Nuova...

Per i nuovi Iscritti che vogliono presentarsi alla Community.
Rispondi
Brilly
Messaggi: 2
Iscritto il: 31 ottobre 2012, 11:31

Nuova...

Messaggio da Brilly »

ciao ragazzi.mi chiamo sabrina e vi scrivo in provincia di monza.
non sono molto appassionata di ornitologia,almeno NON come voi,ma amo moltissimo gli animali.
ho un canarino che sono riuscita ad addestrare anche se rispetto all'altro (che mi è morto)questo è più pauroso...e tende a scapparmi dalla mano se lo tengo nel palmo.mentre invece se lo tengo sulla spalla, si gode il paeseggio casalingo da una certa altezza. :lol:
vi scrivo perchè volevo chiedervi una cosa, magari un po' stupida...e dunque, adesso che arriva l'inverno, quelle povere bestioline volatili, passerotti, cornacchie piccioni(che poverini non piacciono a nessuno..ma anche loro devono vivere e se dio li ha creati ci sarà un motivo,anzi, se dio ha detto a noè di portarli sull'arca...ci sarà un motivo...o si sarà sbagliato? :shock: )come possono nutrirsi?sopratutto in città? ogni tanto dal lato del cortile(dove ci sono i piccioni) getto le briciole o gli spicchi di clementine con dentro il nocciolino (che scarto) così che se li pappano loro.
però la gente del cortile non vuole perchè sennò arrivano STORMI di piccioni ad invadere il cortile...però dal lato del balcone vorrei mettere qualcosa,qualche briciola, anche sulla ringhiera, per i passerottini...ma come faccio?li vedono michiedo?
ho letto che è giusto mettere anche dell'acqua sul balcone, con noccioline e briciole di pane...ma in inverno l'acqua gela e ad ogni modo, i passerottini, merli ecc ecc li vedono?quest'estate ho provato a mettere delle briciole sulla ringhiera ma non hanno toccato nulla.mi sa che le case spaventano le bestioline..non so ditemi voi.
grazie in anticipo.
intanto vi lascio col mio cipo
Allegati
2.jpg
1.jpg
1.jpg (4.93 KiB) Visto 1746 volte


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Nuova...

Messaggio da Berenice »

Ciao Sabrina, ciao Cipo, benvenuti!
Offrire una ciotolina con del cibo agli uccelli che vivono in natura durante l'inverno è una bellissima e lodevolissima iniziativa.
Ci sono alcune piccole accortezze che puoi adottare per fare le cose per benino: metti la mangiatoia in un luogo tranquillo, così che vi possano accedere anche gli uccellini più timidi e non abituati alla presenza dell'uomo; assicurati che la mangiatoia sia il più possibile al riparo da predatori (baffuti felini e simili); evita di offrire il pane, che contiene lievito ed è di difficile digestione (gli uccelli impiegano molto "calore" quando il pane è nello stomaco per digerirlo, disperdendo così importanti riserve che potrebbero invece servire loro per proteggersi dal freddo): prediligi semi (come il girasole), frutta secca, uvetta, qualche biscotto, oppure acquista quelle palline di grasso che in questo periodo si trovano facilmente nei consorzi e nei negozi di animali.
Ci vuole pazienza: prima o poi, qualcuno si presenterà a pranzo!
Anche offrire dell'acqua non sarebbe una cattiva idea, ma è vero che gela, quindi dovresti cambiarla spesso; comunque secondo me l'acqua è meno difficile da trovare per gli uccelli in natura rispetto al cibo.
Ecco, mi sembra di aver detto quasi tutto...
Nel forum, si parla di questo argomento in alcuni topic; ti indico il link del più recente: http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 87#p255464 ma puoi cercare tu stessa in questa sezione http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... m.php?f=18
Anche il sito della Lipu è ricco di informazioni utili.
IMPORTANTE: quando tornerà la primavera, sospendi in modo graduale la somministrazione di cibo... altrimenti gli uccellini si assueferanno a quello che tu offrirai loro e non saranno più stimolati a cercare altrove il cibo che sarà più adatto, in quel periodo, a nutrire i piccoli che nasceranno.
Facci sapere!
Brilly
Messaggi: 2
Iscritto il: 31 ottobre 2012, 11:31

Re: Nuova...

Messaggio da Brilly »

Berenice ha scritto:Ciao Sabrina, ciao Cipo, benvenuti!
Offrire una ciotolina con del cibo agli uccelli che vivono in natura durante l'inverno è una bellissima e lodevolissima iniziativa.
Ci sono alcune piccole accortezze che puoi adottare per fare le cose per benino: metti la mangiatoia in un luogo tranquillo, così che vi possano accedere anche gli uccellini più timidi e non abituati alla presenza dell'uomo; assicurati che la mangiatoia sia il più possibile al riparo da predatori (baffuti felini e simili); evita di offrire il pane, che contiene lievito ed è di difficile digestione (gli uccelli impiegano molto "calore" quando il pane è nello stomaco per digerirlo, disperdendo così importanti riserve che potrebbero invece servire loro per proteggersi dal freddo): prediligi semi (come il girasole), frutta secca, uvetta, qualche biscotto, oppure acquista quelle palline di grasso che in questo periodo si trovano facilmente nei consorzi e nei negozi di animali.
Ci vuole pazienza: prima o poi, qualcuno si presenterà a pranzo!
Anche offrire dell'acqua non sarebbe una cattiva idea, ma è vero che gela, quindi dovresti cambiarla spesso; comunque secondo me l'acqua è meno difficile da trovare per gli uccelli in natura rispetto al cibo.
Ecco, mi sembra di aver detto quasi tutto...
Nel forum, si parla di questo argomento in alcuni topic; ti indico il link del più recente: http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 87#p255464 ma puoi cercare tu stessa in questa sezione http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... m.php?f=18
Anche il sito della Lipu è ricco di informazioni utili.
IMPORTANTE: quando tornerà la primavera, sospendi in modo graduale la somministrazione di cibo... altrimenti gli uccellini si assueferanno a quello che tu offrirai loro e non saranno più stimolati a cercare altrove il cibo che sarà più adatto, in quel periodo, a nutrire i piccoli che nasceranno.
Facci sapere!
grazie berenice.
farò così come mi hai consigliato.
non sapevo la storia del pane...ora mi viene il dubbio se l'inverno scorso io abbia fatto infreddolire i passerotti o se peggio siano morti per colpa del mio pane. :( .
oddio spero di no..
controllerò il sito della lipo..
grazie ancora. [smilie=041.gif]
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Nuova...

Messaggio da Berenice »

Purtroppo quella del pane è un'usanza piuttosto comune: sono in pochi a sapere del danno che ne deriva.
Ora che lo sai, puoi fare una cosa molto importante: spargere la voce! :wink:
Non pensare al passato, ma al futuro dei nostri amici e a quello che di buono potrai fare per loro.
Ciao, facci sapere come va!
Rispondi