la vita ti riserva delle belle sorprese
serena2875
Messaggi: 107
Iscritto il: 25 gennaio 2014, 15:08

Re: domanda morte del pullo

Messaggio da serena2875 »

Ieri sera la femmina era restia a tornare nel nido
Ma dopo un po l'ha fatto e stamani era ancora li
a volte la vita ti riserva delle belle sorprese
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: domanda morte del pullo

Messaggio da NIKE77 »

Hai mica notato se aveva il famigerato puntino nero? In questo caso c'è poco da fare. Purtroppo.
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
serena2875
Messaggi: 107
Iscritto il: 25 gennaio 2014, 15:08

Re: domanda morte del pullo

Messaggio da serena2875 »

cosa sarebbe il famigerato puntino nero e dove dovrebbe essere? sono inesperta se non si è capito
a volte la vita ti riserva delle belle sorprese
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Re: domanda morte del pullo

Messaggio da NIKE77 »

Ok, capito, sei inesperta :) e mi scuso per non averlo capito prima. Manco da un po' dal forum.
Ecco a te: Blak Spot (punto nero) è un malfunzionamento della cistifellea che non funziona a causa della malattia e che porta i pullus alla morte, nel giro di 5 - 7 giorni, se non curati subito. Noti una "specie" di necrosi nella parte inferiore del ventre di colore nero da qui ne consegue il nome. Se non erro (e sottolineo se non erro) si dovrebbe curare con un medicinale (che nn ho mai usato) chiamato Fungilin. Ma questo dovrebbe essere un trattamento preventivo e non curativo. A tua disposizione per ogni ulteriore chiarimento
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
serena2875
Messaggi: 107
Iscritto il: 25 gennaio 2014, 15:08

Re: domanda morte del pullo

Messaggio da serena2875 »

no macchie nere non ne ho viste anzi aveva il gozzo semipieno e e nel basso ventre una specie di macchia chiara non nera
a volte la vita ti riserva delle belle sorprese
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: domanda morte del pullo

Messaggio da Giulio G. »

Per allevare servono minimo 12 h. di luce al dì.
Il puntino nero, guardando il ventre del canarino, lo trovi sulla tua Sx. verso l'alto.
Il Fungilin non è più in produzione da 3 anni, l'anno scorso si trovava suo "fratello" il Fungizone, ma in Francia o alla farmacia del Vaticano a Roma. Antimicotici entrambi prodotti dalla Squibb, ma erano solo un aiuto.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Ravenna
Messaggi: 241
Iscritto il: 8 aprile 2014, 8:38

Re: domanda morte del pullo

Messaggio da Ravenna »

Purtroppo oggi ho fatto una scoperta simile. Nido con inizialmente 5 uova e 4 pulli di 5-7 giorni. Stamattina ho visto che c'era confusione, mi avvicino e trovo un pullo al bordo del nido e la femmina nei pressi; fortunatamente il pullo è vivo, così lo rimetto nel nido. È la prima volta che ci traffico da vicino, così faccio 2 brutte scoperte: un pullo morto e un uovo non schiuso rotto e ormai seccato. Rimuovo il pullo, che ha il gozzo vuoto: se non altro sembra potersi escludere malattie. Causa lavoro ho potuto fare una sostituzione delle uova solo parziale e in effetti si vede un pullo decisamente più grande, probabilemnte sia per età, che per indole. Finite le operazioni la femmina è stata parecchio nei pressi del nido, non so se per imbeccare o per controllare. Faccio l'ipotesi che il tramestio col pullo al bordo del nido dipendano dai tentativi della canarina di rimuovere il corpicino, ma non so cosa pensare e sono pessimista sul proseguo della cova e di quel pullo in particolare. Spero in qualche considerazione e consiglio dai più esperti.
Ciao&Grazie
Ellix18
Messaggi: 279
Iscritto il: 11 febbraio 2014, 17:18

Re: domanda morte del pullo

Messaggio da Ellix18 »

Non disperarti!!! Per quel che riguarda la covata non tutto é perduto. Hai fatto bene a togliere il pullo morto e a rimettere l altro nel nido, cosa che tra l altro é successa a me ieri. Ora da quel che ho capito hai ancora 3 pulli vivi, di cui uno più grande degli altri. Io avevo una covata di due pulli, uno dei quali mi é morto a 10 giorni forse per malnutrizione visto che era la prima cova dei genitori... Ora il sopravvissuto ha circa 40 giorni ed é vispissimo. Sai per caso se il pulli che é morto era dell' uovo che non sei riuscito a sostituire? Per darti altri consigli, potresti fornire loro piselli e uovo sodo, se i genitori sono abituati a prenderlo. Magari la scia loro anche il pastone abituale. Non fornire il bagno finché non compiono 10 giorni e lo stesso vale anche per altri tipi di verdura diversi dai piselli. Ogni tanto dai uno sguardo al nido per vedere se é morto un altro pullo r per evitare la diffusione di malattie fra gli altri. Altro non saprei dirti senza ulteriori informazioni
Ravenna
Messaggi: 241
Iscritto il: 8 aprile 2014, 8:38

Re: domanda morte del pullo

Messaggio da Ravenna »

Esatto, hai capito bene e grazie per la risposta. Ho 3 pulli vivi, compreso quello che era a bordo del nido. È altamente probabile che quello morto fosse l'uovo non sostituito e l'ultimo schiuso; ho controllato poco il nido e non inanello, ma le dimensioni suggeriscono questa tesi. Ok, vedo di prestare maggiore attenzione al pastoncino, inserendo i piselli con maggiore frequenza, oltre al secco che do già e l'uovo sodo che metto a disposizione a giorni alterni.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: domanda morte del pullo

Messaggio da pier lorenzo orione »

aggiungo solo di controllare sotto il nido se hanno acari,uovo va fornito tutti i gg quando ci sono i pulli.
Rispondi