Ho avuto due canarini con i quali sono riuscita ad instaurare un rapporto davvero di fiducia: una quando avevo 12-13 anni, l'altro dal 2000 al 2011 (quando purtroppo è morto, immagino di vecchiaia).
Ti posso dire quello che ho notato io:
- innanzitutto, è meglio che siano soggetti molto giovani: non so esattamente da cosa dipenda, ma si abituano a te prima e si affezionano prima;
- ho notato * in generale* una maggiore disponibilità all'approccio nelle femmine piuttosto che nei maschi, ma le prime sono molto più delicate;
- i due canarini di cui ho parlato prima erano da soli, ma spesso io gli tenevo compagnia... non so se la presenza di altri canarini può, per così dire, distrarli o cmq renderli meno propensi al rapporto con gli umani; in ogni caso ritengo che sia meglio farli stare con i loro simili (io non potevo averne altri perché vivevo ancora con i miei che non volevano...);
- in ogni caso il fatto di trascorrere molto tempo con loro credo sia essenziale: i canarini sono animali che amano la compagnia:
- io al tempo li tenevo in casa, in una stanza, con la solita gabbietta (quando possibile stavano sulla terrazza, chiaramente): avevo messo dei fogli di giornale sotto al trespolo e un bastoncino metà dentro e metà fuori la gabbia, subito sotto la porticina lasciata aperta. La curiosità è sempre stata più forte di ogni timore: il canarino dopo un po' esce a a conoscere l'ambiente esterno, prima in maniera più timida, poi osando un po' di più. (I canarini molto giovani possono anche uscire improvvisamente in volo!) Questo è sempre stato l'inizio di tutto, quello che ha portato l'ultimo canarino a salirmi sulla spalla, a giocare con le mie dita mentre scrivevo sulla tastiera del pc, etc.
Inizialmente bisogna avere qualche riguardo: quando il canarino tenterà il primo volo, probabilmente cadrà a terra poiché non è abituato ad orientarsi in tutto quello spazio; allora si abbassa la luce nella stanza, infatti i canarini non vedono bene quando sono in penombra, lo si acciuffa da dietro e lo si rimette in gabbia lasciandogli il tempo di riprendersi. Altri canarini vanno a schiantarsi sui vetri e possono farsi male, quindi è meglio tenere una tenda davanti alla finestra. Dopo i primi incidenti, cmq, di solito imparano a svolazzare e a tornare indietro sulla gabbia, che per loro resta una vera e propria casetta. Poi, quando hanno sonno, ci tornano dentro da soli.
Importante: meglio non lasciare mai i canarini liberi in una stanza se non si è presenti, in quanto potrebbero incastrarsi da qualche parte o cmq farsi molto male!
Aspettati poi di ritrovarti qualche cacchetta qua e là, ma di solito succede solo all'inizio, poi i miei andavano sempre sopra al giornale per espletare i proprio bisogni! Non so perché, ma succedeva così!
Tutto questo sempre che ti interessi farli uscire... ma io l'ho trovato il modo migliore per fare amicizia con loro, ovviamente senza mai forzarli ma lasciandogli i loro tempi (sennò si spaventano).
Spero di esserti stata utile, ciao!
P!