Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Ciao, ho un canarino di quasi due anni che ha sempre cantato, fin dal giorno che l'ho preso, bastava qualsiasi rumore per invogliarlo a cantare, persino quando è stato in muta non ha mai smesso di cantare.
Quindi inizialmente pensavo fosse perchè aveva una gabbia piccola (38x22) e poteva essere stressato, ma ora l'ho messo nella gabbia nuova (55x30) ma continua a non cantare e cinguetta pure meno, e da oggi sta spesso fermo nel posatoio a pallina poi dopo alcuni minuti riprende a saltare.
Le feci sono mormali, gli dò una alimentazione corretta, il piumaggio è folto e lucido, mangia con appetito, in gabbia ha i sali minerali e osso di seppia, e gli dò spesso il multivitaminico, quindi non penso abbia una carenza alimentare.
Ho letto su internet che se il canarino non canta provare dargli l'aglio che è un antibiotico naturale, sono cinque giorni che gli dò un pezzettino di aglio tritato, e lo mangia volentieri.
Oggi però mi sono accorta che quando beve poi alza la testa come per facilitare l'acqua a scendere. Può essere mal di gola o tonsillite? Quando mangia però non noto nulla di particolare, e respira normalmente senza rantoli.
Può essere questo il motivo che non canta più?
Se avesse qualcosa alla gola gli posso dare il BAYTRIL 2,5% dato che ce l'ho in casa ?
Perchè gliel'avevo già dato a un altro canarino perchè aveva problemi respiratori.
Dato che è una medicina a largo spettro. il vet. me l'aveva dato per il canarino attenendomi alle giuste diluizioni (in 250 ml di acqua = 1,25 ml di medicina)
Oppure si può curare con qualche alimento specifico ?
Se c'è un veterinario che mi può aiutare perchè sono molto affezionata a questo canarino e sono triste vederlo così... (ho già avuto un canarino che mi è durato solo quattro mesi perchè quando l'ho comprato era già ammalato...)
Grazie per l'attenzione.
CINZIA
I miei tesorini: un canarino giallo mosaico, una cricetina siberiana,
una coppia di cocorite con 10 figli,
ed una inseparabile roseicollis ancestrale che ho allevato a mano.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Cinzia, perdona la franchezza, ma quelli che descrivi sono sintomi generici di un canarino ammalato...
Un canarino quando sta male si "impalla" (gonfia il piumaggio per trattenere calore, visto che ha la febbre) e non canta più. Potrebbe anche avere problemi alla gola, come dici. Ma anche no.
Secondo me è inutile attendere che qualcuno azzardi una terapia sul forum... Hai la fortuna di conoscere un veterinario: chiamalo subito, prima che sia troppo tardi!
Ciao Berenice, scusa se rispondo tardi, ora il canarino ha ripreso a cantare, come avevo detto l'ho messo in una gabbia nuova e più grossa, non sò forse era stress, o era il tempo che è brutto tutti i giorni... fatto stà che ha ripreso le sue melodie dopo un paio di giorni da quando avevo scritto... Ed avendo avuto una brutta esperienza in passato, ora sono molto apprensiva...
Grazie per la risposta.
CINZIA
I miei tesorini: un canarino giallo mosaico, una cricetina siberiana,
una coppia di cocorite con 10 figli,
ed una inseparabile roseicollis ancestrale che ho allevato a mano.