ciao ragazzi.mi chiamo sabrina e vi scrivo in provincia di monza.
non sono molto appassionata di ornitologia,almeno NON come voi,ma amo moltissimo gli animali.
ho un canarino che sono riuscita ad addestrare anche se rispetto all'altro (che mi è morto)questo è più pauroso...e tende a scapparmi dalla mano se lo tengo nel palmo.mentre invece se lo tengo sulla spalla, si gode il paeseggio casalingo da una certa altezza.
vi scrivo perchè volevo chiedervi una cosa, magari un po' stupida...e dunque, adesso che arriva l'inverno, quelle povere bestioline volatili, passerotti, cornacchie piccioni(che poverini non piacciono a nessuno..ma anche loro devono vivere e se dio li ha creati ci sarà un motivo,anzi, se dio ha detto a noè di portarli sull'arca...ci sarà un motivo...o si sarà sbagliato?

)come possono nutrirsi?sopratutto in città? ogni tanto dal lato del cortile(dove ci sono i piccioni) getto le briciole o gli spicchi di clementine con dentro il nocciolino (che scarto) così che se li pappano loro.
però la gente del cortile non vuole perchè sennò arrivano STORMI di piccioni ad invadere il cortile...però dal lato del balcone vorrei mettere qualcosa,qualche briciola, anche sulla ringhiera, per i passerottini...ma come faccio?li vedono michiedo?
ho letto che è giusto mettere anche dell'acqua sul balcone, con noccioline e briciole di pane...ma in inverno l'acqua gela e ad ogni modo, i passerottini, merli ecc ecc li vedono?quest'estate ho provato a mettere delle briciole sulla ringhiera ma non hanno toccato nulla.mi sa che le case spaventano le bestioline..non so ditemi voi.
grazie in anticipo.
intanto vi lascio col mio cipo