Canarino80 ha scritto:e addirittura argentati
O Santa Pace... ma di cosa erano fatti? Piombo?
Non ho presente le sementi colorate di cui parli, ma so che in commercio ci sono dei misti semi o pastoncini che contengono dei frammenti colorati: spesso vengono spacciati per frutta disidratata e vitaminizzata, ma hanno un colore talmente vivo che lasciano immaginare siano un agglomerato di coloranti della peggior specie. Io li evito come la peste.
Una buona miscela di semi per canarini non dovrebbe essere troppo scura: i semi scuri sono infatti quelli più grassi, con i quali si può leggermente abbondare in inverno, quando i canarini hanno necessità di ingrassare per proteggersi dal freddo, ma che vanno dati con parsimonia durante il resto dell'anno. Ovviamente, come tutte le cose che fanno ingrassare... sono anche i più buoni e appetiti dai canarini.
Ogni allevatore prepara il misto per i propri soggetti in percentuali variabili, ma credo di poter dire che raramente il niger è contemplato in misura maggiore del 5/8% del composto; quindi l'idea di somministrarlo separatamente è sconsigliata (l'utente Lino ha un'opinione diversa in proposito, ma se vorrà sarà lui a spiegartela).
Oltretutto, credo che il pastoncino che stai usando, visto che contiene semi di niger, sia di tipo morbido, quindi piuttosto grasso; per lo svezzamento è consigliabile un tipo secco, più proteico e, solitamente, meno appetito (e difficile da trovare in commercio...). Se però intendi cambiarlo, non puoi farlo in fase di svezzamento; puoi provare a somministrarli entrambi, fino a sostituire completamente il morbido, ma in modo molto molto graduale.
Attento al ravizzone: spesso è venduto come tale della colza, seme molto meno pregiato.
Ah: questa è una domanda da postare in Alimentazione!
