Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Scusate se apro un nuovo argomento, ma ho cercato nel forum una risposta ai miei dubbi ma non l'ho trovata.
Ho una coppia di DM che mi hanno fatto 1 uovo il 27/02 e 1 il 28/02, oggi 8/3 ne ho trovato un terzo.
prima domanda, quando si schiudono le prime due che acadrá del terzo uovo?
seconda domanda, leggendo qui nel forum messaggi di altri amici, intendo che la coppia rimane costantemente nel nido e cova tutto il tempo, i miei passano la notte nel nido (lo facevano giá prima di avere le uova) ma al giorno non sono sempre sul pezzo svolazzano nella gabbia allegri e felici, cio é corretto?
Come giá postato, vivo in Brasile con clima equatoriale e la temperatura di giorno é molto alta ma il fatto che non stiano nel nido mi fa pensare sul fatto che nascano degli eredi almeno in questa covata.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Questa mattina andando a vedere la gabbia per pulire e cambiare acqua ho trovato una sgradevole sorpresa, due uova inmaggino le piu vecchie spiscchicate sul fondo gabbia.
Che puo essere sucesso?
Che debbo fare per tentare di mantenere almeno l'ultima?
Grazie delle risposte
Bisognererbbe capire un pò di cose, come sono alimentati, se sono in un luogo di molto passaggio e quindi disturbati, che tipo di nido usi.
Ti dico come farei io, toglierei tutto e aspetterei quanche giorno e farei rifare tutto da capo, per l'ultimo uovo ammeno che non ne abbia fatti altri non credo che ci siano molte speranze..
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
tento di rispondere con ordine.
Alimentazione: pur inserendo nella gabbia verdure, mela, e pastoncino secco, oltre naturalmente alla miscela di semini praticamente mangiano pochi semini e un composto di vitamine della Alcon molto popolare qui in Brasile che sono piccoli granuli verdi gialli e rossi di cui sono ghiottissimi.
Posizione della gabbia: sul poggiolo del mio apartamento all' 11° piano di un palazzo che da su una via movimentata giorno e notte; io e mia moglie quando é buio non andiamo sul poggiolo per non disturbare i piccoli, oltre ai due mandarini ho anche una coppia di canarini belga in un'altra gabbia.
Nido: del tipo a semisfera fatto di corda e foderato con filamenti di cocco secco che loro stessi hanno messo nel nido.
Quando li ho comprati, un paio di mesi fa,giá dormivano in un nido cosi, e quindi ho rimesso lo stesso tipo di nido nella gabbia che hanno usato dal primo giorno per trascorrere la notte.
Questa mattina ho trovato un secondo uovo posato sul fondo gabbia ed ho provveuto a metterlo nel nido e adesso, mentre stó scrivendo, il maschio ha preso il volo, mia moglie é andata a pulire il poggiolo si é spaventato ed é passato da un piccolo buco della gabbia (difetto che conoscevo e volevo riparare ma per pigrizia rimando sempre il lavoro)
Domani compro un altro maschio perché la femmina stá pigolando disperata e non so come calmarla
Per quanto riguarda l'alimentazione io con il pastoncino faccio 50% secco e 50% morbido (solo secco è difficile che lo mangiano) aggiungo sali minerali polline e lievito di birra e in una linguetta sempre disponibile Transivit dovresti trovarlo ancheli, i pallini colorati che dici non li conosco ma credo che siano estrusi che già di persè sono un alimento completo io però preferisco dei buoni semi..
Per quanto riguarda il nido non va bene per gli esotici quello che ha descritto ti allego una foto di quello giusto..
Quando arriva il nuovo maschio togli tutto lasciali tranquilli senza nido per due/tre settimane poi metti il nido che ti ho consigliato e vedrai che i pulli arrivano..
Una cosa che non ho capito sono all'interno oppure all'esterno??
Se riesci metti qualche foto della situazione...
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
Per il nido ok, vedo di provvederne uno simile.
Per il maschio invece é un problema, ho fatto il giro di tutti i negozi della cittá e nessuno ha un DM da vendermi, ho anche messo un annuncio su un sito locale e attendo le risposte.
La feminuccia invece mi sembra innamoratissima pigola tutto il giorno e credo in tono lamentevole (mia moglie dice che sono fissato) che mi suggerite se non le trovo un altro marito?
Potrei comprare una coppia diversa (suggeritemi la più idonea) e metterli tutti assieme o spsostare lei con una coppia di canarini belga.
Infine per chiarire meglio la posizione delle gabbie posso dire che sono all'interno in quanto il poggiolo é chiuso da tutti i lati con un'apertura lato strada ma che posso chiudere con una vetrata scorrevole.
A fine settimana faccio un pó d'ordine poi scatto alcune foto esplicative
Meglio non mettere insieme diverse specie...si disturbano a vicenda e se la gabbia è piccola potrebbero anche ferirsi.
Cerca un maschio,nel frattempo la femmine puó restare tranquillamente da sola...anzi piú stanno da soli e piú c'è possibilitá che si formi una coppia affiatata.
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
Continuo la mia storia della femina di mandarino ancora sola in gabbia.
Procurando per tutta la citta un maschietto per lei, sono capitato in un allevatore / negozio che mi ha mostrato una gabbia con una coppia di passeri del giappone e una mandarina, le due femmine stano covando assieme tre uova che il negoziante non sa di quale femmina siano.
Domando, per non lasciare la mia mandarina sola, che mi sembra triste, posso metterla con un passero del giappone? Quante possibilitá ci sono che i due prolifichino?
Infine che mi consigliate lasciare la mandarina sola, o darle compagnia non della stessa razza
Buona domenica a tutti