Sale a tutti, sono nuova nel forum ma ho bisogno di aiuto.
Mercoledì scorso mio marito ha trovato nel cortile di casa un passerotto piumato (non del tutto sul petto e sotto le ali). Ha aspettato un po' per vedere se ci fosse la mamma nei dintorni poi però ha dovuto prenderlo perchè il cortile è parcheggio per le auto e regno dei gatti, non ci sono aiuole o cespugli. Abbiamo capito in seguito che gli operai che avevano appena montato l'impalcatura, hanno smantellato i nidi (ne abbiamo trovati un paio schiacciati, uova rotte ecc.).
Il piccoletto era terrorizzato, l'abbiamo tenuto per un po' tranquillo in una scatola e nel frattempo abbiamo cercato di capire cosa fare con lui. Al centro recupero faunistico più vicino (relativamente vicino) ci hanno detto che non potevano prenderlo ma ci hanno consigliato di nutrirlo con omogenizzato per bambini. Ci abbiamo provato ed all'inizio abbiamo dovuto aprirgli il becco forzatamente poi già la seconda volta ha cominciato ad aprirlo spontaneamente.
Seguendo i consigli letti su questo forum e quelli di un amico veterinario, abbiamo comprato il pastone all'uovo e cominciato a nutrirlo con quello ogni tre ore circa (la notte fa pausa dalle 23 alle 7-7,30) alternandolo giusto a qualche passo con l'omogenizzato.
L'abbiamo sistemato in una scatola grande (di quelle per i giocattoli), alta circa 60 cm con dei trespoli improvvisati. I primi giorni se ne stava sempre fermo immobile sul trespolo poi piano piano ha cominciato a zampettare in giro.
Leggendo in internet ho visto che ci sono poche possibilità di salvare i passerotti trovatelli, ancora più se già impiumati...è così?
Il piccolo adesso sembra stare bene, è vispo, apre il becco appena lo prendo...
Qualche domanda:
- l'alimentazione così com'è va bene?
- Come quantità lascio che si regoli da solo, lui apre il becco finchè ne vuole e poi non più...lo lascio fare?
- leggevo come dovrebbe essere la cacca ed all'inizio era così, adesso la parte bianca è diventata gialla, dello stesso colore del pastone...è normale?
- il passo successivo qual è? Per quanto tempo dovrò continuare ad imbeccarlo?
- Quando sarà capace di uscire dalla scatola dove devo metterlo?
- Come ci si regola poi, se mai ci si arriverà, per il volo e per la liberazione?
Grazie
Eccolo:
