Passerotto

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Rispondi
mareininverno
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 giugno 2013, 13:21

Passerotto

Messaggio da mareininverno »

Sale a tutti, sono nuova nel forum ma ho bisogno di aiuto.
Mercoledì scorso mio marito ha trovato nel cortile di casa un passerotto piumato (non del tutto sul petto e sotto le ali). Ha aspettato un po' per vedere se ci fosse la mamma nei dintorni poi però ha dovuto prenderlo perchè il cortile è parcheggio per le auto e regno dei gatti, non ci sono aiuole o cespugli. Abbiamo capito in seguito che gli operai che avevano appena montato l'impalcatura, hanno smantellato i nidi (ne abbiamo trovati un paio schiacciati, uova rotte ecc.).
Il piccoletto era terrorizzato, l'abbiamo tenuto per un po' tranquillo in una scatola e nel frattempo abbiamo cercato di capire cosa fare con lui. Al centro recupero faunistico più vicino (relativamente vicino) ci hanno detto che non potevano prenderlo ma ci hanno consigliato di nutrirlo con omogenizzato per bambini. Ci abbiamo provato ed all'inizio abbiamo dovuto aprirgli il becco forzatamente poi già la seconda volta ha cominciato ad aprirlo spontaneamente.
Seguendo i consigli letti su questo forum e quelli di un amico veterinario, abbiamo comprato il pastone all'uovo e cominciato a nutrirlo con quello ogni tre ore circa (la notte fa pausa dalle 23 alle 7-7,30) alternandolo giusto a qualche passo con l'omogenizzato.
L'abbiamo sistemato in una scatola grande (di quelle per i giocattoli), alta circa 60 cm con dei trespoli improvvisati. I primi giorni se ne stava sempre fermo immobile sul trespolo poi piano piano ha cominciato a zampettare in giro.
Leggendo in internet ho visto che ci sono poche possibilità di salvare i passerotti trovatelli, ancora più se già impiumati...è così?
Il piccolo adesso sembra stare bene, è vispo, apre il becco appena lo prendo...
Qualche domanda:
- l'alimentazione così com'è va bene?
- Come quantità lascio che si regoli da solo, lui apre il becco finchè ne vuole e poi non più...lo lascio fare?
- leggevo come dovrebbe essere la cacca ed all'inizio era così, adesso la parte bianca è diventata gialla, dello stesso colore del pastone...è normale?
- il passo successivo qual è? Per quanto tempo dovrò continuare ad imbeccarlo?
- Quando sarà capace di uscire dalla scatola dove devo metterlo?
- Come ci si regola poi, se mai ci si arriverà, per il volo e per la liberazione?
Grazie
Eccolo:
Immagine


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
mareininverno
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 giugno 2013, 13:21

Re: Passerotto

Messaggio da mareininverno »

Dimenticavo...cinguetta pochissimo...è normale o no?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Passerotto

Messaggio da pier lorenzo orione »

l'unico errore che fai è alimentarlo finchè apre la bocca.Facendo cosi lo sazi troppo e lo predisponi a indigestione x loro letali.Bisogna fare come i genitori naturali che li imbeccano con piccole qtità di cibo alla volta molto spesso(1-2 volte ogni ora).Ecco il motivo xchè non cinguetta(è sempre troppo sazio) e le feci non sono normali.Ti consiglio di acquistare il pastoncino x imbecco nidiacei granivori(es energette,steccopast,nutriman ,ecc) molto piu digeribile,quello all'uovo potrai darlo piu avanti quando mangerà da solo.Questo pastone lo aggiungerai acqua fino a consistenza cremosa e lo imbeccherai con piccole qtità 1 volta ogni ora(circa 0,5ml di siringa da insulina) x 14 ore al gg,lasciandolo sempre un pò affamato.Questo lo stimolerà anche a imparare a nutrirsi da solo,ma sarà svezzato tra un mesetto circa.
mareininverno
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 giugno 2013, 13:21

Re: Passerotto

Messaggio da mareininverno »

Davvero? Dire che io pensavo mangiasse poco, lo imbecco con uno di quei bastoncini per mescolare il caffè (con la siringa non vuole saperne, forse perché ho cominciato con il bastoncino e si è abituato a quello) e di solito prende giusto tre o quattro bocconcini ogni tre ore poi chiude il becco e stop. In genere coincide con il gozzo gonfio (ancora non p è coperto di piume)...sbagliato?
Per il pastone, il veterinario mi ha detto che di solito i passeri pur essendo granivori nutrono i piccoli anche con proteine (vermetti credo) ecco il motivo del pastone all'uovo...se però non va magari compro l'altro (si trova in tutti i negozi di animali?). L'omogenizzato non glielo do' più?
La cacca non dovrebbe essere per nulla gialla? Ha il colore del pastone con in mezzo il "vermetto" marrone...
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Passerotto

Messaggio da pier lorenzo orione »

in realtà il pastone da imbecco è molto piu proteico di quello all'uovo ,se trovi l'energette ha il 28 % di proteine ,quindi basterebbe quello ,non tutti i negozi di animali lo tengono.Puoi alternare qualche imbeccata con omogeneizzato e con pastone da imbecco,va benissimo se usi lo stecco ,ma dai imbeccate piu piccole e freq,x lui 3-4 bocconcini sono un'enormità,come se noi mangiassimo un tacchino ogni 3 ore.Un boccone ogni ora andrebbe molto meglio ,vedrai che sarà piu vivace e canterino.Inoltre lasciagli dei semi x canarini in mangiatoia a disposizione,prima o poi li assaggerà.
mareininverno
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 giugno 2013, 13:21

Re: Passerotto

Messaggio da mareininverno »

Ok, grazie mille, andrò a cercare il pastone da imbecco sperando di trovarlo (il negozio qui non è molto fornito).
Aggiornerò con le novità!
Rispondi