Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Mi sapreste dire sempre se si riesce a vedere dalle foto il sesso di questi due esemplari,a me serve sapere se ce un maschio visto che a me sembrano tutte e due femmine. Grazie
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
l'unica soluzione certa x sessare gli organetti sarebbe strappare un ciuffo di piume pettorali e dare il pastone colorante,se le nuove piume ricrescono rosse è un maschio ,se ricrescono scure è una femmina.é un metodo che si usa con i novelli nel periodo della muta autunnale ,ormai con la primavera alle porte ti conviene attendere che vadano in estro ,il maschio inizierà a cantare come tutti i fringillidi.
Ciao
Vorrei prendere una coppia di Organetti quali sono le nozioni pricipali da conoscere per farli stare al meglio??
Io al momento ho solo esotici..
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
un buon misto di semi x fringillidi piccola taglia(va bene misto spinus) ,scagliola pura sempre a disposizione,pastoncino ,erbe prative ,piselli ,uovo sodo.Gabbia spaziosa(min 90 cm),non temono il freddo ma soffrono il caldo.
Grazie
Li terrei in terrazzo dove ho il giardino (gli esoti li ho in un box attrezzaro da allevamento) però questi li vorrei tenere in una voliereta da 120 che ho sul terrazzo dove ho il giardino, però d'estate fa molto caldo perchè è esposta a sud, quandi potrebbe essere un problema??
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
all'ombra lo sarebbero sempre perchè tra terrazzo e piante sono protetti non sarebbero mai colpiti dai raggi del sole diretti è solo questione di calore..
Un'altra cosa potrebbero stare sempre insieme oppure andrebbero divisi in qualche periodo dell'anno??
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
se non litigano possono stare asieme tutto l'anno ,il maschio in estro potrebbe diventare aggressivo e disturbare la ff sul nido ,in tal caso metterai il divisorio x il periodo della cova x riunirlo dopo la schiusa ,ma non sempre è necessario.
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
pier lorenzo orione ha scritto:un buon misto di semi x fringillidi piccola taglia(va bene misto spinus) ,scagliola pura sempre a disposizione,pastoncino ,erbe prative ,piselli ,uovo sodo.Gabbia spaziosa(min 90 cm),non temono il freddo ma soffrono il caldo.
Ciao sabato dovrei ritirare gli organetti volevo un paio di chairimenti per l'alimentazione, per il pastoncino io per gli esotici miscelo del pastoncino morbido e secco al 50% poi aggiungo sali minerali, polline e lievito può andar bene oppure è meglio uno specifico??
I piselli come li dò e con che frequenza?? L'uovo sodo va preparato come per noi oppure cotto di più e soprattutto con che frequenza?
Scusa i mille interrogativi ma fin ora ho avuto solo esotici...
Sergio..
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
il pastoncino va bene,piselli scongelati a bagnomaria e schiacciati,in dose 3-4 /soggetto,quando hanno i pulli da nutrire molto di piu.Uovo sodo bollito x 20min e offerto intero a spicchi ,1 spicchio al gg rinnovato giornalmente xchè va a male facilmente
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
Allora piccolo aggiornamento, gli organetti che dovevo prendere di sono trasformati in due coppie di Verdoni una agata e una ancestrale, secondo me molto belle appena riesco faccio qualche foto. Ho cambiato idea quando li ho visti per vari motivi troppo lunghi da raccontare.
Volevo sapere se i consigli già ricevuti per gli Organetti sono validi anche per i Verdoni??
Grazie Sergio...
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
Salve, ho seguito con interesse tutta la vicenda, certo che trovo sempre più appassionati di verdoni, uccellini dei quali evidentemente mi devo ricredere. Ma che cosa sono gli agata? È un tipo di mutazione? Quale?
A presto.
i Verdoni sono stati una passione di mio padre un sacco di anni fà e quando gli ho visti non ho potuto faraltro che prenderli, io fino ad ora ho solo avuro esotici Gould e Codalunga sempre come hobby niente di super professionale..
Agata è una mutazione, secondo me molto bella nello specifico non saprei dirti altro (per me sono i primi), in settimana li metterò in una volieretta all'esterno e se riesco faccio qualche...
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
A me hanno detto di si, le due coppie che ho preso mi è stato consigliato di lasciarle cosi agata x aagata e ancestrale x ancestrale, però aspetto anche consigli perchè come detto sono i primi..
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
Stavo pensando se non è il caso, visto il susseguirsi degli eventi, di cambiare titolo all'argomento! Scherzi a parte mi interessa molto il fattore agata. Nel complesso come sono i nuovi verdoni? Mansueti o irrequieti come i fringuelli? La femmina è più tranquilla del maschio? Saluti
Chiaramente si possono riprodurre, sono mutazioni, non sono degli ibridi. Lasciali accoppiati per mutazione.
Attenzione che per poter riprodurre gli ancestrali, necessiti dell'autorizzazione della provincia e degli anelli inammovibili da apporre ai nuovi nati.
Considerando che gli anelli degli organetti sono di tipo Y (2.70mm) se non erro e i verdoni necessitano degli anelli di tipo B (2.90mm), spero che tu ne abbia a disposizione perché la richiesta di nuovi anelli comporta una attesa di 40 giorni circa.
Per gli anelli me ne sono avanzati dai miei esotici(sempre che riesca a riprodurli), ho letto che il tipo è B. Per le autorizzazioni mi hanno detto che nella mia provincia servono se si superano i 30 soggetti, comunque una telefonata la faccio..
Consigli particolari oppure vale quello che mi aveva consigliato Pier Lorenzo per gli organetti??
Grazie mille..
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
L'alimentazione è diversa, a seconda della stagione fornisco un misto di scagliola canapuccia e perilla aggiungendi un misto per verdoni (io uso quello di ornitalia).
Per mia scelta offro camelina sativa, chia e fonio. Più pastoncino secco, ma non ne sono ghiotti. Frutta e verdura.
Se tieni all'esterno la stagione riproduttiva parte a maggio-giugno, più o meno siamo alla stessa latitudine.
I miei rimarranno all'esterno tutto l'anno, a me hanno dato il misto della Manitoba, io uso la stessa marca anche per gli esotici e mi trovo bene comunque dove vado anno anche Ornitalia, in più mi hanno detto di mettere una mangiatoia con solo scagliola e cosi ho fatto.
Chia e fonio al momento li ho messi nelle linguette una coppia ha divorato tutto l'altra li ha un pò snobbati, devo lasciarli sempre a disposizione oppure ogni tanto??...
La camelia sativa non l'ho mai presa magari proverò anche quella..
*********************************************************************************************************************************************************************************************
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata......
(Albert Einstein)
Salve ragazzi ho notato che i miei 2 organetti si imbeccano,potrebbe essere il segno che sono una coppia o anche le femmine possono imbeccarsi! ho sentito uno dei 2 che canticchia ma a dire il vero non so se canta da maschio o da femmina.
Voi cosa ne pensate?